Passa ai contenuti principali

Centrale del Frido: un' ordinanza dell'Ente Parco sospende i lavori e obbliga la Lageri s.r.l. al ripristino ambientale

E' notizia di oggi di un'ordinanza dell'Ente Parco del Pollino (n. 3 del 23-06-2017) pervenuta all'ass. Gruppo Lupi San Severino Lucano (che si allega a questo comunicato) relativa alla sospensione dei lavori per la centrale idorelettrica del Frido. L'ordinanza è stata emessa a seguito di un sopralluogo efettuato dai tecnici dell'Ente Parco nella zona del Mulino Magnacane, che hanno avuto modo di appurare la validità della denuncia sullo scempio in atto fatta da alcune associazioni presenti sul territorio, che per prime hanno effettuato dei sopralluoghi, con opportuna documentazione fotografica e dando notizia agli organi di stampa.
La sospensione dei lavori è un risultato importante, come pure l'obbligo di ripristino dei luoghi che ricade sulla ditta Lageri s.r.l., l'autrice di questo scempio che però, ricordiamolo, è stato possibile perchè il progetto fu autorizzato anni fa da Ente Parco e altre autorità. Bene ha fatto il Parco ad ordinare il ripristino ambientale a carico della ditta, ma ormai (purtroppo) ciò che si può ripristinare è ben poco. Tale progetto, come più volte è stato detto,  non andava autorizzato dall'inizio. Il problema  non è solo che i lavori si siano discostati dal progetto originario, ma che questa centrale idroelettrica provocherebbe oltre al danno paesaggistico anche un'ulteriore  captazione del Frido; che essa è incompatibile in un'area protetta, la cui mission è quella di tutelare gli habitat integri come i corsi fluviali e renderli fruibili unicamente per attività sostenibili come escursionismo, turismo naturalistico,  mountain bike, pesca ecc.
L'associazione Gruppo Lupi, pur essendo ovviamente soddisfatta del risultato raggiunto, non abbasserà la guardia su questa vicenda, perchè l'obiettivo è evitare ulteriori disastri, i quali  potranno scongiurarsi solo bloccando e archiviando definitivamente il progetto della centrale del Frido.

Saverio De Marco
Presidente Gruppo Lupi San Severino Lucano
Consigliere nazionale Associazione Italiana Wilderness
Guida Ambientale Escursionistica


 http://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?DB_NAME=n1200217&StwEvent=101&OpenTree=23&Archivio=




Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...