Passa ai contenuti principali

Orsi morti: che fare?


Comunicato Stampa

ANCORA UN ORSO MORTO!

E' morto un altro orso marsicano! E' anche normale che ogni tanto qualche orso muoia per cause "naturali"; il problema è che aggiunto ai tanti morti per cause che riportano sempre all'uomo significa un altro passo verso il baratro dell'estinzione di questa popolazione. E ancora una volta non si sentono le autorità proporre soluzioni pratiche per la protezione, per la conservazione del suo habitat e per un miglioramento delle necessità alimentari, tanto meno per un rispetto al silenzio dei suoi luoghi ed alla loro solitudine: il turismo ecologico è sempre lì, presentato come una della cose che salveranno l'orso! I cacciatori sempre lì, citati, o come ectoplasmi, fatti balenare come la causa principale della morte degli orsi. I siti SIC si citano come scusa per ottenere finanziamenti dall'Unione Europea, ma nessuno dice nulla quando sui siti SIC si costruiscono ettari di centrali fotovoltaiche. Il fantomatico PATOM che a tutto questo dovrebbe provvedere e che invece è sempre lì a dire che sì, si può autorizzare tutto quello che invece dovrebbe essere impedito. 
Intanto le autorità sminuiscono l'impatto dei cinghiali sull'habitat dell'orso e sulle sue risorse alimentari naturali ed artificiali (sarebbe interessante sapere quanti dei popolamenti di Pancacciolo esistono ancora sulle montagne del Parco, e quante mele selvatiche a primavera sono ancora lì, sotto gli alberi, in attesa che gli orsi escano dalla tane di svernamento!) e stanno iniziando una ricerca ed un conteggio della Coturnici (cosa giustissima), che ovviamente finirà col richiedere ulteriori chiusure alla caccia (cosa inutile, essendo la specie già protetta anche nelle zone esterne al Parco) ma utili per buttare fumo negli occhi all'opinione pubblica anticaccia. Si dirà che servirà migliorare i pascoli con la presenza degli antichi greggi di pecore (che per altro favorirebbero anche l'orso), come le popolazioni mantenutesi floride in tutte le montagne che fino a pochi decenni fa erano aperte alla caccia stanno lì a dimostrare (mentre nel Parco chiuso alla caccia da quasi cento anni, la specie può dirsi quasi estinta!).
Tutti però tacciono sul fatto che l'orso morto non vivesse più nel Parco Nazionale d'Abruzzo, ma in quello del Sirente (forse ritenuto più accogliente per ragioni che solo l'orso conosce, e che forse non sono molto dissimili da quelle degli emigranti che un tempo lasciavano l'Italia e che oggi in Italia arrivano!).
Ancora una volta non ci resta che pregare: che Dio salvi l'orso da chi dice di amarlo!
E, visto che già circolano voci sulla non distinzione del DNA tra l'Orso marsicano e l'orso balcanico, rassegniamoci: sentiremo presto voci ufficiali ed "autorevoli" che proporranno l'introduzione di esemplari da quella regione per rinsanguare la popolazione. Così la giostra potrà di nuovo girare a pieno ritmo!

Franco Zunino


Segretario Generale dell'AIW

già studioso e da sempre conservazionista dell'Orso marsicano

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi