Passa ai contenuti principali

Il ritorno del lupo: sbranate cinque pecore nel bosco di Lagoforano Salviamo il lupo, ma pensiamo anche al pastore

fonte articolo: Confronti, Mensile dell'Alto Ionio - luglio 2010

Sono lupi: i pastori conoscono la tattica e
lo stile di questi animali: il lupo agisce
quasi sempre di notte e nel massimo
silenzio. Invece, il cane randagio o inselvatichito
abbaia ed'è ancora più violento;
si avventa anche contro l'uomo. I lupi,
quando assaltano una mandria, sono
certamente stremati dalla fame. Di giorno
stanno nelle tane e nei boschi più fitti,
di notte salgono sulle alture e tendono
l'orecchio nel più vasto orizzonte lunare.
Hanno l'udito acutissimo, sentono la campanella,
il leggiero belato di una capra e
anche lo starnuto di una pecora. Sono
ormai certi della preda da sorprendere;
si mettono in cammino e arrivano in
branco silenzioso, si avventano veloci
sul gregge e scannano alla gola più di un
capo. Trascinano in posti più sicuri l'animale
da sbranare; le altre bestie scannate
restano ancora vive, muoiono quando
finisce il sangue.
Una notte di fine luglio i lupi che sono
scesi dal Pollino hanno provocato gravi
danni al bestiame di Antonio Adduci, in
località Viscigli di Alessandria: gli hanno
sbranato cinque o sei pecore. I danni
sono stati accertati dall'autorità municipale
di Alessandria e anche con una
documentazione fotografica del bestiame
rimasto ucciso. Se un pastore perde
cinque pecore ha avuto un gravissimo
Foto di Antonio Arvia
danno che sconvolge il già magro bilancio
familiare e scoraggia l'isolato
allevatore del Pollino, dove la pastorizia
e i suoi prodotti caseari sono quasi finiti.
Speriamo che le autorità del Parco Nazionale
del Pollino provvedano a risarcire
i danni subiti dagli allevatori. Ma si
dovrebbe pensare anche a dare da mangiare
alla specie protetta del lupo: si
parlava di carne da lasciare nei vari punti
del Parco. Altri tre lupi sono stati avvistati
tra Oriolo e S. Giorgio Lucano, e due
mesi fa hanno sbranato altro bestiame in
Albidona. (gr)

Commenti

  1. non si da da mangiare ai predatori selvatici. Perchè si diminuisce l'istinto predatorio rendenedoli ancora più dipendenti dagli insediamenti umani. Occorre utilizzare il fondo nazionale o istituirne uno regionale per il risarcimento degli allevatori, come si fa in tutti i paes civil dove vivono predatori protetti. I lupi sono una risorsa biologica preziosissima e il Pollino è uno degli habitat migliori d'Europa. Occorrerebeb su un piano di piu lungo termine reintrodurre o sviluppare la presenza di prede naturali, limitando effettivamente la caccia. Infine, vi rendete conto del valore naturalistico, simbolico e culturale del Lupo? Io ogni Inverno trovo le sue tracce sulle montagne. Nunzio,

    RispondiElimina
  2. Caro Nunzio, sono d'accordo con lei. Il fatto è che il lupo ha sempre predato il bestiame. E' un fatto naturale, che va accettato e fa parte dell'evoluzione di questa specie che si è sempre svolta a contatto con le attività antropiche. Per questo sono importanti risarcimenti certi ai pastori. Altrimenti si potrebbero avvelenare gli animi mettendo i pastori contro le aree protette. Giusta l'osservazione sull'importanza di prede naturali, ma la pastorizia rimane essenziale per la riproduzione del lupo. I lupi hanno sempre predato pecore e solo secondariamente caprioli o cinghiali.La rimamndo alla lettura di un articolo di Franco Zunino,un esperto di quetse tematiche per la sua lunga esperienza di studioso dell'orso bruno e dei grandi predatori e dei rapporti tra attività umane e grandi predatori.Di seguito il link:

    http://pollinowild.blogspot.com/2010/06/orsi-lupi-e-pastori-le-proposte-di.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo