Passa ai contenuti principali

Valle del Mercure: manifestazione a Rotonda il 5 agosto



COMUNICATO STAMPA

Lunedì 5 agosto grande manifestazione popolare a Rotonda 



Lunedì 5 agosto alle ore 9.30 nella piazza di Rotonda, con successivo corteo fino alla sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, grande manifestazione popolare organizzata dal Forum “Stefano Gioia” -delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della Legalità e del Territorio. L’evento è in appoggio alle istanze delle popolazioni della Valle del Mercure e del Parco del Pollino; si vuole dare voce alle richieste sempre più diffuse, forti, insistenti, di cambio di marcia e di registro nel governo del territorio. Da troppi anni, ormai, la gestione dell’Ente Parco è caratterizzata da bilanci fallimentari, e non soltanto dal punto di vista economico. Una delle aree protette più belle d’Italia arranca, stenta anche a sopravvivere, stretta tra il cinico assalto dei potentati economici e degli interessi privati –emblematica la scandalosa vicenda della centrale Enel della Valle del Mercure, su cui continua a pesare, tra l’altro, l’incubo amianto- e l’incapacità della dirigenza non solo a farvi fronte, ma anche a trovare risposte alle emergenze territoriali ormai endemiche: il proliferare dei cinghiali, gli immancabili e devastanti incendi estivi, l’incapacità a concludere l’iter del Piano del Parco (il primo!, a 20 anni dall’istituzione del Parco!) e via lamentando. Occorre fare una riflessione seria sulla inadeguatezza dell’attuale Vertice dell’Ente, diventata addirittura oggetto di interrogazioni parlamentari, e sulla conseguente necessità di un “cambio della guardia” per voltare pagina e mettere fine ad una gestione inadeguata e dannosa,  caratterizzata da vincoli troppo spesso incomprensibili per le popolazioni, e disponibilità massima, invece, verso chi il Parco vuole distruggerlo.

2 agosto 2013 

Forum “Stefano Gioia”

delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani

per la tutela della Legalità e del Territorio

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...