Passa ai contenuti principali

Tagli sul Fiume Argentino: la lettera di protesta di Wilderness Italia




Murialdo, 15 Gennaio 2015


                                                                       Ente Parco Nazionale del Pollino
                                                                                      85048   ROTONDA
                                                                      Ministero dell’Ambiente
                                                                      Servizio Conservazione della Natura
                                                                      00154   ROMA

                                                                      Comando Provinciale Corpo Forestale Stato
                                                                      87100   COSENZA

                                                                      Soprintendenza ai Beni Ambientali
                                                                      87100   COSENZA
                                                                      Comune di Orsomarso
                                                                      87020   ORSOMARSO




Oggetto: Appalto per il taglio di alberi lungo il Fiume Argentino.


Ha veramente dell’inaudito la notizia che il Comune di Orsomarso avrebbe appaltato l’abbattimento di 511 piante d’alto fusto (prevalentemente Ontani) lungo le rive del Fiume Argentino, in piena Riserva Naturale dello Stato e Parco Nazionale, al fine si regimentare le acque ed impedire le eventuali esondazioni.

Stanno “mettendo in sicurezza il territorio”, dicono; ovvero stanno prendendo a calci la legge che ha istituto il Parco Nazionale ed il decreto che ha istituito la Riserva Naturale! Questo per evitare un evento che non eviteranno perché sono proprio gli alberi che si vogliono tagliare che frenano le acque; e, difatti, nessuna alluvione precedente li ha mai sradicati, segno della validità che essi hanno avuto nella loro funzione di difesa spondale del corso d’acqua. Non è il volume di legnatico di quegli alberi che fa espandere le acque fuori dall’alveo: sono i metri cubi d’acqua in eccesso che durante gli eventi particolari il cielo scarica in breve tempo (le cosiddette “bombe d’acqua”) che fanno esondare i fiumi; e contro quest’eccesso non esiste che la preghiera o la scaramanzia, a che ciò non avvenga… oppure lo spostare altrove le opere dell’uomo a rischio di alluvione!

Invece, anziché allontanare gli interessi dell’uomo dalle rive del fiume (perché è questo l’unico modo per difendere i cittadini e le loro cose), si pretende di far restare le acque nell’alveo eliminano quelle barriere che, casomai, lo favorirebbero. E intanto di fa un regalo alla ditta che, bontà sua, si è offerta di provvedere al taglio degli alberi; un’operazione che nel volgere di pochi anni trasformerà quelle rive in una selva di alberi giovanili che, quelli si, occuperebbero lo spazio delle acque in modo ben peggiore.

Non sono le piante che fanno esondare i fiumi, queste caso mai lo regimentano, ne riducono l’impeto e mantengono in sicurezza le sponde contro le erosioni e quindi sono la vera “protezione civile” delle zone circostanti.

I visitatori della Valle dell’Argentino non la vanno a visitare per guardare ceppaie di alberi centenari, ma caso mai per godere della bellezza e del valore biologico di quegli alberi; che proprio per questo furono protetti in una Riserva Naturale ed in un Parco Nazionale.



IL SEGRETARIO GENERALE

(Franco Zunino)

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi