Passa ai contenuti principali

Parco del Pollino, approvati i piani economici forestali

 i boschi di Serra del Prete: minacciati da un "parco nazionale" - foto by Indio

 Ormai gli uffici regionali autorizzano qualsiasi scempio. Adesso si prevedono abbattimenti anche in piena zona 1 del parco nel cuore del Pollino, per soddisfare le richieste di un certo signor Palombaro... Siamo tornati ai tempi della Rueping, dello sfruttamento industriale forestale degli anni 30.  Bisogna fare pressione sull'Ente parco affinchè non rilasci l'autorizzazione. Chi oggi ha l'autorità non ha le competenze, questo è il dato politico. Seppure volessero scaldare le sedie, questi signori almeno non dovrebbero fare danni. Opponiamoci, il potere delle burocrazie e delle caste politiche si basa sulla passività della gente, ma se la gente alza la testa lorsignori faranno subito marcia indietro.
Indio

dal sito di olambientalista
20 marzo 2010 | 10:22 pm
L’Ufficio Compatibilità Ambientale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ha approvato diversi piani economici che riguardano il cuore del parco nazionale del Pollino. Con deterninazione dirigenziale n.174 del 17 febbraio 2010 (BUR Basilicata n. 15 del 16/3/2010), ai sensi del DPR 357/1997, è stato rilasciato a Luca Palombaro, proprietario privato di estese foreste del parco, parere favorevole di valutazione d’incidenza per il piano di assestamento forestale riguardante le località Piano di Ruggio, Serra del Prete, Serra di Mauro nel Comune di Viggianello. Lo stesso ufficio regionale ha rilasciato parere favorevole d’incidenza per il Piano Economico di Assestamento Forestale per i boschi ricadenti nel comune di Latronico. La OLA ha chiesto al Parco Nazionale del Pollino di conoscere se siano stati richiesti all’Ente Gestore  da parte degli interessati i pareri obbligatori e  quali iniziative intenda perseguire il parco per salvaguardare la biodiversità forestale da possibili tagli finalizzati a realizzare profitti economici.

OLA

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...