Passa ai contenuti principali

Assemblea AIW 2011

un momento dell'Assemblea Aiw a Sora


COMUNICATO STAMPA


ASSEMBLEA DELL’AIW 2011 A SORA (fr)
INAUGURATI LA SEDE DISTACCATA ED IL BED & BREKFEAST “NONNA SAVERIA”

Sabato 9 aprile l’AIW (Associazione Italiana per la Wilderness) ha tenuto la propria Assemblea annuale a Sora (Frosinone). Nell’occasione sono state inaugurati la sede distaccata dell’associazione ed il Bed & Brekfeast “Nonna Saveria” presso il quale essa è ubicata.
Hanno partecipato alle due iniziative Soci provenienti da tutta Italia, riunitisi per approvare il bilancio e l’attività svolta dall’Associazione lo scorso anno e per discutere delle vari problematiche ambientali di cui essa si occupa.
Ha presieduto l’Assemblea il Presidente Dott. Germano Tomei, il quale ha tenuto ad illustrare la grande attività che l’AIW ha portato avanti nella Regione Lazio ed in particolare in Provincia di Frosinone, dove la designazione di sempre nuove Aree Wilderness da parte dei Comuni sta trasformando Sora in una specie di capitale di questo movimento ambientalista che ha origini americane e che, al contrario di altre associazioni, è rispettoso delle esigenze delle collettività locali, della caccia e delle attività rurali in genere, pur nel rigoroso impegno che l’Associazione mette nella preservazione delle aree selvagge e delle specie di flora e fauna che le abitano.
E’ stata infatti quest’attività che ha spinto i vertici dell’Associazione a decidere di aprire proprio a Sora una sede distaccata, dove potranno tenersi conferenze ed altre iniziative sociali, oltre che coordinare l’attività dell’associazione in tutto il centro e sud Italia, e dove anche la Segreteria Generale potrà risiedere saltuariamente.
L’apertura di questa sede distaccata è stata possibile grazie alla collaborazione offerta dal gestore del nuovo locale di Bed & Brekfeast “Nonna Saveria, Arch. Carlo Baldassini (tra i Soci fondatori dell’Associazione Wilderness). Questa nuova iniziativa imprenditoriale e turistica consta di tre bellissime camere elegantemente arredate, nelle quali gli ospiti di passaggio, turisti o chiunque necessiti di risiedere per qualche giorno a Sora, potranno trovare un’accoglienza piacevole, disponendo di ogni comfort (stanze con letti matrimoniali o singoli, sala comune, possibilità di cucina, posto auto, giardino per relax). Migliori riferimenti a questo nuovo locale turistico sorano possono aversi visitando il sito www.bebnonnasaveria.it o contattandolo all’indirizzo e-mail: bebnonnasaveria@gmail.com
 In occasione dell’Assemblea dei Soci dell’AIW, è stato quindi anche inaugurato il locale con un buffet offerto a tutti i partecipanti. All’Assemblea ed al buffet è stato presente l’Assessore all’Ambiente del Comune di Sora, Bruno La Pietra, anch’egli tra i Soci fondatori dell’AIW.
Il giorno dopo oltre a poter godere della bellezza delle montagne di Sora inserite dal Comune nell’Area Wilderness Monti Ernici Orientali, i Soci dell’AIW hanno poi organizzato un’escursione nella bella e selvaggia Area Wilderness Il Lacerno designata quale anno fa dal Comune di Campoli Appennino.

Sora, 10 Aprile 2011                                                                IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                                 F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...