Son passati circa tre anni dall'inizio dei lavori della sentieristica nel Parco Nazionale del Pollino. Chi scrive, aveva già avanzato delle critiche tempo fa. Cercherò di riprendere la questione mostrando lo stato attuale della situazione e i risultati dei lavori, senza volontà di polemica ma cercando di inquadrare semplicemente il problema, da escursionista appassionato del Pollino e da "conservazionista". Ho potuto fare dei sopralluoghi soprattutto nel versante lucano del Parco, escludendo i monti dell'Orsomarso e gran parte del versante calabro. Lasciamo perdere anche i ponti coi piloni di cemento sul fiume Argentino, che hanno scatenato le critiche di associazioni come Wilderness Italia e Italia Nostra... Restando sul Pollino, ciò che salta subito agli occhi all'escursionsita sono i pali senza tabelle disseminati lungo i sentieri: uno spettacolo che dà l'idea dell'abbandono, di qualcosa di incompiuto, e se i pali restano così a segnalare il nulla s...
Blog sulle problematiche di conservazione della natura nel Parco del Pollino e nelle aree protette. Ispirato al Concetto preservazionista di "Wilderness", è concepito come spazio di confronto e dibattito, aperto a contributi di associazioni, comitati e personalità del mondo ambientalista.