Passa ai contenuti principali

Orso bruno marsicano: nuove proposte e nuove polemiche


Orso bruno marsicano: riferimento ai testi più sotto riportati.
In merito alla recente intervista rilasciata dal Dott. Piero Genovesi dell'ISPRA al sito di Gaianews ed al successivo intervento del Dott. Corrado Guacci della Società di Storia della Fauna, vorrei fare presente che, ancora una volta, non è con questa proposte che si salverà mai l'Orso marsicano: al solito tutte teorie e mai nessuna proposta di concreta iniziativa sul territorio ed a favore DIRETTA della residua popolazione rimasta: gli americani (che il Grizzly lo hanno salvato con azioni pratiche e non già con teorie e studi di laboratori che fanno felici solo i ricercatori) riderebbero di queste "soluzioni", che altro non sono che NON SOLUZIONI. Nessuno che enfatizzi il fatto che con 13 milioni di euro si sarebbero potute comprare tutte le montagne in cui vive l'Orso (questo avrebbero fatto gli americani come primo passo)! Tutti solo a proporre che si potevano spendere quei soldi in altro modo, ovvero intendendo con altre ricerche o similarità (vedasi  "captive breeding"). Quando il Dottor Genovesi parla della necessità di "uno sforzo molto superiore" implicitamente riconosce la bontà di quello scandaloso sperpero di 13 milioni di Euro in inutili ricerche. E' questo non è un buon segno per il futuro. Fa capire che anche lui pensa che siano necessari ancora ad altri studi. E così, quando Guacci si chiede se "almeno una parte" di quei soldi "sia stata utilizzata per investigare il suo DNA attuale e fossile" , anch'egli non muove alcuna critica allo sperpero di quei 13 milioni di euro. Più modestamente a me non resta che ribadire quello che ho già scritto e riscritto tante volte e che con molto ma molto meno di questi tredici milioni di Euro si sarebbe potuto fare per l'Orso e a suo IMMEDIATO BENEFICIO.
1. Severo controllo turistico, con chiusura assoluta a tutti, di non pochi territori selvaggi da riservare all'orso, senza deroghe di sorta.
2. Coltivazione cospicua di terreni agricoli, oggi in abbandono, con colture a perdere, da difendersi con la realizzazione di "Recinti Finamore".
3. Incentivazione della pastorizia ovina, oggi sempre più abbandonata e/o proibita, possibilmente con iniziative di diretta gestione da parte degli apparati pubblici.
4. Controllo severo, con drastica riduzione delle presenze, del cinghiale (ma anche del cervo) nella zona del Parco e nelle sue aree circostanti.
5. Blocco assoluto ad ogni progetto di sviluppo urbanistico al di fuori delle zone abitate e abitabili (ovvero zone D del Parco) nell'area di habitat primario.
L'impressione è invece che non si vogliano mai proporre soluzioni del problema, ma solo quelle soluzione che poi abbisognino di una diretta gestione di chi le propone! Per cui resta sempre il dubbio se l'intenzione è veramente salvare l'Orso marsicano o non crearsi posti di lavoro, ovviamente retribuiti con altri milioni di euro! L'AIW non  chiede di gestire alcuna della sue proposte. Richiede solo che le autorità del Parco se ne facciano carico a beneficio dell'Orso. Forse è solo questa la profonda diversità tra i vari proponenti soluzioni. Una diversità che dovrebbe far riflettere le autorità, prima di lanciarsi in altri programmi di studi e ricerche.
Franco Zunino
Già primo studioso sul campo dell'Orso marsicano
ALLEGATI

Grave la situazione dell’orso marsicano per Piero Genovesi, ISPRA: “Necessario sforzo maggiore”

"Il PATOM è la politica ufficiale sviluppata di concerto fra il Ministero dell'Ambiente, ISPRA e tutte le Regioni e i Parchi coinvolti dalla presenza dell'orso. Se non si applicano quelle misure l'orso d'Abruzzo non si potrà salvare", PIero Genovesi, ISPRA

Scritto da Federica di Leonardo il 27.02.2013

L’abbattimento dell’orso M13, pur mettendo in evidenza la questione della convivenza fra orso e uomo sulle Alpi, ha fatto emergere una realtà, quella della popolazione dell’orso bruno sulle Alpi che è in continuo aumento e che ha fatto meritare al progetto l’apprezzamento della comunità scientifica internazionale. Lo stesso certamente non può dirsi per l’orso marsicano in Abruzzo, la cui popolazione stimata in 40 individui  non accenna ad aumentare. Abbiamo chiesto un parere in proposito al dottor Piero Genovesi dell’Ispra, che è stato vice presidente dell’International Association for Bear Research and Management .
“La condizione dell’orso marsicano in Abruzzo è molto preoccupante,” ha esordito il dottor Genovesi.  “A differenza della popolazione alpina, per la quale ci si pone l’obiettivo del ricongiungimento con la popolazione slovena, in Abruzzo la popolazione è totalmente isolata, con numeri molto preoccupanti perchè aldisotto dei 50 esemplari, che è la soglia minima per assicurare una probabilità di sopravvivenza sul lungo periodo.
“Al momento la popolazione non mostra nessuna prospettiva di espansione dell’areale in cui è presente, che è la condizione fondamentale perchè aumenti. Quindi la situazione è estremamente preoccupante  e  penso che il rischio di estinzione di quella popolazione sia molto elevato.
D.: Quali sono le cause?
P. Genovesi: “In Italia sono stati spesi più di 13 milioni di euro da fondi europei per l’orso marsicano, che possono essere stati utili su obiettivi specifici, ma non possono sostituirsi alle politiche nazionali e locali a lungo termine. Non possono essere utilizzati per una gestione ordinaria delle specie, ma solo per dar  un primo stimolo. Poi devono essere lo stato, i Ministeri, i parchi, le Regioni, i comuni gli Istituti di ricerca a farsi carico delle sfide che la conservazione pone.
“Lo sforzo fatto per realizzare i piani d’azione non sono stati fatti sulla base dei fondi europei. Nell’ambito degli sforzi di conservazione dell’Italia i fondi europei  possono aiutare a mettere in campo alcune di quelle azioni,  ma non possono sostituirsi ad una politica complessiva, per cui credo che le risorse che i progetti Life  mettono a disposizione siano utili, ma è più importante e più urgente che ci siano politiche efficaci e condivise da tutti i livelli amminsitrativi e non solo dalla parte istituzionale, ma anche dalla società comune, dai diversi portatotri di interesse e dalle associazioni ambientaliste.”
D.: Qual è in questo il ruolo del PATOM, il piano d’azione per l’orso marsicano?
P. Genovesi: “Il PATOM è la politica ufficiale sviluppata di concerto fra il Ministero dell’Ambiente, ISPRA e tutte le Regioni e i Parchi coinvolti  dalla presenza dell’orso.  Se non si applicano quelle misure l’orso d’Abruzzo non si potrà salvare.”
 ”Io credo che serva uno sforzo molto superiore a quello che è stato messo in campo sinora. Noi abbiamo un altro caso ancora più grave in Europa che è quello della lince iberica. L’ unico grande felino al mondo minacciato di estinzione è in Europa; una specie più minacciata di qualunque leone o tigre presente in Asia o in Africa. Quando la popolazione ha raggiunto dei livelli per cui l’estinzione diventava una minaccia veramente prossima, allora la Spagna si è messa attorno ad un tavolo con uno sforzo maggiore di quello che aveva messo in campo prima e ha imposto a tutti – ricercatori, parchi, amministrazioni locali – delle politiche più rigide e più importanti e più stringenti di conservazione. Io spero che presto tutti capiscano la situazione estremamente pericolosa in cui versa l’orso d’Abruzzo e si decida di fare uno scatto in avanti in termini di efficacia della conservazione. Credo che il problema stia nella reale applicazione delle misure di conservazione che tra l’altro in buona parte son già state identificate proprio nel PATOM. Credo che sia una responsabilità congiunta degli organi pubblici, dei parchi, della ricerca e delle associazioni, per arrivare a mettere finalmente  in campo le misure che abbiamo già identificato”.
D.: Sarebbe necessario un tavolo permanente?
Un tavolo permanente era previsto nel PATOM e un altro è previsto nel LIFE. I tavoli sono utili, ma poi bisogna applicare le misure che vengono fuori dai tavoli. Questo nelle Alpi avviene ed è questo che ha determinato probabilmente il successso nella popolazione. Io credo che qualcosa di simile debba avvenire, in maniera completa, anche in Appennino centrale.”

Abbiamo letto con molto interesse l’intervista al dott. Piero Genovesi dell’ISPRA recentemente pubblicata su Gaianews.it  http://gaianews.it/rubriche/osservatorio-sullorso-marsicano/grave-la-situazione-dellorso-marsicano-piero-genovesi-ispra-necessario-sforzo-maggiore-36422.html#.US8h8DdXpm5. In essa si esprime grande preoccupazione per la sorte dell’orso bruno marsicano e si denuncia un “molto elevato” rischio di estinzione. Considerazioni assolutamente condivisibili se non fosse per alcuni passaggi dell’intervista che suscitano qualche perplessità:
·         in primo luogo si mette sullo stesso piano la popolazione alpina di Ursus arctos arctos con quella appenninica di Ursus arctos marsicanus che noi, al contrario, riteniamo di inestimabile valore ecologico per la sua peculiarità, a tutt’oggi non sufficientemente illustrata e supportata in ambito internazionale. Come possiamo attenderci la dovuta attenzione dalla comunità politica e scientifica europea se non ribadiamo con forza le caratteristiche “uniche” di questa sottospecie?;
·         inoltre il dott. Genovesi cita come caso ancor più grave in Europa, la situazione della lince iberica, con  una popolazione attuale complessiva che si aggira intorno ai 250 esemplari (rispetto ai 40, forse 50?, capi di orso bruno marsicano), ricordando che quando la popolazione ha raggiunto dei livelli per cui l’estinzione diventava una minaccia veramente prossima, allora la Spagna si è messa attorno ad un tavolo con uno sforzo maggiore di quello che aveva messo in campo prima e ha imposto a tutti – ricercatori, parchi, amministrazioni locali – delle politiche più rigide e più importanti e più stringenti di conservazione. Si dimentica però di dire che quel tavolo partorì anche un progetto di captive breeding che prevede una potenzialità di 20/40 esemplari all’anno da utilizzare in interventi di reintroduzione. Immissioni operative già dal 2009 e che hanno consentito, unitamente alle misure di conservazione in situ, di raggiungere le attuali dimensioni di popolazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo