Passa ai contenuti principali

L'appello di Franco Zunino per l'Orso bruno marsicano


CONTRO APPELLO PER L'ORSO MARSICANO
In merito all'appello per salvare l'Orso marsicano lanciato dalla Società di Storia della Fauna "Giuseppe Altobello" di Campobasso, quale primo studioso dell'Orso bruno marsicano (quando la situazione della popolazione non era ancora così drammatica e si era in grado di intervenire affinché l'orso si potesse salvare con le proprie forze - e la mia ricerca aveva proprio lo scopo di stabilire cosa fare per giungere a questo successo, sebbene quelle proposte NON SIANO MAI STATE ADOTTATE, perché andavano contro troppi interessi economici, turistici, politici ed anche di immagine personale), ritengo di esprimere il mio totale dissenso da quanto proposto, per le seguenti dieci ragioni.
1. Nessuna problematica sanitaria, se non nelle dicerie e nei "desiderata" di alcuni studiosi è stata finora certificata inopugnabilmente: solo ipotesi e timori.
2. L'unicità della popolazione era già stata riconosciuta da Altobello e Sipari negli anni venti del secolo scorso, e non c'era bisogno che ce lo venissero a raccontare gli ultimi studiosi e ricercatori, che caso mai hanno solo sperperato soldi per confermare ... l'acqua calda.
3. "La difficile convivenza con le attività dell'uomo" che viene addotta a prova del declino della popolazione, è stata quella che fino a non troppi anni fa fu motivo della sua sopravvivenza e della sua alta densità numerica. Un fatto che andava e andrebbe riconosciuto se si vuole salvare questa popolazione; non farlo passare solo come effetto negativo (come a dire che la colpa sia delle genti locali, degli abruzzesi, dei laziali e dei molisani, anziché un loro merito, quale è ed è stato!) Con queste teorie non si salverà MAI l'Orso bruno marsicano.
4. Certo è il fatto che, almeno dal 1970, il Parco d'Abruzzo ha fatto ben poco per salvare la popolazione dell'Orso marsicano, ed anzi, molte sue iniziative sono proprio andate nella direzione opposta, tanto da far scrivere, alla Società di Storia della Fauna, dell'esistenza del serio rischio "di un crollo dell'attuale popolazione".
5. Il progetto di allevamento è un'idea che il sottoscritto paventava e prevedeva che si sarebbe giunti a proporre con una politica di gestione del Parco portata avanti negli ultimi quarant'anni, più volta a potenziare il turismo ed a combattere i cacciatori che a salvare l'Orso marsicano, ma come fatto nefasto, però, che si sperava non si dovesse mai giungere a fare (sebbene qualche dirigente dell'epoca lo auspicasse, come iniziativa autoreferenziale di attività manageriale!). Ora si giunge alla stesa conclusione: segno di una SCONFITTA CLAMORSA e della verità che il sottoscritto da quarant'anni anni va asserendo (sarebbe bastato difatti mettere in pratica le proposte di protezione elencate nei miei studi dei primi anni '70 del secolo scorso, per evitare il declino ed il rischio di "crollo" che stiamo oggi vivendo).
6. Con un "allevamento" si creerebbe certamente un altro "circo" per studiosi e ricercatori che, così potranno campare ancora per anni su questa specie, magari senza successo (salvo per i loro stipendi). Si potrà essere d'accordo, ma solo quando la popolazione sarà veramente all'estremo, come ultima change, ovvero quando si conterà solo più qualche decina di esemplari (conteggio che gli studiosi sono bravissimi a fare, visto che sono vent'anni che lo stanno facendo, in positivo - nascite -ed in negativo - morti), ma a condizione che ad occuparsi del "circo" siano altri addetti ai lavori, magari stranieri o coordinati da veri esperti stranieri, e comunque mai personale appositamente stipendiato: altrimenti tra cent'anni avremo ancora chi si sarà specializzato in "allevamento" di orsi (siamo in Italia, non in Cina o negli USA, ed il senso pratico e la serietà latitano: cosa che all'estero conoscono benissimo!).
7. Prima, però, si devono fare i conti con la storia e si deve dire chi ha sbagliato e chi aveva visto giusto. Troppo comodo passare sempre e comunque per vincenti (come fanno certi partiti politici alla ricerca della vera democrazia, senza mai aver fatto i conti con la storia), quando si è stati responsabili, magari solo morali, dell'attuale situazione di declino.
8. Alle suddette condizioni sarò sicuramente favorevole a recinti o fosse di allevamento, ma prima di giungere a questa scelta si provi almeno a realizzare i "Recinti Finamore", certamente meno costosi, meno scientifici, ma anche certamente assai più pratici ed utili per la sopravvivenza dell'Orso marsicano, mentre l'eventuale "allevamento", soprattutto se condotto da italiani, finirà per divenire il solito "grande circo" per studiosi e ricercatori e "grande attrattore" per il nefasto turismo, ancorché definito eco-compatibile ed ecologico!
9. Vero è che in Cina il Panda si è salvato anche grazie a questi allevamenti (ma della cosa non sarei poi così certo). Il ridicolo è che qualche anno fa lo stesso Parco d'Abruzzo avesse inviato suoi "esperti" a dare istruzioni sul come salvarlo! Ma non ci si dimentichi del grosso (enorme!) rischio di creare una popolazione di orsi domestici poi difficilmente liberabili in natura, ovvero nuovi "orsi problematici" (ricordo che al mondo ancora nessun orso è stato fatto riprodurre in recinti per essere poi liberato, proprio per la difficoltà e la tendenza all'addomesticamento che questa specie acquisisce quando tenuta a stretto contatto con l'uomo): si è sempre e solo operato con la reintroduzione di individui provenienti da altre popolazioni selvatiche - Trentino e Pirenei -, cosa che, Dio non voglia, qualche altro "genio" prima o poi finirà per proporre anche per l'Abruzzo.
10. Vero è che sarà meglio avere un orso domestico ma geneticamente puro e salvo, che rischiare una sua totale sparizione dal mondo selvaggio del Parco d'Abruzzo. Ma prima di giungere a questa scelta veramente poco auspicabile - e da tenere come ultima risorsa - si faccia di tutto per salvare l'attuale popolazione favorendone la crescita, prendendo finalmente quei provvedimenti massicci ed anche impopolari (ma efficaci!) che MAI SONO STATI PRESI per impedire il "rischio di crollo" cui stiamo andando incontro.
Per concludere, oggi per salvare l'Orso marsicano non servono forme di allevamento, pericolose (si pensi alle catture ed al loro rischio, e al fenomeno dell'addomesticamento), dispendiose (si pensi ai costi di una tale realizzazione) e di difficile realizzazione (si pensi al come sarà mai possibile tenere un tale "allevamento" relegato in un " cordone sanitario" che lo isoli dal fenomeno turistico che inevitabilmente si innescherebbe).
Cinque sono invece le cose da fare, subito, a partire dalla prossima primavera, pratiche, poco costose, e AD EFFETTO IMMEDIATO. Questo è ciò che serve oggi per far sì che la popolazione dell'Orso marsicano si riprenda e risalga da quella china in cui è stata costretta proprio dall'inefficienza delle pubbliche autorità: non fumosi programmi che dilazionano nel tempo la loro incidenza sulla sopravvivenza dell'orso, come rimboschimenti o fantasiosi "recinti di allevamento", che più che all'orso servono a chi l'orso studia: 
1. Severo controllo turistico, con chiusura assoluta a tutti, di non pochi territori selvaggi da riservare all'orso, senza deroghe di sorta.
2. Coltivazione cospicua di terreni agricoli, oggi in abbandono, con colture a perdere, da difendersi con la realizzazione di "Recinti Finamore".
3. Incentivazione della pastorizia ovina, oggi sempre più abbandonata e/o proibita, possibilmente con iniziative di diretta gestione da parte degli apparati pubblici.
4. Controllo severo, con drastica riduzione delle presenze, del cinghiale (ma anche del cervo) nella zona del Parco e nelle sue aree circostanti.
5. Blocco assoluto ad ogni progetto di sviluppo urbanistico al di fuori delle zone abitate e abitabili (ovvero zone D del Parco) nell'area di habitat primario.
Non mi resta che un augurio: che l'ente che più di tutti è preposto a dover decidere quali azioni intraprendere per evitare il "crollo della popolazione", ovvero il Parco Nazionale d'Abruzzo, abbia il coraggio di prendere almeno oggi quelle misure che non sono mai state prese, che costerebbero pochi sforzi, anche economici, affinché la situazioni almeno inizi a ribaltarsi. Negli anni '70 c'erano 100 orsi e il Parco aveva 30 dipendenti. Oggi siamo giunti a quasi 30 orsi contro oltre 100 dipendenti. Forse è proprio per questo che non si sono mai trovate le risorse economiche per salvare l'Orso marsicano: e a causa di cioè i soldi mancano sempre, seppure siano stati spesi milioni di euro in ricerche di cui si poteva benissimo fare a meno.
Franco Zunino
già primo studioso dell'Orso bruno marsicano
Segretario Generale dell'AIW

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Gli scoiattoli grigi e la LAV

scoiattolo rosso e scoiattolo grigio Per caso ho letto tramite mail l'appello a firmare una petizione organizzata dalla LAV (Lega antivivisezione) per  la difesa dello scoiattolo grigio. Quello che più mi ha stupito sono le motivazioni ideologiche dell'appello. Per chi non lo sa, lo scoiattolo grigio è una delle specie considerate "invasive" dal mondo scientifico. Lo scoiattolo grigio è di origine nordamericana e fu immesso nei parchi e nei boschi italiani del nord a partire dal 1948. Questa specie sta mettendo a rischio la stessa sopravvivenza dello scoiattolo rosso, tanto da indurre le stesse autorità e gli esperti di gestione faunistica a prendere delle misure per la sua eradicazione. Ma vediamo come giustifica la LAV la sua iniziativa: "Si dice mettano a rischio la sopravvivenza dello scoiattolo rosso perché in diretta competizione. Eppure tutte le teorie evoluzionistiche sostengono che se oggi siamo ciò che siamo, lo dobbiamo proprio alla compe...