Passa ai contenuti principali

Seminare per l'orso



Documento
QUANDO L’ORSO NON FA NOTIZIA

Se un Orso marsicano muore, ucciso o per motivi naturali, tutti si scatenano a dire la loro; specie, poi, se c’è la certezza o anche solo il sospetto che la causa della morte sia addebitabile a cacciatori (mai successo negli ultimi 40 anni) o bracconieri. Quando invece l’Orso fa parlare di sé per altre questioni, forse più gravi ancora della morte di un individuo, perché ne sono all’origine, ed anzi ne sono la causa prima e, addirittura, prodromo di future morti, allora il silenzio è d’oro. Un ammissione di colpa va sempre taciuta!
Quest’estate, e soprattutto negli ultimi giorni di questo infuocato agosto, i giornali locali hanno più volte parlato di orsi, sia in Abruzzo, sia in Molise, sia nel Lazio: ebbene, nessuna valanga di e-mail si è rovesciata sul web per protestare o stigmatizzare. Tutti allineati e... silenti (e magari anche plaudenti, per chi è andato a cercare di osservarli e/o fotografarli, come suggeriva qualche anno fa un ex Presidente del Parco, noto ambientalista, anziché vedere in quelle prime segnalazioni i sintomi di un problema!).
Eppure sono queste le notizie che ci evidenziano un malessere, le vere ragioni del problema: il fatto che l’orso non trova più nel Parco quelle risorse alimentari che da generazioni, per non dire quasi da sempre, era abituato a trovare e che ora va a cercare altrove: col rischio che a questi altrove si abitui sempre più!
Oggi, col trascorrere del tempo, la nascita di nuovi cuccioli e la morte di orsi adulti, ci stiamo sempre più avviando ad avere una popolazione di orsi con ben altri conoscenze e comportamenti indotti: il fatto che il cibo per loro non si trova più nelle zone selvagge del Parco Nazionale o nei loro pressi, ma nelle zone coltivate ed abitate di fondovalle, specie nei fondovalle esterni al Parco: Marsica e valle del Sagittario a nord, valli del medio Sangro ed alto Volurno ad est, e Val Comino e Ciociaria a sud.
Quegli orsi che in questi giorni hanno bazzicato i circondari di Scanno, Pizzone, Campoli Appennino, S. Donato Val Comino, Alvito, Picinisco e persino Casalvieri sono tutti a rischio: e se non sono ancora stati uccisi è solo perché la gente d’Abruzzo, del Molise e della Ciociaria amano quest’animale, e mai hanno voluto sterminarlo (come, invece, qualcuno per anni ha cercato di far credere!). Ma c’è un rischio, un grave rischio dietro a questi comportamenti “antropomorfi” dell’orso: che qualcuno decida comunque di farsi giustiziere per difendere le proprie cose e/o per la propria sicurezza.
Bisogna strillare ora, non quando questi fatti dovessero malauguratamente accadere. Perché bisogna cercare di capire il perché di ciò che avviene; per di più nella stagione di maturazione del fin troppo noto Ramno (dove il disturbo umano sta prendendo il sopravvento ai silenzi di una volta). Ma anche perché, parafrasando la Bibbia e la sua citazione sull’uomo, non di solo Ramno vive l’orso! Per cui mettere a dimora pianticelle di Ramno non serve a nulla, mentre servirebbe di più riprendere a coltivare quegli antichi campi di grano, mais, Lupinella ecc. che un tempo alimentavano l’orso in tutte le stagioni. E far sì che greggi di pecore pascolino ancora là dove oggi solo più vacche, cavalli, cervi e cinghiali la fanno da padroni; animali che l’orso è in grado di catturare molto raramente, per non dire mai, e che solo di qualche carcassa uccisa dai lupi può utilizzare: troppo poco, per non dire niente.
E allora, ecco perché gli orsi scendono nei paesi attorno al Parco.
C’è solo un modo per impedire che ciò cessi di avvenire: iniziare quella campagna in grande stile di semine e distribuzione di pecore che da anni il sottoscritto e la scrivente associazione vanno proponendo. Che il Parco d’Abruzzo, con l’aiuto indispensabile del Ministero dell’Ambiente, metta a disposizione dei cospicui fondi a questo ESCLUVO FINE, magari stornandoli da quelli che per troppi anni sono stati messi a disposizione per studi e ricerche, studi e ricerche che non hanno risolto nulla, almeno per l’Orso.
L’Orso marsicano va salvato nella sua terra, va salvato con individui i più selvatici possibile, facendo sì che trovino cibo abbondante nei sui stretti circondari e trovino quiete nelle sue oasi selvagge, non facendone un oggetto turistico per visitatori suoi amanti o supposti tali!

PS. E’ di quest’anno uno studio scientifico che dimostra come gli allevamenti di Leoni per ripopolare le zone d’Africa non servono a nulla, perché dove sono stati sperimentati si sono risolti solo in... “perdita di animali e di uomini”! Questo per svegliare chi ancora propone di salvare l’Orso marsicano allevandolo.

Murialdo, 21 Agosto 2013                                                                         IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                                      F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi