Passa ai contenuti principali

Turismo "insostenibile" e parchi


COMUNICATO STAMPA


IN PASTO AL TURISMO L’ISOLA DI ZANNONE!


La notizia è di questi giorni. Un accordo tra il Parco Nazionale del Circeo ed il Comune di Ponza consentirà di aprire al turismo l’Isola di Zannone, la parte più bella e selvaggia (l’unica!) del piccolo Parco Nazionale del Circeo. Un Parco che di natura selvaggia ha ormai ben poco, stretto com’è da un assalto turistico ed urbanistico tra S. Felice Circeo, Sabaudia e Ponza, dove ogni anno si riversano migliaia di vacanzieri. Una risorse turistica enorme, che pure non basta mai. Restavano le Isole di Zannone e Palmarola come uniche aree non colonizzate, ora dal prossimo anno lo saranno anche queste. Lo consentirà un accordo sottoscritto nei giorni scorsi tra il Parco ed il Comune di Ponza.

Certo, sarà “turismo sostenibile”, dicono; ovvero, un gioco di parole per giustificare l’assalto all’isola da una turismo che per “sostenibile” che lo si voglia definire, dovrà comunque essere “redditizio” per qualcuno. E per essere redditizio non potrà mai essere “sostenibile”, perché si tratta di una contraddizione in termini. Un turismo “sostenibile” su di un’isola di solo 100 ettari significa poche centinaia di persone all’anno; un turismo sostenibile che in realtà a Zannone c’è già, ed è quello di oggi, limitato alle poche persone che autorizzate, o magari abusivamente, la vanno a visitare.

L’Associazione Italiana per la Wilderness è d’accordo a che l’Isola possa essere aperta ad un turismo sostenibile, ma che sia sostenibile veramente; e per esserlo si dovrà prima garantirne la selvaggità con una destinazione ad Area Wilderness dove ogni opera urbanistica non storica dovrà esservi bandita in forma assoluta, senza mitigazioni di sorta o giustificazioni a sostegno di una risorsa turistica sostenibile (“ampliare l’offerta turistica con un impianto di iniziative sostenibili per salvare l’isola”, ci dicono i media: ma l’isola non si salva col turismo, bensì sottraendola al turismo!). Visite sì, limitate nel numero e nelle stagioni, turismo no. Zannone è una delle poche isole italiane rimaste selvagge; questo stato non può né deve essere svenduto per un banale turismo vacanziero che vi andrà solo perché attratto da curiosità senza trovarvi nulla di diverso da quello che già trova sulla costa del Circeo e delle Isole di Ponza e Ventotene. L’Isola è bella vista dal mare, e dal mare andrebbe fatta godere ai visitatori (anche numerosi), non consentendo loro di sbarcare per “rilassarsi” o “educarsi”, per “fruirne con rispetto” e divenire così “consapevoli” (sempre come hanno scritto i media)! Tutte parole vuote per nascondere il vero scopo: creare business per qualcuno, certamente pochi (chi gestirà le strutture e chi provvederà ai trasporti di merci e persone). Per non dire degli appalti per i lavori di ristrutturazione...

Business è business! Saranno mai d’accordo le autorità del Parco a far sì che l’Isola non subisca ferite di sorta per adeguarla a questo business? Come non prevedere un aumento della capacità portuale, un aumento delle strutture ricettive, un aumento della sentieristica, non più originale, ma ritagliata ad hoc per questa finalità di sfruttamento “sostenibile”?

Ecco, ancora una volta abbiamo l’esempio del come negli USA si giunse al Wilderness Act, la legge che sottrae ai direttori ed amministratori dei Parchi Nazionali il loro potere di decidere in merito alle zone selvagge dei loro Parchi. Se Zannone sarà aperta al turismo pur con tutte le “adeguazioni” del caso; se nel Parco d’Abruzzo basta pagare 50 euro per acquisire il diritto di andare a vedere l’orso anche nei suoi luoghi più delicati (creando un turismo d’élite, perché solo i ricchi possono permettersi una tale tariffa!). Ecco, tutto ciò è la prova sempre più evidente che anche l’Italia ha bisogno di un Wilderness Act che trasferisca dai Parchi al Parlamento (e quindi al popolo) il potere di decidere in merito all’utilizzo delle zone selvagge dei nostri Parchi.

E c’è bisogno di una cultura di rispetto per le aree selvagge, che forse il popolo italiano ancora non ha, e che solo può divenire garante, poi, di un Parlamento saggio e rispettoso dei diritti anche della natura selvaggia e di chi la desidera così  preservata, aperta a tutti per il diritto di tutte le generazioni a venire e non solo per soddisfare l’ingordigia delle generazioni del momento.

Non vogliamo vedere l’isola oggi immacolata sezionata dalle bianche linee dei nuovi “itinerari turistici” che possiamo immaginare, e magari piazzole panoramiche o di avvistamento faunistico, strutture adeguate per “soggiorno ecosostenibile” ed altre inevitabili cose, perché il turismo è come le ciliegie, una ne tira un’altra. Queste banalità turistiche siano riservate alla costa della penisola, a completamento degli scopi che già le caratterizzano, non in un isola rimasta miracolosamente tale proprio perché isolata e selvaggia fino ai giorni nostri. Non trasformiamo l’Isola di Zannone in un banale pezzo di costa, in una Punta Ala o in un Monte Circeo qualunque!

Se c’è un luogo in Italia che per poterlo visitare bisognerebbe prenotarsi per una visita nella vita, uno di questi posti e l’Isola di Zannone (e la sua sorella Palmarola). Questo è il vero turismo sostenibile, ogni altra forma di turismo sarà turismo consumistico, come sono divenuti i sentieri delle Cinque Terre dopo la loro trasformazione in Parco Nazionale!

Si parla di scopi educativi, ma non si possono usare i luoghi più belli d’Italia per educare la gente all’ambiente!

In pratica vi si vuole innesterà un cancro che solo i posteri ci diranno come andrà a finire. Di esempi simili è piena l’Italia!


Murialdo, 31 Luglio 2011                                          IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                   F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo