Passa ai contenuti principali

Relazioni pro-centrale smontate dai fatti

COMUNICATO STAMPA
E’ ormai chiaro che l’Enel, trovandosi scoperto di fronte alla verità dei fatti sulla centrale del Mercure, si sottrae al confronto politico e sociale per non ammettere l’inconcludenza, la contraddittorietà e l’inadeguatezza delle proprie tesi e dei dati tecnici proposti per avallare l’azione di business che tenta in tutti i modi di “uccidere” i territori nei quali si vuole penetrare: la Valle del Mercure, in pieno Parco Nazionale del Pollino. Solo così, alla luce dell’affollatissimo Incontro-dibattito, ospitato presso il centro Nuovi Orizzonti di Laino Borgo e organizzato dall’Associazione L.A.S.T.A.(Laino per Aria Salute Territorio Acqua) – si può spiegare il rifiuto al confronto del Sindaco di Laino Borgo e dei tecnici che, per conto del Comune e pagati da Enel, hanno redatto la relazione pro Centrale. Relazione smontata punto per punto dalle 30 pagine redatte invece dalla commissione multidisciplinare che ha valutato il tutto e che conferma come i dati dell’Enel siano inadeguati, contraddittori e inconcludenti rispetto al merito delle questioni. Ma c’è di più. Il Forum “Stefano Gioia” ha scoperto una relazione, sempre commissionata dal comune di Laino Borgo e pagata da Enel, redatta da esperti nazionali addirittura nel 1987 (gli anni in cui Enel voleva riconvertire la centrale di Laino a carbone) in cui i tecnici di parte Enel avevano evidenziato come la scelta di far ripartire il sito del Mercure avrebbe, come da tempo dicono tutti coloro che vogliono il bene del territorio e della salute delle popolazioni che lo abitano, sprigionato nell’aria sostanze tossiche e cancerogene che avrebbero condizionato la vita della Valle del Mercure. Così come che il traffico veicolare fosse impossibile da  sostenere da parte dell’attuale rete viaria è detto a chiare lettere fin da allora. Ci chiediamo allora come mai il comune di Laino Borgo ed Enel non abbiano mai tirato fuori dal cassetto questi dati che, incontrovertibilmente, sostengono le tesi che da anni annunciamo e denunciamo in tutte le sedi istituzionali e pubbliche. E come è possibile che Enel abbia ottenuto autorizzazione presentando dati microclimatici riferiti ad una Valle diversa e distante –quella di Latronico- da quella del Mercure,pur avendo a disposizione le rilevazioni su quest’ultima. La verità dà ragione a chi, come noi, da tempo e per il solo ed esclusivo bene delle popolazioni, della loro salute, della salvaguardia del lavoro di questa gente, difende il territorio dalle aggressioni affaristiche  dell’Enel e dei suoi spalleggiatori a livello istituzionale. Per questo, convinti e sostenuti anche dai dati tecnici, continueremo a denunciare l’aggressione di Enel a questo territorio ribadendo in tutte le sedi democratiche che le nostre perplessità e i nostri rilievi non sono frutto di visioni ambientalistiche, ma una certezza che i tecnici anche di parte Enel già molti anni fa avevano sottolineato a chi della Valle voleva fare banco di predominio e non di bene comune.
14 novembre 2011 
                                                                                                          Forum”Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati
per la tutela della legalità e del territorio

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...