COMUNICATO STAMPA
IN PASTO AL TURISMO L’ISOLA DI ZANNONE!
Certo, sarà “turismo sostenibile”, dicono; ovvero, un gioco di parole per giustificare l’assalto all’isola da una turismo che per “sostenibile” che lo si voglia definire, dovrà comunque essere “redditizio” per qualcuno. E per essere redditizio non potrà mai essere “sostenibile”, perché si tratta di una contraddizione in termini. Un turismo “sostenibile” su di un’isola di solo 100 ettari significa poche centinaia di persone all’anno; un turismo sostenibile che in realtà a Zannone c’è già, ed è quello di oggi, limitato alle poche persone che autorizzate, o magari abusivamente, la vanno a visitare.
L’Associazione Italiana per la Wilderness è d’accordo a che l’Isola possa essere aperta ad un turismo sostenibile, ma che sia sostenibile veramente; e per esserlo si dovrà prima garantirne la selvaggità con una destinazione ad Area Wilderness dove ogni opera urbanistica non storica dovrà esservi bandita in forma assoluta, senza mitigazioni di sorta o giustificazioni a sostegno di una risorsa turistica sostenibile (“ampliare l’offerta turistica con un impianto di iniziative sostenibili per salvare l’isola”, ci dicono i media: ma l’isola non si salva col turismo, bensì sottraendola al turismo!). Visite sì, limitate nel numero e nelle stagioni, turismo no. Zannone è una delle poche isole italiane rimaste selvagge; questo stato non può né deve essere svenduto per un banale turismo vacanziero che vi andrà solo perché attratto da curiosità senza trovarvi nulla di diverso da quello che già trova sulla costa del Circeo e delle Isole di Ponza e Ventotene. L’Isola è bella vista dal mare, e dal mare andrebbe fatta godere ai visitatori (anche numerosi), non consentendo loro di sbarcare per “rilassarsi” o “educarsi”, per “fruirne con rispetto” e divenire così “consapevoli” (sempre come hanno scritto i media)! Tutte parole vuote per nascondere il vero scopo: creare business per qualcuno, certamente pochi (chi gestirà le strutture e chi provvederà ai trasporti di merci e persone). Per non dire degli appalti per i lavori di ristrutturazione...
Business è business! Saranno mai d’accordo le autorità del Parco a far sì che l’Isola non subisca ferite di sorta per adeguarla a questo business? Come non prevedere un aumento della capacità portuale, un aumento delle strutture ricettive, un aumento della sentieristica, non più originale, ma ritagliata ad hoc per questa finalità di sfruttamento “sostenibile”?
Ecco, ancora una volta abbiamo l’esempio del come negli USA si giunse al Wilderness Act, la legge che sottrae ai direttori ed amministratori dei Parchi Nazionali il loro potere di decidere in merito alle zone selvagge dei loro Parchi. Se Zannone sarà aperta al turismo pur con tutte le “adeguazioni” del caso; se nel Parco d’Abruzzo basta pagare 50 euro per acquisire il diritto di andare a vedere l’orso anche nei suoi luoghi più delicati (creando un turismo d’élite, perché solo i ricchi possono permettersi una tale tariffa!). Ecco, tutto ciò è la prova sempre più evidente che anche l’Italia ha bisogno di un Wilderness Act che trasferisca dai Parchi al Parlamento (e quindi al popolo) il potere di decidere in merito all’utilizzo delle zone selvagge dei nostri Parchi.
E c’è bisogno di una cultura di rispetto per le aree selvagge, che forse il popolo italiano ancora non ha, e che solo può divenire garante, poi, di un Parlamento saggio e rispettoso dei diritti anche della natura selvaggia e di chi la desidera così preservata, aperta a tutti per il diritto di tutte le generazioni a venire e non solo per soddisfare l’ingordigia delle generazioni del momento.
Non vogliamo vedere l’isola oggi immacolata sezionata dalle bianche linee dei nuovi “itinerari turistici” che possiamo immaginare, e magari piazzole panoramiche o di avvistamento faunistico, strutture adeguate per “soggiorno ecosostenibile” ed altre inevitabili cose, perché il turismo è come le ciliegie, una ne tira un’altra. Queste banalità turistiche siano riservate alla costa della penisola, a completamento degli scopi che già le caratterizzano, non in un isola rimasta miracolosamente tale proprio perché isolata e selvaggia fino ai giorni nostri. Non trasformiamo l’Isola di Zannone in un banale pezzo di costa, in una Punta Ala o in un Monte Circeo qualunque!
Se c’è un luogo in Italia che per poterlo visitare bisognerebbe prenotarsi per una visita nella vita, uno di questi posti e l’Isola di Zannone (e la sua sorella Palmarola). Questo è il vero turismo sostenibile, ogni altra forma di turismo sarà turismo consumistico, come sono divenuti i sentieri delle Cinque Terre dopo la loro trasformazione in Parco Nazionale!
Si parla di scopi educativi, ma non si possono usare i luoghi più belli d’Italia per educare la gente all’ambiente!
In pratica vi si vuole innesterà un cancro che solo i posteri ci diranno come andrà a finire. Di esempi simili è piena l’Italia!
Murialdo, 31 Luglio 2011 IL SEGRETARIO GENERALE
F.to Franco Zunino
Commenti
Posta un commento