Passa ai contenuti principali

Carlo Ripa di Meana eletto Presidente Onorario di AIW



COMUNICATO STAMPA


CARLO RIPA DI MEANA
PRESIDENTE ONORARIO DELL’AIW



L’Associazione Italiana per la Wilderness è lieta di annunciare l’avvenuto conferimento della Presidenza onoraria dell’associazione all’onorevole Carlo Ripa di Meana.

Il Consiglio Direttivo dell’AIW ha difatti ritenuto che vi fossero importanti, qualificanti e significative motivazioni a giustificazione di questo conferimento, e tra essi quello di avere egli dedicato un costante, tenace e fondamentale impegno esemplarmente esercitato negli anni in difesa del paesaggio italiano e dell’ambiente, spiccatamente in opposizione ai progetti eolici e fotovoltaici “a terra” che stanno facendo scempio del territorio italiano, nonché il fatto di avere egli in più occasioni condiviso la politica ambientalista perseguita dall’Associazione; condivisione espressa mediante sue presenze a particolari eventi della stessa e con dichiarazioni completamente convergenti con le proposte attuative dell’AIW in ogni campo dell’impegno sociale di salvaguardia e di un saggio utilizzo delle risorse naturali rinnovabili nel rispetto dei territori selvaggi e delle collettività locali.

Conferire a Carlo Ripa di Meana, unico caso dopo venticinque anni dalla fondazione dell’AIW, il compito di rappresentare un sodalizio che in Italia testimonia una voce fuori dal coro rispetto ad un panorama associazionistico spesso troppo orientato e subordinato al “mercato”, al consumo del territorio ed allo sfruttamento della bellezza della Natura per fini utilitaristici, vuole significare premiare il suo profondo impegno ambientalistico, peraltro straordinariamente esercitato negli anni, ma anche, e forse soprattutto, ai valori etici, morali ed intellettuali, da lui coerentemente rappresentati in ogni ambito sociale, politico e culturale.

Pur essendo stato legato alla politica in quanto eletto al Parlamento europeo nel Partito Socialista e poi ancora come leader dei Verdi ed infine candidato in quello della Bellezza a suo tempo ideato da Vittorio Sgarbi, Carlo Ripa di Meana, ex Ministro dell’Ambiente e già Commissario europeo per l’Ambiente, ha da tempo cessato ogni suo impegno politico e la sua figura può quindi oggi definirsi di fatto politicamente super partes e non più schierata, così come prevede l’apoliticità statutaria dell’AIW.


Murialdo, 1 Ottobre 2012
                                                                                                 IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                            F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...