Passa ai contenuti principali

Il bluff del Consigliere Orsomarso sulla Centrale del Mercure

COMUNICATO STAMPA

Il bluff della Regione Calabria.
Evidentemente per la Regione Calabria e i suoi rappresentanti istituzionali la vicenda della centrale Enel della Valle del Mercure è come una partita di poker, comprensiva di bluff, giocata però sulla pelle delle popolazioni della Valle. Non si possono diversamente interpretare e commentare le uscite pubbliche, caratterizzate da grande enfasi e fracasso mediatico del Consigliere regionale con delega all’Energia, Fausto Orsomarso, nelle quali lo stesso –seguito a ruota da uno stuolo di politici, politicanti, dirigenti regionali e umanità varia - ha dato l’annuncio di una presunta autorizzazione concessa dalla Regione al predatorio progetto dell’Enel, a conclusione della Conferenza di Servizi. Conferenza, lo ricordiamo, illegittimamente indetta dalla Regione stessa, dopo e in evidente contrasto con la recente sentenza del Consiglio di Stato che aveva definitivamente chiuso questa torbida ed oscura vicenda. In aggiunta a tutto questo, la stessa Conferenza di Servizi ha registrato anche l’opposizione, al progetto Enel, dell’Ente Parco del Pollino e della Provincia di Potenza; dinieghi importanti e vincolanti, ma che alla Regione Calabria, tutta protesa nell’entusiastico appoggio alle richieste dell’Enel, evidentemente non hanno fatto né caldo né freddo. Fatto sta, che dello strombazzato provvedimento autorizzativo non c’è traccia. E’ gravissimo che su una vicenda così importante e dalle pesantissime ricadute per la popolazione non ci sia né chiarezza nè trasparenza; sono questi i comportamenti che allontanano i cittadini dalle istituzioni, che i politici così malamente continuano a rappresentare. Siamo fiduciosi che, a breve, su tutta questa brutta vicenda a fare chiarezza penserà, ancora una volta, la Magistratura, ribadendo l’assoluta incongruità di un progetto –quello dell’Enel- che sa di sfruttamento e di negazione di diritti e interessi della gente della Valle del Mercure, la cui lotta a propria difesa e tutela è ogni giorno più vicina alla definitiva affermazione.
14 novembre 2012
Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e comitati calabresi e lucani
per la tutela della legalità e del territorio

 Di seguito un articolo sulle dichiarazioni del consigliere regionale orsomarso (tratto da: http://www.parlamentiregionali.it/inc/modalbox/news_dettaglio.php?do1a=goto&parm1a=a%3A1%3A{i%3A0%3Bs%3A6%3A%22109447%22%3B}


8/11 2012 10:40

Calabria/Regione 
Orsomarso, al via accensione centrale mercure
(ASCA) - Catanzaro, 8 nov - ''Possiamo finalmente dare il via
all'accensione della Centrale a biomasse del Mercure. Grazie
al provvedimento amministrativo curato dalla Regione
Calabria, che in soli due mesi e' riuscita a chiudere un iter
che si trascinava da 11 anni, sara', finalmente, in funzione
l'impianto riconvertito da olio combustibile a biomasse e
ubicato in un'area del Parco del Pollino''. Lo ha detto il
consigliere regionale della Calabria, Fausto Orsomarso, che
segue per conto del Presidente Scopelliti le politiche
energetiche, durante una conferenza stampa per annunciare
l'adozione da parte della Regione Calabria dell' importante
provvedimento relativo alla centrale del Mercure.
All'incontro con gli operatori dell'informazione era presente
anche Franco Prampolini, dirigente del settore Energia del
Dipartimento attivita' produttive della Regione.
''L'atto autorizzativo - ha aggiunto Orsomarso - si e'
concluso favorevolmente in seno alla Conferenza dei servizi
indetta dalla Regione e ci sono buone possibilita' che la
centrale possa essere messa subito in condizione di operare.
Sotto il decisivo impulso del Presidente Scopelliti, abbiamo
scritto una pagina di buona amministrazione in un settore
determinante per la nostra regione, in grado di creare
sviluppo ed occupazione. Possiamo finalmente rassicurare
cittadini, lavoratori e sindacati perche' con questo
provvedimento, a breve, sara' pubblicato il decreto, si
arriva allo sblocco dell'investimento di 90 milioni di euro
dell'Enel che ci offre anche significative garanzie sul
rispetto di una serie di prescrizioni raccolte anche in seno
alla conferenza dei servizi. Si tratta di una buona notizia
che il Presidente Scopelliti - ha concluso Orsomarso - ha
voluto condividere con l'opinione pubblica. In un periodo di
crisi e di ristrettezze, infatti, si realizza un'opportunita'
per il territorio. L'impianto occupa attualmente 40 persone e
a regime ne occupera' quasi 130, escluso l'indotto che
potrebbe arrivare anche a impegnare circa 500 unita'''.
red/rus

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...