Passa ai contenuti principali

Centro Polifunzionale a Campo Tenese: un'artistica ed ecologica cattedrale nel deserto


è un'astronave aliena? no... è l'immagine virtuale di come apparirà il centro polifunzionale di Campo Tenese

Siamo alle solite. Si prevede una nuova, avveniristica e fantasmagorica… cattedrale nel deserto. Prima però  devo spiegare qual è il deserto: il deserto sono i paesi del Pollino decimati dall’emigrazione; il deserto è la montagna abbandonata a sé stessa, con gli artigli della speculazione pronti ad aggredire (vedere le recenti vicende della centrale a biomasse dell’Enel). La cattedrale è il centro polifunzionale. Quando ascolto  “polifunzionale” a proposito di strutture turistiche sul Pollino ricollego questo pomposo aggettivo ad  un concetto molto più chiaro: “inutile”. A cosa dovrebbe servire infatti questo fantasmagorico mostro architettonico in una zona come Campo Tenese, disabitata e di passaggio lo sa  solo Pappaterra (quando uno è di passaggio che ci deve andare a fare in un centro polifunzionale?). A me pare che questo centro “poli-inutile” rappresenti  il connubio felice tra l’ energia rinnovabile di cui si parla tanto oggi nei Parchi (centrale Enel a biomasse) e i disastri di Artepollino. L’unione di due inutilità. Infatti il centropolifunzionale avrà un’ampia autonomia energetica con pannelli solari e altra roba tecnologica d’avanguardia;  sarà artistico e naturalistico perché le sue forme rimanderanno alle cataste di legno dei contadini (prego, osservare la foto della rielaborazione al computer sopra…) e alla forma delle montagne del Pollino. Una cosa più ecologica e artistica di così non si poteva pensare. Bene. Tutto qua? No, c’è un altro piccolo dettaglio: il centro “poli-inutile” costa qualcosa come due milioni di euro, devoluti gentilmente dal Ministero dell’Ambiente, dopo essere stati dovutamente (essendo soldi pubblici) strappati dalle tasche dei "cittadini che non arrivano alla fine del mese" come ci ripetono ossessivamente in televisione i giornalisti. E di sicuro molti abitanti del Pollino non arrivano nemmeno all’inizio del mese, visto che lo spopolamento ormai rappresenta un cancro per la nostra terra. A cosa pensano il Ministero dell’Ambiente e l’Ente Parco? A creare “Grandi Attrattori”...

A cosa serve un centro polifunzionale quando i borghi del Pollino sono spopolati e piene di tante belle casette vuote in cui mettere uffici e centri informazioni? Abbiamo Morano Calabro che è considerato uno dei centri storici più belli del Mezzogiorno e pensiamo che una cattedrale nel deserto come questa costituisca un motivo d’attrazione turistica? Tutti questi soldi non potrebbero essere spesi per valorizzare i borghi del Pollino, ristrutturandoli e facendoli conoscere con iniziative di carattere culturale?  La persona più sincera è stata Formica quando  ha detto che il centro polifunzionale servirà a «interpretare i vincoli in termini di valore, in termini di paesaggio, di architettura e di sostenibilità». Il che vuol dire: “i vincoli paesaggistici ed ambientali possono essere annullati dalle istituzioni di gestione dei parchi, e questo rappresenta un grosso affare per far arrivare soldi a pioggia, spartire la torta, realizzare una cattedrale nel deserto e lasciarla là a marcire sotto le intemperie”.
Sono ormai convinto di una cosa: bisogna riformare profondamente e strutturalemente il nostro Parco Nazionale perché qua i nostri amministratori hanno perso davvero la bussola… essi a quanto pare gestiscono una cosa di cui non capiscono nemmeno il significato!

P.s. una cosa la voglio dire all’architetto Cucinella: se considera tanto artistica una catasta di legna perché non prova ad accatastarne  un po’ di tonnellate di legna (vera)? Alla fine del lavoro la catasta gli sembrerà molto meno artistica… parola di... un taglialegna
Indio

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
fonte articolo: http://www.archiportale.com/news/2010/04/architettura/mario-cucinella-per-il-parco-nazionale-del-pollino_18481_3.html

14/04/2010 - L’Ente Parco Nazionale del Pollino realizzerà un centro polifunzionale, situato nella parte del parco in Calabria, in una posizione strategica, una porta virtuale, uno degli accessi privilegiati al parco del Pollino, ma anche un punto di passaggio tra la Calabria e le regioni del nord. Il progetto è stato presentato lo scorso febbraio alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano dal progettista Mario Cucinella.

Lo studio MCA ha progettato un volume dalla forma geometrica esterna “a triangolo” e con le forme curve dell’interno in cui si trovano la sala delle riunioni, gli uffici del parco, uno spazio didattico e di esposizione. L’edificio usa strategie energetiche attive e passive. Visto il contesto particolare del parco, MCA ha voluto evocare metaforicamente la natura, per l’uso dei materiali, al fine di assicurare l’integrazione dell’edificio nel suo contesto connotandolo come punto di riferimento esemplare.

Il polifunzionale – ha specificato il presidente del Parco Pappaterra – è già diventato un "attrattore", anche per la sua originalità. Le forme curve interne progettate da Cucinella ricordano le cataste di legna dei montanari. «Ha una forma ancestrale – ha spiegato il progettista – e il disegno del controsoffitto riprende il profilo delle montagne del Pollino». Elementi di naturalità per un centro che oltre ad essere punto d'arrivo, in un'area baricentrica, tra Calabria e Basilicata, è un punto di partenza per il Pollino e per scoprire le sue bellezze. «E' uno spazio per la comunità», ha detto Cucinella mentre per Formica, direttore dell'Ente Parco, la struttura rappresenta la possibilità di «interpretare i vincoli in termini di valore, in termini di paesaggio, di architettura e di sostenibilità».

Il polifunzionale – per il quale il Comune di Morano Calabro ha approvato la variante urbanistica necessaria alla realizzazione del progetto – e la cui costruzione inizierà entro la prossima primavera, sarà costruito con particolari criteri energetici: «è a zero consumo di energia – ha spiegato Cucinella – ed utilizzerà come fonte termica la geotermia, il fotovoltaico e il solare termico».
La superficie dell'area è di 845,00 mq. Il budget a disposizione, proveniente da finanziamenti del Ministero dell'Ambiente, è di un milione e novecentomila euro.

Fonte: Ufficio stampa MCA - Mario Cucinella Architects e Ufficio stampa Ente Parco Nazionale del Pollino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi