Passa ai contenuti principali

Franco Zunino sul divieto d'arrampicata nel Pollino



       
Oggetto:  Provvedimento su controllo attività turistiche nel Parco Nazionale del Pollino.



La scrivente Associazione, che in tante occasioni ha sentito il dovere statutario di avanzare critiche ad attività gestionali del Parco Nazionale del Pollino, al contrario di altre associazioni e/o interventi di ambientalisti e/o praticanti attività turistiche, ritiene, pur con alcune riserve, di elogiare quanto deciso dalle autorità del Parco in merito al provvedimento in oggetto, pur, forse, troppo affrettatamente preso.

La motivazione è giusta; forse è solo sbagliata l’emanazione così, di punto in bianco, prima ancora di aver deciso dove applicare i divieti; ma, forse proprio per questo, estesi a tutto il territorio del Parco. Che certi divieti siano sacrosanti in un Parco Nazionale la scrivente Associazione non può che riconoscerlo in quanto in linea con le proprie finalità e con la filosofia che persegue; per cui non sente il dovere di criticarli né tanto meno di condannarli chiedendone l’abrogazione: l’AIW li ha sempre auspicati per ogni area protetta che si rispetti. Tanto più che molti di questi divieti sono anche applicati in molte Aree Wilderness d’America. Consentire certi itinerari, certi sentieri, certe arrampicate, certe discese fluviali o in grotta, non significa dover permettere tutto ciò sempre ed ovunque. Si tratta di stabilire il dove, il come ed il quando. Ma certamente non può esistervi completa libertà di movimento ovunque; altrimenti si arriverebbe a consentire tutto. Es modus in rebus!

Un Parco deve avere il dovere, il potere ed il coraggio di dire NO quando le ragioni di difesa dei valori ambientali cui è preposto lo richiedono; il dovere, il potere ed il coraggio di dire Basta: fin qui sì, più in là no. Nelle lettere che si è avuto modo di leggere, pur nell’evidente tentativo di giustificare le passioni di chi le ha stilate, paiono piuttosto sottilmente indirizzata a giustificare il tutto, mentre non dovrebbe essere così. Mischiare poi la scoperta di specie, di siti, ecc. col diritto ad andare ovunque e sempre è un escamotage per dire voglio andare ovunque e sempre senza limitazioni, anche se disturbo l’aquila o l’orso: è tipico degli escursionisti e degli alpinisti del CAI e di ogni altro organismo a finalità turistica e/o escursionistica; ma è egoistico interesse. Il primo rispetto per le cose ed i luoghi che si amano si dimostra rinunciandovi, quando la presenza diventa un disturbo o un danno: accontentarsi di sapere che certi luoghi o certe cose esistono dovrebbe essere il primo punto di un ipotetico decalogo dell’escursionismo. Specie quando la Natura diventa non tanto un luogo da vedere e di cui godere emotivamente, quanto una palestra per soddisfare piaceri fisico-ludici. Ad esempio, i Navajos hanno da tempo proibito ogni arrampicata sui tanti torrioni della Monument Valley; sul famoso El Capitan della Yosemite Valley vigono precisi divieti per controllare le attività alpinistiche; nello Joshua Tree National Park tante arrampicate sono state da tempo proibite. Nello stesso pur grande e selvaggio Denali National Park hanno posto un limite al numero degli alpinisti che vogliono scalare la vetta del Monte Mc Kinley. Nel Grand Canyon è da anni che il rafting subisce limitazioni di varia natura. E così dicasi per i percorsi in mountain bike su sentieri ed itinerari di montagna al di fuori di strade e/o piste carrozzabili. 

Ecco, nel caso che stiamo affrontando, le autorità del Parco del Pollino hanno forse ecceduto, ma non nel voler stabilire regole “talebane”, ma nell’aver deciso a priori di estendere il divieto ovunque con un’urgenza che certamente non ha senso per la maggior parte del Parco. Solo per questo sono da criticare. Per il principio adotto, per una volta tanto le autorità del Parco vanno lodate. Si dialoghi e si trovino i giusti compromessi, che però dovranno anche stabilire quando, dove e quanto essere severamente per il NO. Ed uno dei punti fermi dovrebbe essere il quantum, un altro il dove e il quando nel caso delle nidificazioni di uccelli rapaci o di tane di mammiferi sensbili; ma anche il MAI per certe aree a rischio usura per la roccia o il terreno o per la vegetazione, compreso l’utilizzo di chiodi e simili. D’altro canto, anche una politica di carring capacity andrebbe sempre applicata in gran parte delle aree selvagge dei nostri Parchi, sia per il rispetto delle esigenze della Natura, sia per quelle degli stessi visitatori. Perché solo un numero chiuso può consentire una certa liberalizzazione delle attività.

Giustificare la propria presenza con la presunzione di essere rispettosi (asserzione che è una classica dichiarazione autoassolvente per tutti gli amanti della montagna!), non regge, se a stabilirlo sono gli interessati. Chi deve stabilirlo è un soggetto terzo tra fruitori e Natura: e può esserlo solo l’ente gestore di un’area protetta, che ne ha il mandato giudiziario. Che non si arrivi a ritenere l’apertura di cave, un atto di “valorizzazione” della Natura, solo perché scavandole si scoprono tracce geologiche altrimenti non visibili e quindi non studiabili (ci fu chi lo sostenne!). Ma questo non è conservazione della natura: è attività di studio, ed in un’area protetta anch’esse vanno disciplinate, anche severamente (in molti Parchi americani istituiti per proteggere giacimenti paleontologici è severamente proibito continuare a scavare ovunque; e così l’esplorazione di grotte).

Non si può, da un lato ammirare il concetto delle riserve integrali e pretenderne sempre di nuove, e poi criticarle quando i loro vincoli impediscono il ludico egoistico godimento di chi le vorrebbe liberamente violare! Nella difesa della bellezza e nell’apprezzamento della Natura, la rinuncia è la prima forma di rispetto: perché solo così si rispettano i diritti della Natura, la quale notoriamente non può difendersi o avvalersi di giudici per assicurarseli (i diritti): suoi giudici siamo noi o, meglio, dovremmo essere noi. Il Parco del Pollino in questo caso si è erto a giudice per la Natura; rispettiamo la sua decisione e collaboriamo a trovare la soluzione migliore che accontenti tutti, ma sempre con un occhio di riguardo  ALLA NATURA prima che ai nostri ludici egoistici piaceri.          


                                                                                        IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                  F.to Franco Zunino



Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo