Passa ai contenuti principali

Tagli sul Fiume Argentino: la lettera di protesta di Wilderness Italia




Murialdo, 15 Gennaio 2015


                                                                       Ente Parco Nazionale del Pollino
                                                                                      85048   ROTONDA
                                                                      Ministero dell’Ambiente
                                                                      Servizio Conservazione della Natura
                                                                      00154   ROMA

                                                                      Comando Provinciale Corpo Forestale Stato
                                                                      87100   COSENZA

                                                                      Soprintendenza ai Beni Ambientali
                                                                      87100   COSENZA
                                                                      Comune di Orsomarso
                                                                      87020   ORSOMARSO




Oggetto: Appalto per il taglio di alberi lungo il Fiume Argentino.


Ha veramente dell’inaudito la notizia che il Comune di Orsomarso avrebbe appaltato l’abbattimento di 511 piante d’alto fusto (prevalentemente Ontani) lungo le rive del Fiume Argentino, in piena Riserva Naturale dello Stato e Parco Nazionale, al fine si regimentare le acque ed impedire le eventuali esondazioni.

Stanno “mettendo in sicurezza il territorio”, dicono; ovvero stanno prendendo a calci la legge che ha istituto il Parco Nazionale ed il decreto che ha istituito la Riserva Naturale! Questo per evitare un evento che non eviteranno perché sono proprio gli alberi che si vogliono tagliare che frenano le acque; e, difatti, nessuna alluvione precedente li ha mai sradicati, segno della validità che essi hanno avuto nella loro funzione di difesa spondale del corso d’acqua. Non è il volume di legnatico di quegli alberi che fa espandere le acque fuori dall’alveo: sono i metri cubi d’acqua in eccesso che durante gli eventi particolari il cielo scarica in breve tempo (le cosiddette “bombe d’acqua”) che fanno esondare i fiumi; e contro quest’eccesso non esiste che la preghiera o la scaramanzia, a che ciò non avvenga… oppure lo spostare altrove le opere dell’uomo a rischio di alluvione!

Invece, anziché allontanare gli interessi dell’uomo dalle rive del fiume (perché è questo l’unico modo per difendere i cittadini e le loro cose), si pretende di far restare le acque nell’alveo eliminano quelle barriere che, casomai, lo favorirebbero. E intanto di fa un regalo alla ditta che, bontà sua, si è offerta di provvedere al taglio degli alberi; un’operazione che nel volgere di pochi anni trasformerà quelle rive in una selva di alberi giovanili che, quelli si, occuperebbero lo spazio delle acque in modo ben peggiore.

Non sono le piante che fanno esondare i fiumi, queste caso mai lo regimentano, ne riducono l’impeto e mantengono in sicurezza le sponde contro le erosioni e quindi sono la vera “protezione civile” delle zone circostanti.

I visitatori della Valle dell’Argentino non la vanno a visitare per guardare ceppaie di alberi centenari, ma caso mai per godere della bellezza e del valore biologico di quegli alberi; che proprio per questo furono protetti in una Riserva Naturale ed in un Parco Nazionale.



IL SEGRETARIO GENERALE

(Franco Zunino)

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...