Passa ai contenuti principali

Assemblea AIW 2011

un momento dell'Assemblea Aiw a Sora


COMUNICATO STAMPA


ASSEMBLEA DELL’AIW 2011 A SORA (fr)
INAUGURATI LA SEDE DISTACCATA ED IL BED & BREKFEAST “NONNA SAVERIA”

Sabato 9 aprile l’AIW (Associazione Italiana per la Wilderness) ha tenuto la propria Assemblea annuale a Sora (Frosinone). Nell’occasione sono state inaugurati la sede distaccata dell’associazione ed il Bed & Brekfeast “Nonna Saveria” presso il quale essa è ubicata.
Hanno partecipato alle due iniziative Soci provenienti da tutta Italia, riunitisi per approvare il bilancio e l’attività svolta dall’Associazione lo scorso anno e per discutere delle vari problematiche ambientali di cui essa si occupa.
Ha presieduto l’Assemblea il Presidente Dott. Germano Tomei, il quale ha tenuto ad illustrare la grande attività che l’AIW ha portato avanti nella Regione Lazio ed in particolare in Provincia di Frosinone, dove la designazione di sempre nuove Aree Wilderness da parte dei Comuni sta trasformando Sora in una specie di capitale di questo movimento ambientalista che ha origini americane e che, al contrario di altre associazioni, è rispettoso delle esigenze delle collettività locali, della caccia e delle attività rurali in genere, pur nel rigoroso impegno che l’Associazione mette nella preservazione delle aree selvagge e delle specie di flora e fauna che le abitano.
E’ stata infatti quest’attività che ha spinto i vertici dell’Associazione a decidere di aprire proprio a Sora una sede distaccata, dove potranno tenersi conferenze ed altre iniziative sociali, oltre che coordinare l’attività dell’associazione in tutto il centro e sud Italia, e dove anche la Segreteria Generale potrà risiedere saltuariamente.
L’apertura di questa sede distaccata è stata possibile grazie alla collaborazione offerta dal gestore del nuovo locale di Bed & Brekfeast “Nonna Saveria, Arch. Carlo Baldassini (tra i Soci fondatori dell’Associazione Wilderness). Questa nuova iniziativa imprenditoriale e turistica consta di tre bellissime camere elegantemente arredate, nelle quali gli ospiti di passaggio, turisti o chiunque necessiti di risiedere per qualche giorno a Sora, potranno trovare un’accoglienza piacevole, disponendo di ogni comfort (stanze con letti matrimoniali o singoli, sala comune, possibilità di cucina, posto auto, giardino per relax). Migliori riferimenti a questo nuovo locale turistico sorano possono aversi visitando il sito www.bebnonnasaveria.it o contattandolo all’indirizzo e-mail: bebnonnasaveria@gmail.com
 In occasione dell’Assemblea dei Soci dell’AIW, è stato quindi anche inaugurato il locale con un buffet offerto a tutti i partecipanti. All’Assemblea ed al buffet è stato presente l’Assessore all’Ambiente del Comune di Sora, Bruno La Pietra, anch’egli tra i Soci fondatori dell’AIW.
Il giorno dopo oltre a poter godere della bellezza delle montagne di Sora inserite dal Comune nell’Area Wilderness Monti Ernici Orientali, i Soci dell’AIW hanno poi organizzato un’escursione nella bella e selvaggia Area Wilderness Il Lacerno designata quale anno fa dal Comune di Campoli Appennino.

Sora, 10 Aprile 2011                                                                IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                                 F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...