La scrivente associazione ha appreso recentemente da alcuni appassionati naturalisti che conoscono bene le Murge di Sant’Oronzo (area frequentata dal Grifone e dal Capovaccaio) di alcuni lavori di “ripristino della sentieristica” (per la cifra di un milione di euro!) effettuati dall’Ente Parco dell’Appennino Lucano. Come si è avuto modo di vedere dalle foto diffuse su Facebook e in base alle testimonianze degli escursionisti che hanno fatto il sopralluogo, il fantomatico “ripristino” sarebbe stato fatto con le ruspe, ovvero creando ex novo delle strade. La zona, sempre secondo testimonianze attendibili di chi la conosce, era integra e selvaggia prima dei lavori. Per quanto riguarda il sentiero, non si ricorda di aver visto nessun accenno di percorso nemmeno rigorosamente a piedi sul versante violato. Chiedendo a fondo a vecchi pastori, l'unico sentiero percorso esclusivamente da animali da pascolo, é quello che partendo dall'altopiano, scende a lato della Tavolalella fino all...
Blog sulle problematiche di conservazione della natura nel Parco del Pollino e nelle aree protette. Ispirato al Concetto preservazionista di "Wilderness", è concepito come spazio di confronto e dibattito, aperto a contributi di associazioni, comitati e personalità del mondo ambientalista.