Passa ai contenuti principali

Sulla Centrale del Mercure e le ultime vicende

COMUNICATO STAMPA

Un altro passo, importante, è stato fatto per l’affermazione dei diritti e degli interessi delle popolazioni della Valle del Mercure. Il direttore del Parco, Formica, ha finalmente “partorito” il provvedimento di opposizione al predatorio progetto dell’Enel. Tardi, tardissimo, ma meglio tardi che mai. Provvedimento che giunge alla fine di una due giorni travagliata e agitata, attorno alla contestata assemblea della Comunità del Parco. Tanto ci sarebbe da dire ma una telegrafica sintesi si impone. In troppi continuano a dimenticare che a bocciare irrimediabilmente l’Enel e il suo progetto è stato, prima di ogni altro, il massimo organo della Magistratura amministrativa del nostro Paese- il Consiglio di Stato. Si speculi pure, poi, sulle polemiche nate attorno alla centrale, ma queste polemiche non sono mai state circoscritte agli ambientalisti e all’Enel, essendo, invece tra interessi privati fortemente contrapposti a quelli delle popolazioni del Parco ed in particolare di Rotonda e Viggianello, perfettamente e coraggiosamente rappresentate dai loro Sindaci. Qualcuno spieghi , inoltre, il motivo di tanto livore verso i cosiddetti ambientalisti, che non risulta abbiano cariche di governo del territorio, nè potere decisionale autonomo. Forse che attaccando altri si cerca di nascondere incapacità proprie nel governo, appunto, e nella programmazione dello sviluppo del territorio? La conclusione dell’Assemblea della Comunità del Parco, andata deserta per mancanza del numero legale, con l’assenza pressoché completa dei Sindaci lucani -a cui si è associato lodevolmente lo stesso Presidente Berardone- e la grande maggioranza di quelli calabresi, è anch’essa frutto di oscure trame ambientaliste o non segnala invece un disagio grave all’interno dell’Ente Parco? Una incapacità di capire, dare voce, tenere insieme i rappresentanti della gente che vive nel Parco e che di Parco vorrebbe meglio vivere? Gli assenti non possono, con la loro assenza, aver voluto sottolineare la voglia di ritornare a parlare con la gente dei territori, di rappresentarne le reali esigenze e i sacrosanti diritti e di non “appaltare” a poteri esterni, estranei e lontani decisioni da cui dipende la qualità della vita e il futuro della nostra terra? Si chiamino Clini o in altro modo, si tratti di poteri economici, politico-clientelari o di semplice vocazione alla sudditanza, poco importa; siamo forse ad un punto di svolta che potrà avere ricadute tanto importanti quanto imprevedibili per il progresso –quello vero!- del nostro territorio. La vicenda del Mercure forse non è ancora conclusa, ma è certo sulla buona strada, ma già da ora, grazie a una vertenza durissima che si è, però, anche rivelata una formidabile palestra di democrazia partecipata e di crescita sociale, il futuro della Valle del Mercure appare molto meno cupo.

7 novembre 2012

Forum “Stefano Gioia”,
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della legalità e del territorio

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...