Passa ai contenuti principali

Manifestazione Forum Stefano Gioia: si chiede un cambiamento di rotta



COMUNICATO STAMPA

Un cambiamento radicale nella gestione dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. E’ quello che hanno chiesto i partecipanti alla manifestazione organizzata dal Forum “Stefano Gioia”, che riunisce cinquanta Associazioni calabrese e lucane, impegnate ormai da anni nella tutela dell’ambiente e della legalità, in un lembo di terra che ha grande bisogno di entrambe. Neanche la canicola estiva è riuscita a dissuadere i partecipanti alla manifestazione popolare che, partendo dalla piazza di Rotonda, hanno raggiunto la sede dell’Ente Parco. Assieme a centinaia di cittadini di Calabria e Basilicata, i Sindaci di Viggianello e Rotonda -Vincenzo Corraro e Giovanni Pandolfi- rappresentanti dei Sindacati di Base, del Coordinamento calabrese acqua pubblica “Bruno Arcuri”, Consiglieri provinciali e regionali delle due Regioni interessate, il Parlamentare lucano di SEL, Antonio Placido, che, con il collega calabrese Ferdinando Aiello, sui problemi del Parco del Pollino ha già presentato specifiche interrogazioni, sottolineando, tra l’altro, il rischio amianto legato alla centrale Enel di Laino Borgo. Diversi gli irrisolti problemi al centro della manifestazione, che vanno ad aggiungersi a quello della centrale della valle del Mercure, dimostrando, in maniere evidente, la necessità di procedere ad un sostanziale cambiamento di rotta nella conduzione  dell’Ente Parco: dai devastanti incendi estivi, al sovrannumero ormai endemico di cinghiali che creano gravi danni agli agricoltori, agli sprechi di finanziamenti pubblici ed altro ancora, per finire con l’incredibile comportamento, accondiscendente e subalterno, nei confronti dell’Enel nella vicenda legale della centrale della valle del Mercure. Assente il Presidente Pappaterra, pur preventivamente avvertito e a cui era stato richiesto un confronto, ha interloquito con i manifestanti un imbarazzato Direttore, Annibale Formica, che ha tenuto, tra l’altro, a distinguere il suo ruolo e le sue iniziative da quelle del Presidente Pappaterra. Al Direttore Formica è stato chiesto un confronto pubblico con il Presidente Pappaterra e l’intero Vertice del Parco, da tenersi a Viggianello nei prossimi giorni. A conclusione della manifestazione, è partita, già tra i manifestanti, una raccolta di firme per una petizione popolare indirizzata al Ministro dell’Ambiente-cui spetta l’attività di controllo sulle aree protette- per chiederne l’intervento a tutela del Parco Nazionale del Pollino.
6 agosto 2013
FORUM “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la tutela della Legalità e del Territorio

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...