Passa ai contenuti principali

Opinioni sul pino loricato fatto a pezzi - un intervento di Pino di Tomaso


foto di Pino Di Tomaso, con una poesia di Herman Hesse
I Pini loricati che cadono perchè secchi o appesantiti dalla neve, o per altre cause naturali, una volta a terra rappresentano ancora il "paesaggio dei loricati" e, in un Parco Nazionale "normale", sarebbero rimasti lì a terra, muti testimoni della loro straordinaria e inquietante bellezza. Quando leggo i commenti di Luca Franzese, Saverio De Marco, Francesco Bevilacqua mi si riapre mente e anima, altro che " molto rumore per nulla". CHIUDO da parte mia i commenti a questo "scempio scientifico", aggiungendo che il giorno che i motosega affettavano il simbolo del Parco io ero lì ai Piani alti con un gruppo di fotografi amatoriali provenienti dal Nord Italia, armati di gran macchine fotografiche con zoom dimensione lanciamissili. Immaginate il mio stato d'animo nell'arrivare a Serra delle Ciavole e ricevere un'accoglienza al suon di motoseghe! Ho spiegato loro che era un intervento per la messa in sicurezza di un pino loricato che "stava" cadendo: queste le parole esatte della mia fonte informativa. Chiaramente mi sono guardato bene nell'andare a curiosare da vicino, volendo tutelare l'immagine del Parco... mai avrei potuto giustificare un tale "scempio". Così la Bellezza unica e profonda di SERRA DELLE CIAVOLE è rimasta intatta nelle loro menti e nelle loro immagini! Ultime considerazioni: la madre di tutti i problemi di cui soffrono i Piani di Pollino (intenso trafficar di mezzi) proviene dalle autorizzazioni date (anni '80, l'Ente Parco non esisteva) PER MOTIVI DI RICERCHE SCIENTIFICHE alla Società francese di ricerche geologiche, per aprire la pista che oggi collega Sorgente Rummo ai Piani. In estate a Colle Impiso andrebbe realizzato un presidio per monitorare i flussi escursionistici e controllare chi è veramente autorizzato ad accedere con i mezzi (e in queste mansioni potrebbero essere utilizzati exLSU che attualmente operano nel Parco) .

Pino Di Tomaso
Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo