Passa ai contenuti principali

Boitani e Zunino su orso bruno marsicano


COMUNICATO STAMPA

ORSO BRUNO MARSICANO: PIU CHE MAI A RISCHIO ESTINZIONE!

Questa volta l’allarme lo ha lanciato il Prof. Luigi Boitani del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università “La Sapienza”. Ed è un triste allarme. Gli orsi marsicani forse non sono più di 40, con una bassa presenza di femmine in età riproduttiva (si dice una decina).
Il problema della loro sopravvivenza è ormai drammatico, e ciò nonostante i milioni (si dice più di 12, e di Euro!) spesi in ricerche che definire inutile è forse eccessivo, ma definire utili è altamente esagerato se lo scopo era quello di stabilire dei provvedimenti da prendersi per far sì che la popolazione aumentasse di numero. Ma di provvedimenti non ne sono mai stati presi, se non proclami sulla stampa, e quei pochi presi si sono rivelati dei semplici palliativi, fumo negli occhi di chi dava fiducia alle autorità, per far credere che qualcosa si stava facendo. Lo stesso PATOM, lanciato in pompa magna qualche anno fa, come reazione ad una situazione già allora definita disastrosa, come ha sostenuto il Prof. Boitani, “a prodotto poco o nulla”; un organizzazione che unì tutte le autorità pubbliche, dai Parchi alle Province alle Regioni al Ministero dell’Ambiente. Tante parole, incontri, promesse, piani, ma poco costrutto. Ed allora cosa propongono ancora le autorità e gli studiosi? Finalmente azioni pratiche e concrete? No! Un altro progetto: “Life Arctos” con soldi dell’Unione Europea! E quindi avanti con altri studi e ricerche ed inutili conteggi. E avanti con le solite, trite, teoriche proposte vecchie di quarant’anni: ampliare il Parco e chiudere la caccia! Ma il Parco non ha mai impedito l’uccisione degli orsi, quindi non è ampliando il Parco ed impedendo la caccia al suo esterno che si evita il bracconaggio, ma eliminando le cause che spingono alcuni a farsi giustizia con le proprie mani. Il bracconaggio è tale proprio perché viola le leggi, e non sono quindi le leggi che lo fermano!
Proposte di interventi che sono solo e sempre teoria, senza mai andare alla radice del problema. Che di orsi ne siano morti tanti negli ultimi quarant’anni è notorio. Ma il problema vero è stabilire il perchè di queste morti: bracconaggio verso cervi e cinghiali (e di cervi e cinghiali nel Parco e sue aree esterne è pieno zeppo e nessuno dice di ridurne il numero); rivalsa di pastori ed allevatori (e nessuno dice mai che bisogna indennizzare bene queste categorie per evitare il loro stato di disagio verso l’orso); turismo escursionistico che disturba l’orso in tutte le stagioni (e nessuno dice mai che bisogna avere il coraggio di riservare grandi aree naturali all’orso); carenza di risorse alimentari “artificiali” da agricoltura (e nessuno dice mai che bisogna incrementare quest’attività). Boitani affronta questi problemi solo alla lontana, quasi con fastidio, per accentrarsi verso il vero obiettivo “politico”: la solita chiusura della caccia ed il solito ampliamento del Parco (lo chiedeva già Franco Tassi quarant’anni fa, e senza aver speso 12 milioni di euro in ricerche!). Erano necessari tutti questi studi e questo sperpero di danaro pubblico per avanzare due proposte che non servono a risolvere il problema, perché le affermazioni del Professor Boitani sono sì veritiere (la morte di troppi orsi), ma affrontano il problema prendendolo alla metà e non già alla radice. Gli orsi sono stati sì spesso uccisi da cacciatori e bracconieri (di cinghiali) o da pastori (e più spesso nel Parco che non fuori), ma vengono uccisi per i motivi suddetti. Quindi la radice del problema è il fatto che gli orsi si sono dispersi in mezzo Abruzzo (problema che riduce la possibilità di incontri tra i due sessi), non il fatto che poi qualcuno ogni tanto viene ucciso (a dire il vero meno di quanto si vuole far credere). Se si cercasse di mantenere gli orsi nei Parchi, ecco che non vi sarebbe necessità di ampliarli (tanto più che di Parchi è pieno l’Abruzzo). Ma su questo Boitani non dice nulla. Ed allora eccola la soluzione che propone: continuare a fare ricerche!
Non è mistificando o nascondendo i problemi che si salverà l’orso, ma è affrontandoli alla radice, di petto, e con autorità. Ed allora ecco le semplici cose da fare, già dette e ridette tante volte: controllare il turismo in modo severe nelle aree critiche (chiudendole a tutti, e non riservandole ai soli “amici dell’orso”); indennizzare seriamente (100%, compresi le perdite indirette) tutti i danni, senza distingui, che pastori ed allevatori subiscono da orsi e lupi; favorire la pastorizia ovina ed il suo ritorno là dove è scemata, a costo di farlo in modo “artificioso” con greggi di pubblica proprietà; coltivare massicciamente le terre incolte di fondovalle (a costo di doverlo fare come pubblica autorità); bloccare tutti i progetti, di ogni natura, che stanno “frammentando” il territorio di vita dell’orso nel Parco Nazionale e nei sui circondari (anziché favorirli con la scusa di produrre energia “ecologica”, quando il problema, almeno in Abruzzo, è salvare l’orso, non produrre energia da rinnovabili!).

Murialdo, 27 Marzo 2011                                                           IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                                 F.to Franco Zunino

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi