Passa ai contenuti principali

Tagli sul fiume Argentino



 Si rende pubblica la lettera che l'AIW mandò il 1 novembre  a mezzo posta al comune di Orsomarso e all'ENte Parco sui tagli lungo le rive del fiume Argentino (lettera che finora non ha ricevuto risposta)

Oggetto: Tagli forestali sulle rive del fiume Argentino 

La scrivente associazione apprende con preoccupazione di un programmato taglio di centinaia di alberi (soprattutto ontani monumentali), nella Valle del Fiume Argentino. Si cita in proposito il comunicato di chi ha segnalato il problema, Francesco Bevilacqua che della Valle fiume Argentino e della è un profondo conoscitore:
“Due domeniche fa, insieme agli amici dell'ADM di Bisignano, abbiamo fatto un'escursione nella valle dell'Argentino (Orsomarso), nella parte sud-occidentale del Parco Nazionale del Pollino. La valle dell'Argentino, per chi non la conoscesse, è uno dei cuori pulsanti delle montagne del Sud, un habitat straordinario dove vivono specie di flora e di fauna di enorme importanza. Senta contare l'altissimo gradiente estetico del paesaggio della valle. Nell'occasione abbiamo notato che molti alberi delle rive del fiume (ontani neri soprattutto, alcuni persino monumentali) sono stati contrassegnati con vistosi segni di vernice azzurra e numeri seriali. Domandando in loco, ci è stato riferito che il Comune di Orsomarso avrebbe in mente di far tagliare le piante contrassegnate (centinaia), non è ben chiaro per quale motivo. Non vi sono ragioni di sicurezza (i fiumi non si mettono in sicurezza eliminando gli alberi delle rive, ma non costruendoci a ridosso). Non vi sono ragioni selvicoturali (il bosco, sulle rive, si sta gradualmente riprendendo dopo i saccheggi inconsulti del passato). Non vi sono ragioni naturalistiche (siamo in una vecchia riserva naturale dello Stato ed ora in una delle zone più importanti del parco e con un bosco ripariale che si sta spontaneamente rinaturalizzando con specie autoctone). Non vi possono essere ragioni commerciali (il sacrificio di un ambiente naturale così delicato e fondamentale per lo sviluppo sostenibile di Orsomarso non può essere scambiato con poche decine di migliaia di euro). Non sappiamo se quanto riferitoci in loco sia vero o meno. Comunque sia, se è vero, chiediamo al Parco ed a tutte le autorità competenti di revocare le eventuali autorizzazioni concesse ed impedire quello che sarebbe un vero e proprio scempio ambientale. Che, oltretutto, farebbe fare l'ennesima figuraccia internazionale alla Calabria, dopo quella rimediata col taglio del Bosco Archiforo, a Serra San Bruno”
L’Associazione Italiana Wilderness è più volte intervenuta in merito ai tagli forestali nelle zone naturalisticamente più importanti del Parco del Pollino (la Valle del Fiume Argentino è una di queste) e ritiene che almeno tali aree vadano lasciate “forever wild”, ovvero al loro stato naturale selvaggio. Si chiede all’Ente Parco di intervenire e al comune di Orsomarso di scongiurare questo eventuale taglio, che ricade in una zona di interesse naturalistico e turistico, e che arrecherebbe un danno di immagine non da poco al territorio.
Per l’AIW una sana politica di gestione conservazionista vorrebbe che un Ente Parco acquistasse o prendesse in affitto i boschi di proprietà comunale, o quantomeno indennizzasse i comuni nel caso di tagli forestali come questo (che nel caso del comune di Orsomarso comporterebbero probabilmente un incasso di qualche decina di migliaia di euro, a fronte di un danno di “valore” ben maggiore, non quantificabile in termini monetari). Si chiede all’Ente parco e al Comune di Orsomarso di fornire dei chiarimenti in proposito, restando in attesa di tutte le informazioni che i rappresentanti di dette istituzioni vorranno darci.
Cordiali saluti
Dott. Saverio De Marco
Vicepresidente Associazione Italiana Wilderness

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...