Passa ai contenuti principali

Un documento per l'orso bruno marsicano



A titolo di informazione si è lieti di inviare e far conoscere il testo del Documento conclusivo approvato e sottoscritto a Lecce nei Marsi il 5 ottobre scorso a seguito dell'iniziativa che ha visto la sottoscrizione di un Contratto di Tutela Spontanea da parte del cacciatore e Colonnello dell'esercito in pensione Claudio Maddalena, mediante il quale è stata designato un principio di Area Wilderness ed offerto all'AIW un terreno da adibirsi a future semine a favore dell'Orso marsicano.

Approvato da tutti i presenti, il Documento è stato anche sottoscritto da Bruno La Pietra (Presidente nazionale dell'Associazione Italiana per la Wilderness), da Franco Zunino (Segretario Generale dell'Associazione Italiana per la Wilderness), da Giuseppe Rossi (Commissario straordinario del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), da Alberto D'Orazio (Presidente della Comunità del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), da Edmondo Vivoli (Presidente dell'ATC FR1), da Giacomo Di Domenico (Presidente dell'ATC Avezzano), nonché dal Sindaco di Lecce nei Marsi e da rappresentanti della Federazione Italiana della Caccia Sezione Provinciale di Frosinone, dal Presidente ANUU Sezione Provinciale di Frosinone, dal Presidente URCA-Frosinone e da un rappresentante degli allevatori della Marsica; nonché approvato dai rappresentanti dell'ATC Sulmona e dell'associazione nazionale Segugi & Segugisti.

Chiunque ritenga di approvarlo ritenendosi sottoscrittore in rappresentanza di sigle attinenti all'ambientalismo (scientifico, conservazionista o anche solo ludico), ai portatori di interessi venatori, dell'agricoltura e/o della pastorizia o allevamento, può farlo inviando una e-mail di richiesta [wilderness.italia@alice.it) alla scrivente Associazione. Le sottoscrizioni escludono l'impegno a contribuzioni finanziarie, a meno che non siano espressamente offerte. Tutte le sottoscrizioni compariranno in una prossima pubblicazione cartacea del Documento.

Con l'auspicio che presto si possano intraprendere le iniziative in esso previste a sostegno della sopravvivenza dell'Orso marsicano, se ne da' diffusione con la riserva di comunicare in seguito quanto sarà deciso ed attuato ai suoi sensi.

Franco Zunino
Segretario Generale AIW




IL PARCO, L’ORSO e LA SUA TERRA E L’UOMO
Il Territorio in aiuto all’Orso marsicano
Convegno di lavoro: Lecce nei Marsi, sabato 5 ottobre 2013

DOCUMENTO CONCLUSIVO

Gli organismi e Associazioni portatrici di interessi sul territorio presenti a questo Incontro di lavoro attraverso i propri rappresentanti e/o operatori diretti, avendo apprezzato quanto l’Associazione Italiana per la Wilderness ha organizzato e, in particolare, quanto il Sig. Claudio Maddalena, con il suo filantropico gesto, ha voluto dimostrare in forma tangibile con la propria disponibilità a mettere a disposizione alcuni suoi terreni ubicati nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo per favorire la protezione dell’Orso marsicano e la tutela del suo habitat;

RICONOSCONO la grande importanza ambientale, culturale e sociale di preservare l’Orso marsicano nella sua terra, apprezzandone il valore sotto tutti gli aspetti, non escluso quello turistico, quale storico attrattore per lo sviluppo dei Paesi del Parco;

OFFRONO la loro disponibilità ad accantonare le diatribe che per anni hanno contrapposto il Parco e la difesa dell’Orso alle attività e interessi sul territorio delle categorie di fruitori ed utilizzatori da essi rappresentati;

SI DICHIARANO disponibili a collaborare con il Parco Nazionale e con l’Associazione Wilderness per le finalità espresse in questo Incontro, sia direttamente che con l’eventuale messa a disposizione di fondi, secondo le proprie possibilità economiche, necessari ad aiutare il Parco Nazionale d’Abruzzo in questo auspicabile impegno in tale direzione;

AUSPICANO che una politica di pacificazione tra tutte le categorie territoriali sia attuata mediante il riconoscimento di loro esigenze, affinché cessino quei provvedimenti che spesso si sono rivelati vessatori e poco efficaci per una concreta difesa dell’Orso marsicano;

AUSPICANO che l’Ente Parco possa favorire la ripresa delle coltivazioni attraverso interventi di propri operatori, nonché ricercare forme di collaborazione per l’ordinamento dell’allevamento equino e bovino e, soprattutto, favorire un ritorno, il più possibile spontaneo ma anche tramite operazioni sotto il suo diretto controllo, della pastorizia ovina nei pascoli medio-alti al fine di favorire la presenza dell’Orso marsicano nei confini del Parco;

CHIEDONO alle autorità politico-finanziarie più direttamente coinvolte nel programma del PATOM di definire azioni che portino alla messa a disposizione dell’Ente Parco di somme in grado di sostenere una campagna alimentare a favore dell’Orso marsicano, sia per la messa a coltura di terreni idonei, che per il rimborso immediato e completo dei danni provocati dalla fauna selvatica, in particolare di lupi e orsi;

AUSPICANO altresì che entro e non oltre la prossima primavera sia stilato un programma operativo ai fini suddetti, con una previsione di spesa che potrà essere esaminata da tutti gli organismi ed associazioni co-firmatarie del presente documento conclusivo onde valutare le singole possibilità partecipative a supporto di quanto vorrà e potrà fare l’Ente Parco con propri fondi;

ASSICURANO, nei limiti delle loro possibilità, una pronta collaborazione quando e dove l’Ente Parco stabilirà, per la comune finalità di assicurare all’Orso fonti alimentari e luoghi indisturbati in cui vivere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...