Passa ai contenuti principali

Sentieristica a colpi di ruspa nelle Murge di Sant'Oronzo


La scrivente associazione ha appreso recentemente da alcuni appassionati naturalisti che conoscono bene le Murge di Sant’Oronzo (area frequentata dal Grifone e dal Capovaccaio) di alcuni lavori di “ripristino della sentieristica” (per la cifra di un milione di euro!) effettuati dall’Ente Parco dell’Appennino Lucano. Come si è avuto modo di vedere dalle foto diffuse su Facebook e in base alle testimonianze degli escursionisti che hanno fatto il sopralluogo, il fantomatico “ripristino” sarebbe stato fatto con le ruspe, ovvero creando ex novo delle strade. La zona, sempre secondo testimonianze attendibili di chi la conosce, era integra e selvaggia prima dei lavori. Per quanto riguarda il sentiero, non si ricorda di aver visto nessun accenno di percorso nemmeno rigorosamente a piedi sul versante violato. Chiedendo a fondo a vecchi pastori, l'unico sentiero percorso esclusivamente da animali da pascolo, é quello che partendo dall'altopiano, scende a lato della Tavolalella fino all'Agri.

Di regola come richiedono il buon senso e la tutela ambientale, “ripristino della sentieristica” significa risistemare i sentieri già esistenti, ovvero fare piccoli interventi di pulitura, con rimozione di rami secchi o pietre, taglio di rovi e apposizione di segnaletica ridotta al minimo indispensabile. Di norma, per i lavori di “ripristino della sentieristica” non servono ditte e ingegneri, basta usufruire delle competenze e del lavoro di guide preparate, operai forestali e associazioni locali di escursionismo.

Pare invece incredibile che un Ente preposto alla tutela ambientale abbia autorizzato uno scempio simile, che come rilevato anche da altre associazioni (leggasi questo intervento di Legambiente http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3014078 ) è un'opera del tutto indifendibile. Un sentiero se c'è deve restare un sentiero, non può trasformarsi in una strada... Se il sentiero invece non esiste, a maggior ragione non è giustificato l'intervento della ruspa!

La domanda che sorge è sempre la stessa in questi casi: cosa stanno diventando i nostri parchi nazionali? I parchi erano nati con l'obiettivo di conservare la natura, per un turismo sostenibile... oggi sembrano diventati aree da "valorizzare" con strade, macroattrattori, polifunzionali e cattedrali nel deserto varie, per la gioia di ditte edili e progettisti. Questa è la triste realtà e spesso (purtroppo) è tutto legale....

L’unica cosa che ci auguriamo è che l’Ente Parco cerchi di rimediare a questo scempio in modo da ripristinare i luoghi il più fedelmente possibile allo stato originario, anche se ci si rende conto che dopo gli sbancamenti delle ruspe… nulla resta come prima.

Saverio De Marco
 

Delegato Regionale AIW 
(Associazione Italiana Wilderness)
















 (foto di Luigi Apicella)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...