Passa ai contenuti principali

Nessun viaggio in Sud Africa: Pappaterra risponde a Wilderness

Riportiamo qui la nota di Domenico Pappaterra inviata al Quotidiano della Basilcata, in risposta all'Associazione Italiana Wilderness (ovvero all'articolo di F. Zunino del 9 giugno). Ringraziamo qui il presidente del Parco per la pacatezza dei suoi toni e soprattutto per essere intervenuto sulla questione, anche perchè un chiarimento era necessario visto che il comunicato sul "Pollino al Kruger", per quello che lasciava intendere, aveva destato una generale riprovazione tra molti appassionati e operatori del Pollino. Ciò che è sbagliato è il "silenzio", ovvero quell'atteggiamento di chiusura verso le perplessità, le critiche, anche aspre, e i punti di vista che emergono nella "società civile" del Parco del Pollino, tra i giovani, tra gli ambientalisti, tra i lavoratori, in merito alle politiche gestionali del Parco. Ben venga quindi l'intervento del presidente.  L'operazione Pollino/Kruger comunque resta discutibile, nonostante i chiarimenti di Pappaterra. Ma nel merito della questione risponderà a breve il Segretario Franco Zunino...
Saverio De Marco (Consigliere Nazionale Wilderness Italia)
NESSUN VIAGGIO
IN SUDAFRICA
di DOMENICO PAPPATERRA*
NESSUN viaggio in Sud Africa, per il Parco del Pollino.
L'Associazione Italiana Wilderness ha preso un abbaglio
perché la partecipazione del Parco all'iniziativa
di un'associazione di Rende, che vede impegnati altri
importanti enti pubblici e privati della Calabria, si è limitata
solo a finanziare una parte, 22 pagine, di una
brochure che sarà distribuita in Calabria e in Sudafrica
in occasione degli imminenti mondiali di calcio.
Mi rincresce il fatto che la nobile Associazione di cui
il dott. Franco Zunino è segretario generale cada nell'errore
di strumentalizzare un'iniziativa promozionale
che non ha - in nessun modo - a che vedere con casi
di sperpero di denaro pubblico operato dagli enti pubblici.
Tra l'altro nella nota di Zunino vengono riportate
imprecisioni ed inesattezze che è giusto chiarire immediatamente
ad onor del vero e della trasparenza che
contraddistingue il nostro Ente. Il Parco si è limitato
solo a dare un contribuito per il finanziamento di parte
di una brochure ideata e realizzata da un'Associazione
e co-finanziata da altri Enti pubblici e privati e che nessun
funzionario o amministratore dell'Ente Parco si
recherà in Sudafrica.
L'Ente ha, quindi, soltanto contribuito alla realizzazione
di materiale promozionale: in particolare di
un'apposita pubblicazione, con testi in italiano e inglese
composta di 64 pagine di cui 22 dedicate agli aspetti
naturalistici e culturali del Parco che sarà distribuita
a Cosenza, per la presentazione dell'intero progetto; in
Calabria (alle diverse Istituzioni ed Enti di promozione
turistica); in occasione di un incontro con il Direttore
del Parco Nazionale del Kruger, in Sudafrica; in occasione
della partita Italia-Nuova Zelanda il 20 giugno
prossimo, a giornalisti e dirigenti della Federazione
Italiana Giuoco Calcio e, infine, presso l'Ambasciata
Italiana in Sudafrica, il Club Italia e altre sedi. Rispetto
alle pagine relative al Parco del Pollino, l'Ente si è tra
l'altro riservato il diritto all'utilizzazione per eventuali
altri prodotti editoriali
* presidente Ente Parco
nazionale del Pollino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...