Passa ai contenuti principali

Centrale Enel: assemblea a Viggianello


COMUNICATO STAMPA
Affollata assemblea popolare a Viggianello. All’ordine del giorno l’acqua ad uso irriguo e la centrale Enel del Mercure, che proprio dal comune lucano dovrebbe prelevare l’acqua necessaria al suo funzionamento, depauperando ulteriormente una situazione già di per sé non florida. La riunione, presieduta dal sindaco Antonio Fiore, ha visto la presenza anche del sindaco di Rotonda, Giovanni Pandolfi, nonché di numerosi esponenti del Forum “Stefano Gioia”. I Sindaci hanno sottolineato, ancora una volta, la contrarietà assoluta al progetto dell’Enel, nonché l’impossibilità di accettare qualsiasi soluzione diversa dalla chiusura definitiva della centrale, con il ritorno dell’area alla sua naturale vocazione agricola e turistica. Gli aspetti legali sono stati illustrati dall’avvocato Enzo Bonafine che ha anche anticipato le ulteriori iniziative -ricorso al Consiglio di Stato- in corso, volte ad ottenere finalmente giustizia in questa scandalosa vicenda. Il dottor Ferdinando Laghi ha sottolineato i gravi rischi per la salute connessi ad una eventuale apertura della centrale, nonché i danni alle attività agricole e turistiche che metterebbero inevitabilmente in crisi la fragile economia dell’intero territorio. Ad Antonietta Lauria il compito di puntualizzare la necessità di continuare con la mobilitazione ed anzi intensificarla con sempre nuove iniziative. Da tutti la sottolineatura dell’impossibilità, per lo scellerato progetto Enel, di trovare realizzazione contro la volontà delle popolazioni che abitano il territorio e che, anche nell’occasione, hanno mostrato massima fermezza e determinazione ad opporsi a questa gravissima aggressione al territorio, cuore del Parco del Pollino. E proprio l’atteggiamento irresoluto e dilatorio dell’Ente Parco –è stato rilevato- ha lasciato, di fatto, campo libero all’Enel e al suo progetto, che pure è in platealmente contrasto –come la stessa Avvocatura dello Stato di Potenza ha sottolineato- con l’idea stessa di Parco. Comportamento questo, è stato anche sottolineato, che rischia di mettere in discussione l’esistenza medesima dell’Ente. In conclusione i Sindaci Fiore e Pandolfi, in aggiunta alle iniziative di mobilitazione popolare, hanno annunciato passi formali per l’immediata apertura di un tavolo istituzionale, ormai non più dilazionabile, con Ente Parco, Provincia di Potenza e Regione Basilicata, per ripristinare al più presto i diritti calpestati della popolazione della Valle.
            Viggianello 18 febbraio 2011 
Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la tutela della legalità e del territorio

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...