Passa ai contenuti principali

COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW



COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW
Inviate a: CONSIGLIERI NAZIONALI, DELEGATI REGIONALI e PROVINCIALI, PRESIDENTI e/o SEGRETARI DI SEZIONE, SOCI AIW
Murialdo, 12 Dicembre 2010


1. Durante un escursione ad un noto biotopo di Tasso (Taxus baccata) ubicato nell'Area Wilderness Monti Ernici Orientali, il Presidente ed il Segretario Generale hanno potuto scoprire la presenza. di un esemplare da ritenersi ultramillenario sia per le sue dimensioni (3,70 metri di circonferenza) sia per lo stato vegetativo che presenta. Il biotopo sarà presto proposto al Comune di Sora come Zona di Tutela Ambientale interna all'Area Wilderness.
2. Il grano seminato nel terreno dell'AIW di Pescasseroli è già apparso in grande quantità nonostante il ritardo con cui fu fatta l'operazione. A primavera si potrà meglio constatare il risultato dell'iniziativa. Intanto "Lillino" Finamore ha rinforzato la recinzione, che era stata allentata durante la semina a causa delle difficoltà di movimento del trattore.
3. La minoranza del Consiglio comunale di Murialdo, che per motivi non ben chiariti aveva bocciato la proposta di ampliamento al Fiume Bormida dell'Area Wilderness Bric Zionia pur asserendo di condividerne la finalità, ha innescato una pretestuosa polemica con la Segreteria Generale dell'AIW per essersi questa permessa di criticare la loro bocciatura. Dopo una serie di lettere aperte andate anche sulla stampa locale, la polemica si è spenta per ... mancanza di argomenti (essendo quelli avanzati sola mera polemica politica).
4. Il Ministero dell'Ambiente ha scritto alla Regione Basilicata ed al Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese in merito all'esposto dell'AIW contro un progetto di centrale eolica nella zona dove nidifica l'unica copia di Capovaccaio del Meridione, chiedendo chiarimenti ed avvertendo della necessità di rispettare le leggi di salvaguardia vigenti.
5. La Regione Calabria ha scritto al Parco Nazionale del Pollino in merito all'esposto dell'AIW (Segreteria Generale, ma anche Sezione Salernitana) contro il progetto di sentieristica nella valle dell'Argentino con realizzazione di ponti in cemento armato, chiedendo chiarimenti facemdo presente che le opere interessano la "Zona A" del Parco.
6. Il Ministero dell'Ambiente ha scritto alla Regione Lazio in merito all'esposto dell'AIW contro un progetto di centrale fotovoltaica nella in zona prossima alla ZPS Monti Ernici (e all'Area Wilderness Monti Ernici Orientali), avvertendo della necessità di rispettare gli impegni di vincolo della ZPS seppure la località sia solo prossima ai suoi confini (perché così prevede un decreto ministeriale in merito).
7. Il settore Monte Cavallo di ampliamento dell'Area Wilderness Le Mainarde è stato definitivamente cartografato durante un incontro con l'ufficio tecnico del Comune di S. Biagio Saracinisco. La sua estensione esatta  è di 1.480 ettari, dei quali 860 all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo e 620 ettari al suo esterno nella sua zona di protezione. Questa parte va inoltre suddivisa in 220 ettari di Oasi Faunistica e 400 ettari di Azienda Faunistico-Venatoria. Durante l'incontro sono state anche stabilite le Zona di Tutela Ambientale interne all'Area Wilderness, che sono 2 per un totale di 1.050 ettari.
8. Durante un controllo tecnico ai fini della esatta delimitazione ed estensione delle nuove Aree Wilderness designate dal Comune di Petina (Salerno) è purtroppo risultato che la maggiore e più bella di esse, quella dei Monti Alburni, è in realtà spaccata a metà da una strada bianca! Ciò comporta il fatto che le Aree Wilderness designate da detto Comune non sono più 4, bensì 5. Ecco la loro estensione: Area Wilderness Monti Alburni, di 650 ettari con una Zona di Tutela Ambientale interna provvisoria di 400 ettari; Area Wilderness Serra Carpineto (quella nuova), di 290 ettari con una ZTA di 90 ettari; Area Wilderness Monte Forloso di 580 ettari, con una ZTA di 290 ettari; Area Wilderness Vallone Sant'Onofrio, di 400 ettari, con due ZTA di 220 ettari. Si ricorda che lo stesso Comune aveva inoltre accorpato altri 30 ettari all'Area Wilderness Fiume Tanàgro.
LA SEGRETERIA GENERALE

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo