Passa ai contenuti principali

E io pago! Dal Pollino al Kruger - Franco Zunino


  dal Pollino alle "alte quote del Kruger", che molto alte non mi sembrano visto che siamo in presenza di un savana! (nella foto il Kruger National Park)

comunicato stampa di Franco Zunino

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Soldi e parchi,dal Pollino a Kruger…ed io pago!

8 giugno 2010
[di Franco Zunino - segretario nazionale Associazione Wilderness]«Dal Pollino al Kruger, per intonare l’inno d’Italia, per festeggiare i popoli del Mondo, grazie al calcio e alla sua universalità, ma anche per esaltare la natura che ritrova nel Parco Nazionale del Kruger uno dei più importanti “santuari” del Pianeta». Ha salutato così, il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, la partecipazione dell’Ente Parco alla manifestazione “Parchi calabresi in Sudafrica”, promossa dall’Associazione Gaia Service di Rende (CS) in occasione della partita Italia-Nuova Zelanda del prossimo 20 giugno.  L’Ente Parco parteciperà per sostenere le attività previste nell’ambito dell’iniziativa che puntava ad uno scambio di conoscenze tra il Pollino e il Parco del Kruger oltre ad offrire una forte promozione del territorio calabro-lucano in Sudafrica. Gli scambi e la promozione coinvolgeranno giornalisti e dirigenti della Federazione Italia Giuoco Calcio, l’Ambasciata Italiana nella Repubblica Sudafricana, il Club Italia e altre sedi. «La kermesse mondiale che ci vede protagonisti insieme con i Parchi e le Istituzioni locali della Calabria – scrive Pappaterra nel saluto pubblicato sulla brochure “Dal Pollino al Kruger” – ci consente di esportare le nostre meraviglie: dal Pino loricato ai pianori d’alta quota, dall’Aquila reale al Lupo appenninico, alle peculiarità storico-linguistiche. Andiamo dal Pollino al Kruger con queste ricchezze e con i nostri valori. Per affermare messaggi di pace, quella che consente ai popoli di circolare liberamente per il Mondo. Come hanno fatto da sempre i grandi scrittori, tra tutti Norman Douglas, che hanno percorso il Pollino in lungo e in largo scrivendo alcune delle più belle pagine di letteratura. Dalle alte quote del Pollino alle alte quote del Kruger, insieme con gli Azzurri, per toccare di nuovo il cielo».
Ed io pago! Avrebbe detto Totò. E poi il governo non sa mai dove tagliare le spese! I Parchi italiani non hanno i soldi per indennizzare le collettività locali delle risorse naturali che hanno mandato di proteggere (e che invece non fanno, per carenza di fondi, autorizzando tagli forestali ed evitando la presa in gestione dei boschi comunali: che sono poi gli unici modi per preservare la natura e la biodiversità, unici veri compiti di un Parco Nazionale). Invece che fanno? Viaggiano a nostre spese per il mondo portando in giro esperienze niente affatto positive e di cui dovrebbero vergognarsi a fronte di quanto fanno i Parchi stranieri, tutti più seri dei nostri. Chi è andato in Congo (Parco del Gran Sasso), chi in Cina (Parco d’Abruzzo) ed ora il Pollino va in Sud Africa alle … “alte quote del Kruger”. Si noti bene, alte quote che il Kruger non ha: è tutta savana con qualche collina! Sarà questa la grande esperienza e conoscenza che i dirigenti del Parco Nazionale del Pollino riporteranno indietro. E speriamo che non venga in mente a qualcuno di aprirvi magari un ufficio di rappresentanza, come anni fa fece il Parco d’Abruzzo a New York!  E io pago.[ IL SEGRETARIO GENERALE  F.to Franco Zunino
Murialdo, 7 Giugno 2010]

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...