Passa ai contenuti principali

Parchi più piccoli ma più seri



Comunicato Stampa

UN TABÙ!

Ridurre i Parchi: l’esempio del Sirente-Velino

Impianti di risalita a Campo Felice, nel Sirente Velino

Sul finire del mese scorso alcune associazioni ambientaliste abruzzesi hanno diffuso un comunicato stampa di critica alla proposta di una legge regionale con la quale si vorrebbe ridurre di circa 4.000 ettari il Parco Regionale Sirente-Velino.

Detta così, come non condividere la presa di posizione?

Ma c’è un ma: gran parte della zona che si vorrebbe estromettere dal Parco non ha nulla, né lo aveva mai avuto, per essere istituita in Parco! Vi fu inserita per la solita mania ambientalista italiana di costituire in Parco più territorio possibile, a prescindere dal valore dei territori protetti: l’importante è fare Parchi ovunque, fossero anche località zeppe di case, e paesi quando non autostrade. Intanto l’unico vincolo veramente intoccabile resta uno: il divieto di caccia! Tutto il resto è sempre consentito (con l’unico sacrificio – vessatorio per i cittadini locali – di dover avanzare richieste per ogni pur modesto intervento, magari in carta da bollo): i Parchi trovano comunque sempre un modo per dire SI ad ogni iniziativa di sviluppo urbanistico, salvo mandare gente in Pretura per ogni sciocchezza che non sia stata da loro autorizzata (spesso si tratta infatti solo di una questione di arrogante potere). Solo sulla caccia si è tutti uniti nel dire NO e, proprio per questo, la grande maggioranza dei Parchi italiani altro non sono che semplici Oasi faunistiche ed apparati mangia soldi, e poltronifici per politici trombati o per amici dei politici. Lasciamo fuori dai Parchi le cosiddette “zone D”, assoggettandole solo ai vincoli urbanistici comunali!

Ecco, l’AIW in questo caso del Sirente-Velino non si schiera per il NO alla riduzione dell’estensione del Parco (uno dei tanti mega-parchi del centro e sud Italia i quali, praticamente TUTTI, dovrebbero essere ridotti di almeno il 30% ed anche più dei loro territori), ma, da quella posizione ragionevole che la contraddistingue (anche se alcuni la chiamano follia!), è per un SI alla riduzione per quanto riguarda tutte le zone urbanizzate e loro vicinanze  ricadenti nei limiti della proposta (vi sono compresi ben tre paesi, strade asfaltate, impianti e piste da sci e tutta una serie di altre opere urbanistiche); con la contropartita di istituire (o lasciare nel Parco) alcune piccole Riserve Naturali (magari Integrali) là dove la presenza di specie di flora rare e/o endemiche meritano di essere tutelate. Non è uno scandalo: è saggezza legislativa!

Se l’Italia è una nazione unita da oltre cento cinquant’anni, non si capisce per quale ragione i Parchi Nazionali del Nord siano TUTTI di modesta o comunque ragionevole estensione, mentre al Sud sono tutti mega-Parchi che se fossero seri e, soprattutto, se fossero aree di vero ambiente naturale, meriterebbero il posto nelle classifiche internazionali in cui appaiono; che invece occupano, ma con il trucco: quello di assimilarsi a tanti famosi e meritevoli Parchi americani o africani (ma anche europei)! Un trucco tipicamente italiano, un Paese dove spesso il nome delle cose o dei fatti vale più della sostanza, e dove con il cambiamento dei nomi si risolvono i problemi.

Non resta che augurarci che questa riduzione del Parco Sirente-Velino vada in porto, se non altro come esempio di una via mai percorsa dai nostri legislatori, volti solo ad istituire aree protette, mai ad abrogarle o a ridurle in estensione (cosa che avviene regolarmente in altri Paesi), quando facendolo è spesso l’unico modo serio per risolvere problemi incancrenitosi col tempo proprio a causa del fatto che nei Parchi italiani sono state inserite troppe aree che non lo meritavano, soprattutto quando bastavano vincoli paesaggistici: correggere gli errori è solo segno di saggezza e di civiltà, non di corruzione come si cerca di far credere. Parchi più piccoli, ma Parchi più seri!

Murialdo, 11 Agosto 2013                                                           IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                                  F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...