Passa ai contenuti principali

Sentieristica a colpi di ruspa nelle Murge di Sant'Oronzo


La scrivente associazione ha appreso recentemente da alcuni appassionati naturalisti che conoscono bene le Murge di Sant’Oronzo (area frequentata dal Grifone e dal Capovaccaio) di alcuni lavori di “ripristino della sentieristica” (per la cifra di un milione di euro!) effettuati dall’Ente Parco dell’Appennino Lucano. Come si è avuto modo di vedere dalle foto diffuse su Facebook e in base alle testimonianze degli escursionisti che hanno fatto il sopralluogo, il fantomatico “ripristino” sarebbe stato fatto con le ruspe, ovvero creando ex novo delle strade. La zona, sempre secondo testimonianze attendibili di chi la conosce, era integra e selvaggia prima dei lavori. Per quanto riguarda il sentiero, non si ricorda di aver visto nessun accenno di percorso nemmeno rigorosamente a piedi sul versante violato. Chiedendo a fondo a vecchi pastori, l'unico sentiero percorso esclusivamente da animali da pascolo, é quello che partendo dall'altopiano, scende a lato della Tavolalella fino all'Agri.

Di regola come richiedono il buon senso e la tutela ambientale, “ripristino della sentieristica” significa risistemare i sentieri già esistenti, ovvero fare piccoli interventi di pulitura, con rimozione di rami secchi o pietre, taglio di rovi e apposizione di segnaletica ridotta al minimo indispensabile. Di norma, per i lavori di “ripristino della sentieristica” non servono ditte e ingegneri, basta usufruire delle competenze e del lavoro di guide preparate, operai forestali e associazioni locali di escursionismo.

Pare invece incredibile che un Ente preposto alla tutela ambientale abbia autorizzato uno scempio simile, che come rilevato anche da altre associazioni (leggasi questo intervento di Legambiente http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3014078 ) è un'opera del tutto indifendibile. Un sentiero se c'è deve restare un sentiero, non può trasformarsi in una strada... Se il sentiero invece non esiste, a maggior ragione non è giustificato l'intervento della ruspa!

La domanda che sorge è sempre la stessa in questi casi: cosa stanno diventando i nostri parchi nazionali? I parchi erano nati con l'obiettivo di conservare la natura, per un turismo sostenibile... oggi sembrano diventati aree da "valorizzare" con strade, macroattrattori, polifunzionali e cattedrali nel deserto varie, per la gioia di ditte edili e progettisti. Questa è la triste realtà e spesso (purtroppo) è tutto legale....

L’unica cosa che ci auguriamo è che l’Ente Parco cerchi di rimediare a questo scempio in modo da ripristinare i luoghi il più fedelmente possibile allo stato originario, anche se ci si rende conto che dopo gli sbancamenti delle ruspe… nulla resta come prima.

Saverio De Marco
 

Delegato Regionale AIW 
(Associazione Italiana Wilderness)
















 (foto di Luigi Apicella)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo