Passa ai contenuti principali

Quando la sentieristica deturpa i luoghi naturali: l'obbrobrio del sentiero di Ponte d'Ilice




E' noto come ormai nei parchi nazionali, soprattutto quelli del sud, abbia preso piede una strana idea di "sentieristica", che prevede non il puro e semplice ripristino dei tracciati con una segnaletica ridotta al minimo, ma sentieri ricolmi di panchine, staccionate, aree pic-nic, tabelle inutili, torrette panoramiche e chi più ne ha più ne metta (oltre all'uso di ruspe e piazzole di cemento, come è avvenuto in Val d'Agri nelle Murge di Sant'Oronzo). Un esempio di questa tipologia di sentieristica è il sentiero che arriva a  Ponte d'Ilice dalla parte di Civita. Anni fa, durante la seconda edizione del "trekking dei briganti", avevo percorso parte di questo sentiero (nella zona prossima alle Gole e al ponte) ed ero rimasto affascinato dalla bellezza di questi posti. L'estate scorsa durante un'escursione ho potuto invece appurare che quegli stessi luoghi sono stati banalizzati, addomesticati e deturpati. Il mio stato d'animo era lo stesso della canzone di Guccini "Il vecchio e il bambino", nostalgico verso la bellezza incontaminata di un tempo...
Lungo il percorso si incontrano numerose tabelle, panchine, decine di cestini di rifiuti, gradini interminabili e una lunga fila di inutili staccionate (vedere anche l'articolo della guida Emanuele Pisarra, che ha esaminato l'opera da un punto di vista più tecnico, sul suo blog: http://paroladiacalandros.blogspot.it/2016/07/il-sentiero-del-ponte-dilice.html ).
Un percorso escursionistico non è un'area pic-nic; non servono le panchine e né cestini di rifiuti ogni 20 metri, visto che nell'escursionismo, come sa chi pratica questa attività,  i rifiuti si mettono nello zaino per riportarseli a casa. Il sentiero di Ponte d'Ilice, da escursionistico, come doveva restare (quantomeno nella parte più vicina alle gole!), è stato trasformato in un banale percorso turistico. C'è da dire anche che essendo un sentiero di bassa quota, fra un po' si riempirà di rovi: in proposito, va detto che invece che affidare ad una ditta il "rispristino" di questo sentiero si potevano spalmare quei soldi (ben 170.000 euro) al fine di una manutenzione minima e costante, che si limitasse a ripulire i rovi e i cespugli, a risistemare gli antichi muretti a secco e ad apporre qualche segnale. Il buon senso e le norme generali sul ripristino dei sentieri vorrebbero che la sentieristica fosse affidata a guide escursionistiche competenti, o ad altre associazioni (come il CAI). Da stigmatizzare ovviamente anche il mancato intervento dell'Ente Parco, che essendo un ente rivolto alla tutela, dovrebbe far rispettare i criteri che nelle aree protette dovrebbero essere seguiti nell' ideazione dei sentieri.
Sentieri attrezzati e messi in sicurezza con lunghe fila di staccionate, panchine e cestini dei rifiuti (come in un parco urbano!) rappresentano una violazione all’aspetto rurale e selvaggio di certi luoghi. Qualcuno dirà che le staccionate sono state previste per una questione di sicurezza. La verità è che in questi casi certe opere servono solo a giustificare i soldi spesi! La quasi totalità di quelle staccionate sono inutili, come già ribadito e la sicurezza inoltre, non dev’essere un’ossessione. Gli americani parlano di “diritto al rischio”: rendere “turistico” un sentiero per escursionisti esperti significa eliminarne il fascino e il senso dell’avventura che promana da quei luoghi selvaggi. Il sentiero del Ponte d'Ilice era appunto questo, un connubio perfetto di ruralità (ne sono un esempio i bellissimi muretti a secco che delimitano il sentiero) e natura selvaggia (l'ambiente delle Gole).
C'è da augurarsi intanto che il comune di San Lorenzo Bellizzi non faccia le stesse scelte per la parte di sentiero ricadente nel suo territorio e che, in generale, prima o poi il ripristino della sentieristica sia fatto tutelando l'aspetto integro dei luoghi e non si risolva invece nel loro abbrutimento, come è stato fatto in questo e in altri casi...

Saverio De Marco

Consigliere Nazionale di Associazione Italiana Wilderness

Guida Ambientale Escursionistica


*foto by Indio, scattate nel luglio 2016


fra un po' si riempirà di rovi...






Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è una traccia