Passa ai contenuti principali

Piano del Parco. la Regione Calabria smentisce se stessa

COMUNICATO STAMPA
Nel Piano del Parco Nazionale del Pollino, approvato di recente -il primo di cui l’Ente si sia dotato, a ben 18 anni dalla sua istituzione- c’è uno specifico paragrafo, nel quale si stabilisce la incompatibilità della Centrale del Mercure con l’area protetta. Presa di posizione certamente dovuta alle incessanti lotte e mobilitazioni popolari di questi anni. Ma il fatto clamoroso è un altro: a sottoscrivere il Piano, oltre alle Istituzioni locali e sovracomunali (Comuni, Province di Cosenza e Potenza, Regione Basilicata) già in precedenza pronunciatesi ufficialmente contro la centrale, c’è la Regione Calabria, la stessa che alla centrale ha invece concesso una incredibile autorizzazione, oggetto di tante polemiche ma, soprattutto, di ben cinque ricorsi amministrativi (tuttora in corso). Insomma la Regione Calabria che smentisce…la Regione Calabria! Ed è poi paradossale che a firmare il Piano, a nome del Presidente Scopelliti, sia stato personalmente quel Giuseppe Graziano (folgorato sulla via di…contrada Pianette?), del Dipartimento Ambiente, ben noto, tra l’altro, per uno strano testa-coda amministrativo, che lo ha portato dapprima a ritirare la Valutazione di Incidenza positiva, sulla centrale del Mercure (sulla scorta del nuovo parere dell’Ente Parco) e poi a ritirare…il ritiro, dopo solo poche settimane.
Certo è, che questa schizofrenica incoerenza pretende chiarimenti non solo amministrativi ( e, per questo, ci penseranno i Magistrati competenti), ma anche politici. Il Presidente Scopelliti, che ha mantenuto, tra l’altro, la delega all’energia, da che parte sta? Con le popolazioni del Mercure, con i loro diritti e i loro interessi, o con la spregiudicata e predatoria aggressione ad una delle aree più belle, preziose e (poco) protette d’Italia?   
Giugno 2011
Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la tutela della legalità e del territorio 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...