Passa ai contenuti principali

Opinioni sul pino loricato fatto a pezzi - un intervento di Pino di Tomaso


foto di Pino Di Tomaso, con una poesia di Herman Hesse
I Pini loricati che cadono perchè secchi o appesantiti dalla neve, o per altre cause naturali, una volta a terra rappresentano ancora il "paesaggio dei loricati" e, in un Parco Nazionale "normale", sarebbero rimasti lì a terra, muti testimoni della loro straordinaria e inquietante bellezza. Quando leggo i commenti di Luca Franzese, Saverio De Marco, Francesco Bevilacqua mi si riapre mente e anima, altro che " molto rumore per nulla". CHIUDO da parte mia i commenti a questo "scempio scientifico", aggiungendo che il giorno che i motosega affettavano il simbolo del Parco io ero lì ai Piani alti con un gruppo di fotografi amatoriali provenienti dal Nord Italia, armati di gran macchine fotografiche con zoom dimensione lanciamissili. Immaginate il mio stato d'animo nell'arrivare a Serra delle Ciavole e ricevere un'accoglienza al suon di motoseghe! Ho spiegato loro che era un intervento per la messa in sicurezza di un pino loricato che "stava" cadendo: queste le parole esatte della mia fonte informativa. Chiaramente mi sono guardato bene nell'andare a curiosare da vicino, volendo tutelare l'immagine del Parco... mai avrei potuto giustificare un tale "scempio". Così la Bellezza unica e profonda di SERRA DELLE CIAVOLE è rimasta intatta nelle loro menti e nelle loro immagini! Ultime considerazioni: la madre di tutti i problemi di cui soffrono i Piani di Pollino (intenso trafficar di mezzi) proviene dalle autorizzazioni date (anni '80, l'Ente Parco non esisteva) PER MOTIVI DI RICERCHE SCIENTIFICHE alla Società francese di ricerche geologiche, per aprire la pista che oggi collega Sorgente Rummo ai Piani. In estate a Colle Impiso andrebbe realizzato un presidio per monitorare i flussi escursionistici e controllare chi è veramente autorizzato ad accedere con i mezzi (e in queste mansioni potrebbero essere utilizzati exLSU che attualmente operano nel Parco) .

Pino Di Tomaso
Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...