Passa ai contenuti principali

Dal Pollino al Kruger: Zunino risponde a Pappaterra

Ecco la copertina dell'opuscolo che andrà ai mondiali di calcio. Su un pino loricato è avvolta la bandiera italiana e si vedono due giogiosi escursionisti-tifosi.


Questa è la nota che Franco Zunino ha inviato al Quotidiano della Basilicata.
Indio
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Spett.le Redazione IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA




Prendo atto della precisazione della Presidenza del Parco Nazionale del Pollino al mio comunicato apparso il 9 giugno scorso su questo quotidiano, nonché delle parole di apprezzamento per il lavoro della nostra Associazione, benché risulti almeno falsata l’intuizione che trapelava dal comunicato originario del Parco, cioè di una “missione” in Sud Africa da parte dell’Ente Parco.



Il mio comunicato è stato una logica presa di posizione a seguito di un comunicato dell’Ente Parco affatto chiaro, per cui, a parte il commento finale, tutte le parti virgolettate sono parole che provengono dallo stesso Ente. E da queste parole io credo che chiunque non potesse che intuire che una delegazione dell’Ente Parco si sarebbe recata in Sud Africa in occasione dei campionati mondiali di calcio; ed è il caso qui di ricordarle queste parole: «Dal Pollino al Kruger, per intonare l’inno d’Italia, per festeggiare i popoli del Mondo, grazie al calcio e alla sua universalità, ma anche per esaltare la natura che ritrova nel Parco Nazionale del Kruger uno dei più importanti “santuari” del Pianeta». Come non interpretare che qualche rappresentante del Parco del Pollino vi si rechi? Difatti, tutti quelli che lo hanno letto non hanno potuto che interpretarlo in questo senso. Chi ha sbagliato è stato quindi l’Ente Parco, che ha enfatizzato una cosa non vera o solo parzialmente vera. Un inno non si “intona” con la carta stampata, ma proferendo parole! E per proferirle serve almeno una persona.



Ovviamente non possiamo che rallegrarci del fatto che invece si tratterebbe solo di un “contribuito alla realizzazione di materiale promozionale”, perché vorrà dire che la spesa per quest’iniziativa ancorché, ripeto, discutibile, è se non altro contenuta. Posto ciò, come non pensare che l’enfasi del comunicato del Parco fosse quantomeno fuori luogo o esagerata, capace, appunto, di far pensare a ben altro? Purtroppo, ed il Parco Nazionale del Pollino ne è certamente al corrente, troppo spesso veniamo a sapere di progetti più o meno discutibili riguardanti i nostri Parchi Nazionali, quando ben sappiamo in quali situazioni economiche anche essi si trovano, e ciò a fronte delle importanti iniziative che si dovrebbero invece fare a tutela dei loro patrimoni ambientali, iniziative spesso non poste in essere e giustificate con la carenza di fondi. Ovvio, quindi, che la cosa ci abbia scandalizzati e che dalla disinformazione sia scaturita una critica disinformata.



Forse sì, sarebbe stato più corretto se mi fossi meglio informato prima di stilare il comunicato, ma resta il fatto che il tutto sia nato da una cattiva informazione iniziale, anche se, comunque, i dubbi restano sull’opportunità di far partecipare il Parco Nazionale del Pollino ad un iniziativa che, in fondo, poco c’entra con il Parco, e, mi permetto di scrivere, anche con gli enti di promozione turistica di Cosenza e Regione Calabria: perché non è certo dai sudafricani che la Calabria può aspettarsi un ritorno turistico, ma è caso mai l’inverso. Ed anzi, come ho accennato nel mio comunicato, penso che possa essere più il Parco Kruger ad insegnare al Pollino, che non viceversa.



Con la speranza che non siano comunque molti i rappresentanti della Calabria a partecipare a spese nostre ai mondiali di calcio con la scusa (?) di andare a promuovere le bellezze della Calabria in quel contesto!

F.to Franco Zunino

Segretario Generale dell’AIW

Murialdo, 11 giugno 2010

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...