Passa ai contenuti principali

I Parchi e... la speculazione: convegno dell'APT a Potenza

dal sito di Ola ambientalista


Il business del parchi presentato ieri a Potenza dall’APT

12 DICEMBRE 2010
[Ipse dixit] Nella sala del “Motel Park” erano presenti i soli addetti ai lavori convocati dal director manager dell’APT, Giampero Perri, (Agenzia Promozione Turistica Basilicata) che ha presentato alcuni dei nuovi progetti rientrati nel nuovo business del parchi: uno scivolo di montagna a Viggiano, nel parco nazionale Appennino Lucano,un percorso tra gli alberi a Terranova di Pollino (parco nazionale del Pollino) uno skyftier(una sorta di teleferica) a San Costantino Albanese (parco nazionale del Pollino). Progetti questi finanziati con fondi europei e regionali. Nel corso della giornata, durante la quale il richiamo alle finalità dei parchi é sembrato essere solo il nome della struttura ospitante (Motel Park), Perri ha affermato:  “é importante non imbruttire né avvelenare il paesaggio, instaurando un corretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente“.  Non pensiamo che questa affermazione facesse riferimento alla grave situazione  in cui versano le aree protette regionali e nazionali in Basilicata, ad iniziare dalle trivellazioni petrolifere nel parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, alle installazioni eoliche, o le ”cattedrali del deserto” quali Arte Pollino e Grandi Attrattori (uova giganti,teatro vegetale, cinema di terra, etc,etc) o altri modelli fallimentari già applicati nei nostri parchi che hanno dato opportunità di sviluppo a ristrette cerchie di amici e conocenti lasciando il teritorio al degrado, all’abbansono e al sottosviluppo, costringendo le risorse umane a emigrare nonostranete le opportunità offerte dal territorio quali lo spot (milionario) del calciatore Gattuso che nessuno ha mai visto, la sentieristica d’oro del Pollino, 500 milioni a benefinicio di ECOFIN piuttosto che affidarle alle associazioni locali, l’affidamento del progetto di turismo scolastico alla società “la Fiorita”, i miliari di lire, progetti cervi, grifoni, lupo che sono rimasti in un ambito scientifico e non divulgativo, i centri visite utilizzate per “parchegiare” gli LSU , con all’interno materiali inutili e fatti male, il trenino a Piano Ruggio  e le altre istallazioni, le piste ciclabili “autostradali” stile “ruota del criceto”, l’inutile Polifunzionale di Campotenese, le strutture escursionistiche in cemento armato nella Valle del Fiume Argentino, nonostante il parco abbia già realizzato numerose strutture di cemento e i centri storici cadano a pezzi, i parcheggi, le palestre verdi, i bagni di Piano Visitone, Piano Ruggio, Pedarreto, etc

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo