Passa ai contenuti principali

Obiettivo Terra: mostra sui parchi, con il Pollino protagonista



 da: fondazioneuniverde.t

Dopo il grande successo della mostra in occasione degli EXPO Internazionali di Venlo (Olanda) e Yeosu (Corea del Sud) e delle prime tappe italiane tra cui Milano, Roma e Napoli, gli scatti più belli del concorso fotograficoObiettivo Terra” saranno esibiti a Torino all’hotel NH Lingotto Tech in via Nizza 230 nella esposizione: “Obiettivo Terra: la forza della natura”.
L’inaugurazione si terrà mercoledì 24 ottobre alle 11:30 e, oltre al Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio. ci saranno: Carlo Petrini (Presidente Slow Food International); Eduardo Bosch (Direttore Commerciale NH Hoteles Italia) e Roberto Burdese (Presidente Slow Food Italia).
L’ingresso è libero.
RSVP: info@fondazioneuniverde.it
Le prossime tappe della mostra saranno:
Genova (NH Marina di Genova – Molo Ponte Calvi 5) Inaugurazione: sabato 24 Novembre 2012
Roma (Ufficio Relazioni con il Pubblico del Corpo Forestale dello Stato – via Antonio Salandra 44) Inaugurazione: martedì 4 Dicembre 2012
Firenze (NH Porta Rossa – Via Porta Rossa 19) Inaugurazione: mercoledì 12 Dicembre 2012

Le foto in mostra :

Foto vincitrice del concorso
Parco Nazionale delle Cinque Terre (Liguria)
Foto di Mario Spalla


Foto vincitrice della Menzione Speciale “Paesaggio agricolo”
Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche - Umbria)
Foto di Riccardo Baccega


Foto vincitrice della Menzione Speciale “Area costiera”
Parco Regionale dei Monti Lattari (Campania)
Foto di Giuseppe Capobianco


Foto vincitrice della Menzione Speciale “Alberi e foreste”
Parco Nazionale del Pollino (Basilicata - Calabria)
Foto di Saverio De Marco


Foto vincitrice della Menzione Speciale “Animali”
Parco Regionale Adda Sud (Lombardia)
Foto di Ernesto Francini


Foto vincitrice della Menzione Speciale
“Energie rinnovabili e sostenibili nei parchi”
Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d'Aosta - Piemonte)
Foto di Clotilde Rosazza


Parco Regionale dell’Appia Antica (Lazio)
Foto di Fabio Amadei


Parco Regionale Valle del Ticino (Lombardia)

Foto di Giuseppe Brusa

Parco Regionale dell’Etna (Sicilia)
Foto di Guido Caltabiano


Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena (Sardegna)
Foto di Giovanni Cultrera


Parco Regionale del Mont Avic (Valle d'Aosta)
Foto di Luigi Dondana


Parco Regionale delle Dolomiti d'Ampezzo (Veneto)
Foto di Davide Fioraso


Parco Regionale di Fanes - Sennes e Braies (Trentino Alto Adige)
Foto di Marco Gioia


Parco Regionale del Matese (Campania)
Foto di Michele Menditto


Parco Regionale del Monte San Bartolo (Marche)
Foto di Alessia Morelli


Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche - Umbria)
Foto di Silvio Moschini


Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Marche - Abruzzo - Lazio)
Foto di Andrea Petri


Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d'Aosta - Piemonte)
Foto di Salvatore Gianni Pino


Parco Regionale della Maremma (Toscana)
Foto di Piergiorgio Pirrone


Parco Regionale Puez - Odle (Trentino Alto Adige)
Foto di Patrizia Rovere


Parco Regionale del Delta del Po lato veneto (Veneto)
Foto di Daniele Soncin


Parco Regionale dello Sciliar - Catinaccio (Trentino Alto Adige)
Foto di Matteo Taccola


Parco Nazionale del Gargano (Puglia)
Foto di Adalberto Tombolini


Parco Regionale della Lessinia (Veneto)
Foto di Nicola Valsecchi


Parco Regionale di Fanes - Sennes e Braies (Trentino Alto Adige)
Foto di Diana Cimino


Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d'Aosta - Piemonte)
Foto di Marco Colombo


Parco Regionale del Molentargius - Saline (Sardegna)
Foto di Silvio Figus


Parco Ragionale dei Nebrodi (Sicilia)
Foto di Davide Gaglio


Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo - Lazio – Molise)
Foto di Dario Rapino


Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Emilia Romagna - Toscana)
Foto di Riccardo Rimondi

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo