Passa ai contenuti principali

Parchi e spesa pubblica: lettera dell'AIW in merito al ponte sulla Gravina





                                                                           
Oggetto: Progetto per la realizzazione di un ponte attraverso la Gravina di Matera: Parco Regionale e sito SIC e ZPS.


La scrivente Associazione ha appreso di un progetto in itinere per la realizzazione di un ponte pedonale attraverso la Gravina di Matera, in zona di “riserva integrale” dell’omonimo Parco Regionale, nonché sito SIC e ZPS.

Da quanto noto mediante la visione del grafico progettuale, pur trattandosi di un ponte di servizio ad un sentiero turistico, sorgono molti dubbi sul suo aspetto estetico (sembrerebbe struttura estremamente moderna ed affatto inserita in un contesto di ambiente naturale), peraltro comprovato dallo stesso costo dell’opera (si parla di oltre 100.000,00 Euro!), per cui sembra alla scrivente, che piuttosto che cercare di risolvere un problema logistico per l’attraversamento della Gravina, si voglia soddisfare il desiderio di spendere più danaro possibile: come, purtroppo, quasi sempre avviene quando si parla di progetti pubblici! Non vorremmo che il “problema” della sentieristica, diventi una scusa per la realizzazione di un’opera quanto meno discutibile, che magari mai si sarebbe realizzata se non fosse stato istituito il Parco!


Informata quindi in merito all’esigenza di migliorare l’itinerario turistico per cui si richiede tale opera, la scrivente Associazione ritiene la stessa ECCESSIVA e, pertanto, di negativo impatto per lo scenario dei luoghi; certa che altre soluzioni di minor impatto (e certamente di minor costo!) possano trovarsi, soprattutto mirate al massimo rispetto dei luoghi, quindi escludendo qualsiasi uso di materiale che non sia locale, quale pietra e legno, e foggia non avveniristica.

Esprime pertanto la propria opposizione allo schema di progetto di cui si è avuto visione, e richiede alle autorità preposte alla sua verifica di valutare quanto sopra, prima di autorizzare un opera così COSTOSA ed impattante. E ritiene anzi, vista la scarsa influenza alluvionale sull’attraversamento del corso d’acqua di fondovalle, che forse proprio un ponte, sia opera eccessiva, quando si potrebbe magari trovare una soluzione più pratica di attraversamento, sebbene dovesse essere manutenuta per ogni alluvione che dovesse interessarla.

Con riserva di valutale l’opera in oggetto, o altra similare con cui la si volesse sostituire, a lavori ultimati, si porgono distinti saluti.


                                                                       IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                     (Franco Zunino)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...