Passa ai contenuti principali

Pulitura dei boschi e incendi. Lettera di Zunino sulle recenti dichiarazioni di Pappaterra.

Incendio sul Dolcedorme agosto 2012 - foto di Gianni De Marco
Murialdo, 27 Giugno 2013

On. Andrea Orlando
Ministero dell’Ambiente
Via Cristoforo Colombo, 44
00147 ROMA

Dott. Aldo Cosentino
Direttore Generale Protezione Natura
Ministero dell’Ambiente
Via Cristoforo Colombo, 44
00147 ROMA

Dott. Domenico Pappaterra
Presidente Parco Nazionale del Pollino
Via delle Frecce Tricolori, 6-20
85048 ROTONDA



Oggetto: Manutenzione boschi del Pollino come azione antincendio.

La scrivente Associazione ha recentemente letto un lancio di agenzia di stampa avente come riferimento “un piano di grande manutenzione dei boschi” che sarebbe stato proposto lo scorso anno dal precedente Ministero dell’Ambiente in sinergia col Parco Nazionale del Pollino quale azione di prevenzione antincendio.
Scriviamo per scongiurare quella che per noi sarebbe solo una sciagura, un vero insulto al Parco Nazionale, alle sue foreste ed alle sue finalità primarie che, ricordiamo, sono di conservare e proteggere le bellezze naturali del Parco; una conservazione che non si fa manipolando gli habitat forestali, riducendoli da boschi a sviluppo naturale a meri boschi per fini commerciali (perché la gestione dei boschi ha un senso solo per tali fini, come insegnano le scienze forestali, nel nostro Paese volte più allo sviluppo delle risorsa bosco che non alla conservazione del bene bosco). Ma un Parco Nazionale ha altre finalità, pur dovendo, almeno nel nostro Paese, scendere a comprensibili compromessi con le esigenze economiche dei Comuni proprietari dei suoli e/o dei privati.
La ripulitura del sottobosco per allontanare il rischio di incendi rappresenterebbe la negazione della finalità di preservazione della biodiversità che un Parco ed un Sito di Interesse Comunitario (quale anche è il Parco Nazionale del Pollino) devono assolvere: per assurdo che possa sembrare, è più in sintonia con questa finalità un incendio che non la ripulitura del sottobosco! Una ripulitura che in nessun Parco Nazionale o altra area protetta del mondo viene praticata!
Ci si augura, quindi, che se danaro deve essere trovato per iniziative a favore di boschi e foreste dei nostri Parchi Nazionali, essi siano per indennizzare i Comuni ed i privati per i mancati tagli (cui un Parco Nazionale che si rispetti dovrebbe tendere) o la presa in gestione degli stessi proprio per impedirne la manutenzione e garantirne invece lo sviluppo naturale.

Con distinti saluti.
IL SEGRETARIO GENERALE
(Franco Zunino)









Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...