Passa ai contenuti principali

Attività sportive, parchi e burocrazia - Una riflessione di Giorgio Braschi

Ieri riflettevo sui problemi sollevati ultimamente dalla vicenda "Alpinismo e arrampicata nel Cuore del Parco", vicenda che si poteva risolvere in brevissimo tempo con semplice buon senso e vedendo come hanno fatto gli altri prima di noi (ci sono normative al riguardo in quasi tutti gli altri Parchi italiani e anche normative regionali, come quella della Puglia).
Non ho potuto fare a meno di pensare all'annosa vicenda dei tempi ormai biblici dell'approvazione del Regolamento del Parco (a onor del vero il Parco l'ha già approvato, ora stiamo aspettando i tempi biblici delle due Regioni...); per non parlare poi della lungaggine, anch'essa biblica della vicenda Centrale del Mercure (che chiuderei da domani mattina, per trasformarla in un magnifico Acqua-Park, in modo da dirottarvi tutti gli scalmanati che vanno in cerca di emozioni nelle Gole del Lao...). E poi, in tema, l'annoso problema di una regolamentazione dell'attività di rafting, canoa e torrentismo nelle gole di Lao e  Raganello. Avete provato a fare rafting in un qualsiasi giorno di agosto nel Lao? Altro che Acqua-Park! Urla, schiamazzi, scontri fatti apposta per "emozionare", sbattimenti di pagaie per schizzarsi (con buona pace per la fauna fluviale, la lontra in primis): anche per questo occorreranno anni di studi e commissioni di esperti per poi rinviare sempre a date da destinarsi.? E' perlomeno curioso che per l'arrampicata si sia imposto subito un divieto, per le gole nulla, evidentemente più che le preoccupazioni ambientali contano quelle economiche... eppure anche in questo caso basterebbe un semplice regolamento e la volontà di farlo rispettare (numero chiuso con prenotazione, conduttori qualificati come guide, che pure ci sono, divieto di urla e schiamazzi...). E pensare che nel Parco del Canyon del Colorado (rafting di due giorni) ti contano le sigarette che porti e i rangers all'arrivo ti contano le cicche e se sono meno delle sigarette alla partenza ti becchi una multa salata! Idem per i WC portatili che devono essere pieni, pena altre multe e revoca della licenza per gli organizzatori! Da noi per ora sembra fantascienza... Noi continuiamo a fare gli studi di fattibilità, le commissioni di indagine, quelle per la stesura delle prime bozza di regolamenti, ecc... Anno dopo anno si vede che consapevolezza e maturazione di certe idee progrediscono. Da quando ho iniziato a interessarmi al Pollino (nel 1971!), tante cose sono cambiate in meglio, ma purtroppo noi appassionati vorremmo vedere i cambiamenti in tempi brevi, invece dobbiamo accontentarci di tempi neanche biblici, ma geologici... Nel frattempo la mentalità sì migliora, ma il degrado ambientale, sia locale che globale, avanza galoppando.

Giorgio Braschi

(Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco Nazionale del Pollino, naturalista e scrittore)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo