Passa ai contenuti principali

Quell'obbrobrio paesaggistico: riflessioni sul sentiero di Ponte d'Ilice - di Michele Custodero


Qualche anno fa, durante le mie esplorazioni, mi sono ritrovato a scendere di nuovo al Ponte d'Ilice solo per ritrovarlo imbrigliato in un orribile ponteggio di tubi perchè evidentemente pericolante. Il primo mio pensiero è stato: "ok, lo staranno ricostruendo (come hanno fatto col ponte del Diavolo) e questo è solo un ponteggio temporaneo di lavoro". L'amara realtà era invece una frettolosa opera di messa in sicurezza che finiva lì. E dico frettolosa perchè totalmente irriguardosa del contesto paesaggistico. Pensai: vabbè, poco male. Chi vuoi che scenda fin qui a vedere questa oscenità! Arrivare infatti al Ponte d'Ilice è sempre stata una cosa non da tutti per le evidenti difficoltà di orientamento e l'assenza di un sentiero evidente. Ma no. Il comune di Civita, non contento dell'ignobile lavoro poco tempo fa ha pensato bene di far costruire un sentiero con tanto di staccionata, gradoni, panchine e cestini, per poter consentire anche al turista meno esperto di poter scendere più o meno comodamente da Colle la Ciuca fino al ponte per ammirarne lo scempio.
Il ponte infatti giace in uno stato di evidente abbandono da anni con i tubi ricoperti da ruggine, materiale di lavoro sparpagliato tutto intorno come fosse una discarica, e le assi di legno usate per il camminamento, in stato di graduale autodistruzione.
Ora, quello che mi chiedo io è "che senso ha tutto ciò?" Innanzitutto un ponte serve per collegare due versanti. Ha senso costruire un sentiero di accesso da un versante se dal lato opposto è praticamente impossibile proseguire per il turista medio? Perchè, prima di cominciare un'opera che interessa 2 comuni, i 2 suddetti comuni non si mettono daccordo per realizzare ognuno la sua parte? E poi quel ponteggio è uno sfregio, no, uno sputo in faccia alla natura. Un'opera vergognosa che violenta la bellezza selvaggia di quei luoghi (e il comune di Civita ha perfino pensato bene di costruirci un sentiero per farlo vedere a tutti!!!). Vista la situazione, meglio sarebbe stato buttar giù il ponte con 2 picconate e costruire una staccionata!!! E poi, disseminare il sentiero con una serie inverosimile di cestini per la spazzatura!! A parte il fatto che il turista dovrebbe riportarsi a casa la sua spazzatura e non cestinarla, ma vi immaginate voi che ogni settimana il netturbino di Civita si fa un'ora di discesa e due di salita lungo il sentiero per svuotare i cestini? Voi ci credete? E che senso ha compiere un atto di civiltà come la posa dei cestini quando lo stesso comune ha abbandonato la SUA spazzatura in bella mostra accanto al ponte? La gente non se le porrà queste domande?
Allora invito tutti a farvi questa passeggiata e scendere al Ponte d'Ilice e scattare tante fotografie e postatele sui forum. Chissà che qualcosa non si muova.


Michele Custodero




foto di Michele Custodero

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...