Passa ai contenuti principali

Sul regolamento delle Gole del Raganello a Civita - Lettera di Franco Zunino




 (PEC inviata al Comune di Civita e al Parco del Pollino)


La scrivente Associazione ha appreso della recente emanazione del Regolamento di Fruizione delle Gole del Raganello "Gole Sicure", nonché di alcune critiche allo stesso avanzate da associazioni di categoria e/o fruitori [http://paroladiacalandros.blogspot.it/2018/03/a-proposito-del-regolamento-gole-del.html]
Appreso che trattasi di un Regolamento "in fase sperimentale", in quanto interessati alla difesa, gestione e fruizioni di aree selvagge, ci permettiamo di avanzare alcune critiche che riteniamo migliorative ed anche rispettose di esigenze particolari per alcuni visitatori.
Innanzi tutto si loda l'iniziativa che mira chiaramente ad un miglioramento della fruizione sotto ogni punto di vista, naturalistico, etico e anche a ridurre i rischi di conflittualità ed il verificarsi di situazioni pericolose per i visitatori.
Nonostante questo si ritiene che un pur minimo "libero movimento" dovrebbe consentirsi, se non altro per rispetto al senso di avventura che alcuni visitatori più esigenti possono desiderare.
Date le dimensioni della gola, si ritiene che il numero di 20 persone contemporaneamente sia decisamente eccessivo ed anche difficilmente gestibile dagli accompagnatori, per cui se ne consiglia la riduazione della metà.
Tuttalpiù, limiti più elevati con obbligo di accompagnamento si potrebbero mettere per un breve tratto iniziale per soddisfare quei visitatori meno esigenti e solo attratti dalla curiosità della gola, che può benissimo soddisfarsi dalla sua visione iniziale senza impattare su tutta la sua lunghezza. In tal caso anche un pagamento di un ticket di accesso può avere un senso, visto l'obbligo della guida.

Non è inoltre stabilito quanti di questi gruppi possono essere consentiti; logica farebbe pensare ad 1 (uno) al giorno, ma temiamo che la richiesta turistica, essendo legata anche ad un aspetto economico (pagamento di un biglietto di ingresso) miri a più gruppi!
Riteniamo inoltre che si possa e debba consentire l'accesso libero e per tutto l'anno anche a singoli o a piccoli gruppi (esempio: non più di 5 persone); in tali casi dopo previa comunicazione di accesso, ed anche in tali casi a non più di due o massimo tre al giorno, a condizioni che siano distanziati di almeno alcune ore da uno all'altro; ciò per assicurare loro una sensazione di libertà e di solitudine. In tali casi anche con la possibilità di un libero pernottamento di fortuna.
Se le Gole subiscono troppe regole, controlli, tabellazioni, segnaletiche, se ne elimina il fascino della loro selvaggia ed aspra situazione; una forma di addomesticamento che non potrà che svilerle e svilire l'esperienza di chi le vuole visitare per goderne in solitudine e senso di avventura.

Alla base di tutto, comunque, dovrebbe valere il fatto che le problematiche che si possono verificare in situazioni come questa (visita ad aree selvagge) sono sempre legate al numero dei fruitori; ragion per cui le si risolvono quasi tutte con la semplice soluzione di stabilire un numero chiuso e che sia molto "chiuso" (nel senso di limitato), anziché puntare su troppi divieti e regolamentazioni. In fondo, in tutto il mondo è con questo metodo che si controllano gli eccessi ed i problemi causati da un eccesso di turismo in aree pericolose o ambientalmente delicate (esempio: anche le salite al noto Mount Denali - ex Mc Kinley - dell'Alaska sono state assogettate a forti limitazioni di numero, piuttosto che a divieti vari - sebbene alcuni siano comunque indispesabili -, per contenere i danni del turismo e assicurare ai visitatori una salita di qualità).
Con distinti saluti.

Franco Zunino
Segretario Generale AIW

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è una traccia