Passa ai contenuti principali

Tagli boschivi nel Pollino: prima conservare, poi promuovere

Mi è capitato a fine maggio di compiere escursioni con amici in una delle zone più belle, più frequentate  e purtroppo più oltraggiate del Parco Nazionale del Pollino. Lungo il sentiero che da Vaquarro porta  a Gaudolino, ripetiamolo, una delle zone esclusive del Parco, il cuore del Pollino, mi è capitato di osservare gli effetti degli ultimi tagli forestali nelle proprietà dei Palombaro.  Nel bosco, oltre ai tronchi tagliati, son balzati agli occhi i cartelli, non ancora rimossi, con su scritto "proprietà privata" o "vietato l'ingresso". Va detto che i tagli sono stati effettuati rispettando prescrizioni indicate dall'Ente Parco; va detto che la faggeta di cui parliamo è stata da sempre sfruttata, quindi il taglio non è tutto sommato molto grave, se si pensa che diraderà il bosco. Allora qual è il problema? Il problema, più che ecologico in senso stretto è riferito ad una questione di livello percettivo: chi visita una zona come quella delle faggete che delimitano i crinali rocciosi del Monte Pollino, non dovrebbe vedere, in un PARCO NAZIONALE, appunto, cartelli indicanti una proprietà privata, cantieri forestali aperti percorsi da mezzi meccanici o segni evidenti di alberi abbattutti. Nelle zone più selvagge di un Parco la natura dovrebbe essere finalmente lasciata in pace, forever wild, non gestita con criteri "silvicolturali" come un qualsiasi bosco anonimo. Il problema è che forse sul Pollino non si è mai fatta un'opera di vera conservazione. La colpa ovviamente non è solo dell'attuale amministrazione del Parco, visto che anche le scorse amministrazioni, pur ricevendo lauti fondi pubblici, li hanno utilizzati per tutto, tranne che per allargare il patrimonio pubblico forestale del Parco, con acquisti, indennizzi o contratti d'affitto rivolti ai proprietari privati dei boschi, come AIW da tempo sostiene (unica associazione ambientalista forse a farsi promotrice di tale metodo conservazionista). Lo stesso problema si è ripetuto nel caso della slavina di Serra del Prete di qualche anno fa (vedi mio articolo, pubblicato anche su Apollinea), un fenomeno che avrebbe dovuto essere studiato e visitato per la sua bellezza selvaggia mentre invece è stato degradato ad un accumulo di legna morta da prelevare, con tanto di autorizzazione data ai proprietari privati e con tanto di riapertura di vecchie piste di esbosco. Qui non si contesta la legittimità dei tagli boschivi o delle richieste dei proprietari, si contestano le deficienze in campo conservazionista delle politiche dell'Ente Parco, nella figura dell'attuale dirigenza come delle vecchie amministrazioni. Leggo spesso notizie inerenti alla promozione turistica del Parco, eventi, fiere, mostre ecc. Belle cose, non c'è che dire. Ma una promozione seria del patrimonio ambientale del Pollino è imprescindibile da una sua oculata gestione e conservazione!

Saverio De Marco
Vicepresidente AIW, Associazione Italiana Wilderness





foto by Indio (scattate in maggio 2013)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...