Passa ai contenuti principali

Wilderness Italia: rinnovate le cariche




COMUNICATO STAMPA



AIW: RINNOVATE LE CARICHE PER IL TRIENNIO 2013-2015

Lo scorso aprile l’Associazione Italiana per la Wilderness ha rinnovato le cariche per il triennio 2013-2015. Tredici eletti al nuovo Consiglio Direttivo: Franco Cattabriga (Cesena, Forlì-Cesena), Sara Chiarlone (Cairo Montenotte, Savona), Raffaele Cortellessa (Mignano Monte Lungo, Caserta), Giancarlo D’Aniello (Salerno), Saverio De Marco (S. Severino Lucano, Potenza), Antonio Ferrari (Jesolo, Venezia), Bruno La Pietra (Sora, Frosinone), Antonio Liberatore (Isernia), Bartolomeo Tirloni (Urgnano, Bergamo), Germano Tomei (Sora, Frosinone), Felice Tomeo (Galluccio, Caserta), Riccardo Tucci (Milano), Valerio Zanghellini (Trento).

A sostituire Germano Tomei alla Presidenza, dopo 9 anni di mandato consecutivo è stato eletto Bruno La Pietra, anche lui di Sora. Bruno La Pietra è stato uno dei Soci fondatori dell’AIW e suo storico primo Vicepresidente. Conservazionista convinto e grande conoscitore ed estimatore della filosofia Wilderness, già membro del comitato tecnico scientifico per la gestione della riserva naturale regionale “Lago di Posta Fibreno”, Ispettore Ecologico Onorario della Regione Lazio, autore, curatore ed editore di libri storici, culturali e naturalistici, nel recente passato è stato anche Assessore alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Sora (a lui si deve, tra l’altro, la conferma ed ampliamento dell’Area Wilderness Monti Ernici Orientali).

Vicepresidenti sono stati invece nominati due giovani: Sara Chiarlone, laureata in Scienze Naturali e laureanda in Architettura del Paesaggio con una grande passione per la caccia, già rappresentante dell’AIW nel Comitato Faunistico Provinciale di Savona e collaboratrice nella gestione della Riserva Regionale dell’Adelasia; Saverio De Marco, laureato in Sociologia, appassionato naturalista e conservazionista con una condivisione totale della filosofia Wilderness e del suo concetto di conservazione, Delegato regionale AIW per la Basilicata, appassionato di fotografia di paesaggio e scrittore di saggi a tema naturalistico e conservazionistico nonché divulgatore di tematiche ambientali in alcuni siti Internet da lui curati.

Alla Segreteria Generale è stato confermato Franco Zunino, ormai storico Segretario, ideatore e co-fondatore dell’Associazione oltre che già studioso e profondo conoscitore dell’Orso bruno marsicano ed ex dipendente dei Parchi Nazionali Gran Paradiso ed Abruzzo.



Murialdo, 25 Maggio 2003

Bruno La Pietra

Sara Chiarlone
Saverio De Marco
Franco Zunino


Murialdo, 25 Maggio 2003

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...