Passa ai contenuti principali

Ponti sul Fiume Argentino: quando la natura ha l'ultima parola

Si è appreso da pochi giorni, grazie ad alcune foto effettuate da C.A.I. di Castrovillari e ad una "lettera aperta" firmata dal Presidente dello stesso, che ben 3 su sette dei ponti con piloni di cemento costruiti sul Fiume Argentino sarebbero inagibili, a causa delle piene di questo inverno. Molti sottolineeranno il fatto che i ponti sono stati costruiti male, che i piloni dovessero avere solide fondamenta... La questione però, è a mio avviso un'altra: ovvero che si è preferito fare dei ponti con assurdi piloni di cemento, che snaturano l' ambiente naturale del Fiume Argentino; il problema, quindi, é soprattutto di impatto paesaggistico. La costruzione di questi ponti si inserisce nell'ambito dei lavori di ripristino della sentieristica nel Parco: c'era evidentemente la motivazione delle piene, che avrebbero travolto dei semplici  e tradizionali ponticelli di legno. Ma come si vede dalle foto la piena ha piegato anche i piloni di cemento... Che dovremo fare allora, dei ponti come quelli sulle autostrade? Forse, il buon senso suggerisce che le piene facciano parte della vita di un fiume e che anche il minimo intervento dell'uomo deve armonizzarsi con certi ambienti naturali  e le loro "leggi". Con molti meno soldi, si sarebbero potuti costruire dei frugali (e anche più belli) ponticelli in legno, per le esigenze di fruizione turistica, ponticelli da ricostruire o riaggiustare dopo le piene invernali, ad ogni inizio stagione, con un'opera minima di manutenzione spalmata negli anni. Scriveva con lungimiranza  il segretario di Wilderness Italia Franco Zunino, quasi due anni fa: "Una corretta valutazione costo-benefici dimostrerebbe che di quei 9 ponti non c’è alcun bisogno, che si potrebbero costruire con grezzo materiale legnatico, e che seppure periodicamente asportati dalle piene, le spese di ristrutturazione spalmate negli anni sarebbero molto, molto, inferiori ai costi che oggi il Parco sostiene per realizzare opere assolutamente in contrasto con la natura circostante. Senza considerare il senso di avventura che ponticelli in legno darebbero ai visitatori, e che i ponti retti da pilastri di cemento armato annullano, svilendo il valore selvaggio di quei luoghi, che è la loro vera e prima caratteristica"Adesso il problema è duplice: resta un'immagine di degrado - dei ponti barcollanti che sviliscono l'ambiente naturale dell'Argentino - e la stessa fruizione turistica è negata, non avendo i visitatori la possibilità di percorrere l'itinerario previsto nella sua interezza. Questa vicenda dimostra come scopo prioritario in un Parco non sia una fruizione turistica che addomestica e deturpa la natura, al costo di migliaia di euro, ma la conservazione degli ambienti naturali più integri, che permetta così una pratica escursionistica di qualità, rispettosa della natura selvaggia e dei sui cicli. Leave no trace, è l'etica dell'escursionismo... almeno in America!
Indio


* Sotto: la foto di uno dei ponti piegato dalla piena e un'altra di un ponticello in legno nei pressi di Fosso Iannace, solo un esempio del tipo di ponticelli che sarebbero consoni ad un'area a forte valenza naturalistica e paesaggistica... 

foto: C.A.I. Castrovillari

foto by Indio














Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...