Passa ai contenuti principali

Interrogazione parlamentare di Sel su Centrale del Mercure



Comunicato Stampa


INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SULLA CENTRALE DEL MERCURE:

CHE FINE HA FATTO L’AMIANTO DELLA CENTRALE ?



Dove è finito l’amianto di cui era piena la centrale del Mercure? Perché l’Enel non ha bonificato il gruppo 1 della centrale dal mortale inquinante? La bonifica del gruppo 2 è stata effettivamente completata? Quali rischi per la salute corrono le popolazioni della Valle, a causa delle alterazioni ambientali legate alla riattivazione della centrale?  Questi allarmanti domande sono al centro dell’interrogazione presentata alla Camera dei deputati dai parlamentari di SEL, Placido, Aiello, Zan, Pellegrino, Zaratti, Nicchi, Piazzoni, i quali non hanno mancato, inoltre, di sottolineare il disastroso impatto che la temuta riattivazione avrebbe nei confronti del delicatissimo -e prezioso- ambiente protetto del Parco Nazionale del Pollino, nel cui cuore verde si trova la centrale. Ma, nell’interrogazione presentata ai Ministri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, non mancano precisi richiami anche alla necessità di tutelare il principio stesso della legalità, dopo l’incredibile autorizzazione concessa all’Enel dalla Regione Calabria che, di fatto, ha ignorato la sentenza del Consiglio di Stato dell’agosto 2012. Infine, ma non certo da ultimo, viene sottolineato dagli interroganti il grave danno economico ed occupazionale che le popolazioni della valle –e non solo- subirebbero dall’entrata in funzione della mega-centrale dell’Enel, una vera e propria operazione cinicamente speculativa che non tiene in alcun conto –e anzi distruggerebbe- il delicato tessuto economico-produttivo dell’area, basato sulle vocazioni turistiche ed agro-alimentari di qualità, unanimemente riconosciute. E, a questo proposito, desta viva sorpresa e sconcerto la notizia di un incontro sulla centrale del Mercure convocato presso il Ministero dello Sviluppo Economico, a cui non sarebbero stati invitati i sindaci di Rotonda e Viggianello, primi rappresentanti delle popolazioni maggiormente danneggiate dal progetto Enel e più che legittimati, dunque, a rappresentarne i diritti e gli interessi. Se ciò avvenisse sarebbe l’ennesimo, violento esproprio di democrazia che subirebbe una popolazione che ha la sola colpa di opporsi tenacemente, da oltre dieci anni, alla predatoria politica dell’Enel. Così come sono state ignorate le Associazioni ambientaliste, pur esse in prima fila nella tutela della legalità, prima ancora che dell’ambiente. Ma nessuno si illuda, questa più che decennale battaglia, che pure ha visto tanti saltabeccare di volta in volta sul carro della convenienza, anziché rimanere su quello dei diritti e della legalità, prevede un solo finale accettabile: lo smantellamento del rottame rugginoso –e pericoloso- pomposamente definito centrale del Mercure. Le popolazioni e i loro legittimi rappresentanti sapranno tutelare fino in fondo, con democratica fermezza, ciò che gli appartiene.    

7 giugno 2013

Forum “Stefano Gioia”

delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani

per la tutela della Legalità e del Territorio   



       

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi