Passa ai contenuti principali

Quell'obbrobrio paesaggistico: riflessioni sul sentiero di Ponte d'Ilice - di Michele Custodero


Qualche anno fa, durante le mie esplorazioni, mi sono ritrovato a scendere di nuovo al Ponte d'Ilice solo per ritrovarlo imbrigliato in un orribile ponteggio di tubi perchè evidentemente pericolante. Il primo mio pensiero è stato: "ok, lo staranno ricostruendo (come hanno fatto col ponte del Diavolo) e questo è solo un ponteggio temporaneo di lavoro". L'amara realtà era invece una frettolosa opera di messa in sicurezza che finiva lì. E dico frettolosa perchè totalmente irriguardosa del contesto paesaggistico. Pensai: vabbè, poco male. Chi vuoi che scenda fin qui a vedere questa oscenità! Arrivare infatti al Ponte d'Ilice è sempre stata una cosa non da tutti per le evidenti difficoltà di orientamento e l'assenza di un sentiero evidente. Ma no. Il comune di Civita, non contento dell'ignobile lavoro poco tempo fa ha pensato bene di far costruire un sentiero con tanto di staccionata, gradoni, panchine e cestini, per poter consentire anche al turista meno esperto di poter scendere più o meno comodamente da Colle la Ciuca fino al ponte per ammirarne lo scempio.
Il ponte infatti giace in uno stato di evidente abbandono da anni con i tubi ricoperti da ruggine, materiale di lavoro sparpagliato tutto intorno come fosse una discarica, e le assi di legno usate per il camminamento, in stato di graduale autodistruzione.
Ora, quello che mi chiedo io è "che senso ha tutto ciò?" Innanzitutto un ponte serve per collegare due versanti. Ha senso costruire un sentiero di accesso da un versante se dal lato opposto è praticamente impossibile proseguire per il turista medio? Perchè, prima di cominciare un'opera che interessa 2 comuni, i 2 suddetti comuni non si mettono daccordo per realizzare ognuno la sua parte? E poi quel ponteggio è uno sfregio, no, uno sputo in faccia alla natura. Un'opera vergognosa che violenta la bellezza selvaggia di quei luoghi (e il comune di Civita ha perfino pensato bene di costruirci un sentiero per farlo vedere a tutti!!!). Vista la situazione, meglio sarebbe stato buttar giù il ponte con 2 picconate e costruire una staccionata!!! E poi, disseminare il sentiero con una serie inverosimile di cestini per la spazzatura!! A parte il fatto che il turista dovrebbe riportarsi a casa la sua spazzatura e non cestinarla, ma vi immaginate voi che ogni settimana il netturbino di Civita si fa un'ora di discesa e due di salita lungo il sentiero per svuotare i cestini? Voi ci credete? E che senso ha compiere un atto di civiltà come la posa dei cestini quando lo stesso comune ha abbandonato la SUA spazzatura in bella mostra accanto al ponte? La gente non se le porrà queste domande?
Allora invito tutti a farvi questa passeggiata e scendere al Ponte d'Ilice e scattare tante fotografie e postatele sui forum. Chissà che qualcosa non si muova.


Michele Custodero




foto di Michele Custodero

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi