Passa ai contenuti principali

Attività sportive, parchi e burocrazia - Una riflessione di Giorgio Braschi

Ieri riflettevo sui problemi sollevati ultimamente dalla vicenda "Alpinismo e arrampicata nel Cuore del Parco", vicenda che si poteva risolvere in brevissimo tempo con semplice buon senso e vedendo come hanno fatto gli altri prima di noi (ci sono normative al riguardo in quasi tutti gli altri Parchi italiani e anche normative regionali, come quella della Puglia).
Non ho potuto fare a meno di pensare all'annosa vicenda dei tempi ormai biblici dell'approvazione del Regolamento del Parco (a onor del vero il Parco l'ha già approvato, ora stiamo aspettando i tempi biblici delle due Regioni...); per non parlare poi della lungaggine, anch'essa biblica della vicenda Centrale del Mercure (che chiuderei da domani mattina, per trasformarla in un magnifico Acqua-Park, in modo da dirottarvi tutti gli scalmanati che vanno in cerca di emozioni nelle Gole del Lao...). E poi, in tema, l'annoso problema di una regolamentazione dell'attività di rafting, canoa e torrentismo nelle gole di Lao e  Raganello. Avete provato a fare rafting in un qualsiasi giorno di agosto nel Lao? Altro che Acqua-Park! Urla, schiamazzi, scontri fatti apposta per "emozionare", sbattimenti di pagaie per schizzarsi (con buona pace per la fauna fluviale, la lontra in primis): anche per questo occorreranno anni di studi e commissioni di esperti per poi rinviare sempre a date da destinarsi.? E' perlomeno curioso che per l'arrampicata si sia imposto subito un divieto, per le gole nulla, evidentemente più che le preoccupazioni ambientali contano quelle economiche... eppure anche in questo caso basterebbe un semplice regolamento e la volontà di farlo rispettare (numero chiuso con prenotazione, conduttori qualificati come guide, che pure ci sono, divieto di urla e schiamazzi...). E pensare che nel Parco del Canyon del Colorado (rafting di due giorni) ti contano le sigarette che porti e i rangers all'arrivo ti contano le cicche e se sono meno delle sigarette alla partenza ti becchi una multa salata! Idem per i WC portatili che devono essere pieni, pena altre multe e revoca della licenza per gli organizzatori! Da noi per ora sembra fantascienza... Noi continuiamo a fare gli studi di fattibilità, le commissioni di indagine, quelle per la stesura delle prime bozza di regolamenti, ecc... Anno dopo anno si vede che consapevolezza e maturazione di certe idee progrediscono. Da quando ho iniziato a interessarmi al Pollino (nel 1971!), tante cose sono cambiate in meglio, ma purtroppo noi appassionati vorremmo vedere i cambiamenti in tempi brevi, invece dobbiamo accontentarci di tempi neanche biblici, ma geologici... Nel frattempo la mentalità sì migliora, ma il degrado ambientale, sia locale che globale, avanza galoppando.

Giorgio Braschi

(Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco Nazionale del Pollino, naturalista e scrittore)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...