Si riporta un commento del Segretario Zunino, che visti gli impegni non ha potuto seguire attentamente la questione. Il commento è tratto da una sua mail, dopo aver visto la foto del pino loricato fatto a pezzi per scopi scientifico/didattici. SDM "La critica che faccio è che le parti abbandonate sul luogo non dovrebbero avere l'aspetto che hanno, ovvero di manipolazione, con tagli e rotelle ben visibili; bisognava magari mascherare i tagli con una specie di "restauro" del luogo così da far apparire la caduta del'albero come (quale è effettivamente stata) naturale, ovvero facendo sparire la segatura e le rotelle o sezioni inutilizzate e, magari, mascherare anche la parte dei tronconi vistosamente segati. Ma restaurare gli ambienti naturali oggi in Italia è ancora un'araba fenice! Nei Parchi lungo i sentieri si operano tagli e ripuliture che lasciano tracce assolutamente antiestetiche di cui nessuno si occupa: come se fosse sufficiente la biodeg...
Blog sulle problematiche di conservazione della natura nel Parco del Pollino e nelle aree protette. Ispirato al Concetto preservazionista di "Wilderness", è concepito come spazio di confronto e dibattito, aperto a contributi di associazioni, comitati e personalità del mondo ambientalista.