Passa ai contenuti principali

Frana ad Alessandria del Carretto: l'appello della popolazione


APPELLO DEL GRUPPO “ I DIMENTICATI”

Alessandria del Carretto provincia di Cosenza - Il paese è bloccato dal 2 febbraio 2014, una grossa frana, caduta su vari tratti della provinciale 153 che collega Alessandria a Trebisacce. 
La vita degli abitanti è resa ancora più difficile del normale, in un periodo dell’anno dove sono in agguato anche le abbondanti nevicate. 
I lavori di ripristino della viabilità sembrano lunghi e la protesta degli abitanti si comincia a infiammare.
Gli abitanti e l’intera amministrazione comunale sono decisi a farsi ascoltare anche con iniziative clamorose in una tale situazioni di emergenza. 
Per uscire dall’isolamento completo, ogni giorno coloro che devono recarsi al lavoro, a scuola in ospedale, devono scegliere percorsi alternativi lunghi, complicati. Il tempo di percorrenza, a parte i consumi e il disagio, si moltiplica più volte. 
Una situazione quasi da incubo se i tragitti alternativi vengono percorsi in certe ore della notte. Se c’è un’emergenza devono intervenire per forza gli elicotteri. 
Per gli abitanti di Alessandria del Carretto quanto durerà il calvario? 
Difficile al momento dirlo. Siccome non cessa la pioggia il pericolo aumenta anche nel centro abitato. La richiesta al presidente della Provincia e all’assessore Diana, è di attivare i dovuti soccorsi e di allertare e pretendere la presenza di Carabinieri e mezzi di soccorso fissi a presidiare il paese, dando così cenno di interessamento ai cittadini che sono abbandonati al loro destino.
Grazie per l’interessamento
 
 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 MARCIA sul MARCIO... SEGUENDO LA “ROTTA” VIA...

C’è del marcio nell’ Alto Jonio. La terra frana, e con essa rischia di franare anche lo spirito pubblico e la buona amministrazione politica del territorio. L’Alto Jonio cosentino rappresenta un limite: la periferia estrema di una provincia e di una regione da anni cieche, disattente alle problematiche di quest’area. Paesi come Alessandria del Carretto diventano la metafora, l’apice dell’indifferenza politica calabrese. La frana avvenuta il 2 Febbraio 2014 ha posto una barriera, un nuovo limite a questa comunità, da giorni isolata. Alessandria del Carretto vive un disagio ambientale e sociale che sta mettendo a dura prova la tenacia dei suoi abitanti. In questo paese ora si lotta per la vita e per la morte, considerando che a morire non sono solo le persone, ma anche i luoghi e gli organismi sociali. Chi si assume oggi la responsabilità di far morire un luogo? Chi vuol decretarne la morte? Noi no! Noi lotteremo per la vita. E vorremmo farlo insieme a chi abita e a chi governa in questo territorio. L’assenza della politica e l’indifferenza della società civile darebbero il colpo di grazia in questo caso: sarebbe come emettere una «sentenza di morte» su Alessandria. Noi vogliamo invece concorrere a salvare il paese, non vogliamo vestire i panni dell’assassino. Il cammino di lotta e di dialogo che noi vogliamo intraprendere non riguarda solo un pezzo di asfalto, una deviazione in terra battuta. Riguarda, più in generale, il destino sociale, culturale, economico, politico di un’intera area abbandonata in questi anni da Dio e dagli uomini.Vogliamo porre una resistenza alla distrazione, un cammino verso un grado superiore di realizzazione comunitaria, non percepiamo il limite come intralcio allo sviluppo socio/culturale. Vogliamo che la popolazione di Alessandria come quella di tutti i paesi montani, riscattassero un’emancipazione tradita per molti anni. Vogliamo che si riconosca all’individuo il diritto assoluto di benessere senza limite. La situazione estrema che è venuta a delinearsi può essere tramutata in un’occasione di partecipazione. È per questo che ci appelliamo a tutti coloro che tengono a cuore la sorte della nostra comunità: Artisti, Giornalisti, Associazioni, Comuni, Intellettuali, Politici. Il giorno 23 mattina alle ore 9.00 l’Ass, Cult. F. Vuodo-RADICAZIONI organizza una marcia solidale, con partenza dalla frana "Piano Senise" (Albidona) e arrivo ad Alessandria del Carretto, dove si terrà un incontro dibattito, scambi di idee, in serata festa. Il cammino, lento, aiuterà a colmare le lunghe distanze dell’indifferenza. Il programma con gli orari di incontro verrà pubblicato al più presto.

ASSOCIAZIONE CULTURALE “Francesco Vuodo” - RADICAZIONI

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...