Passa ai contenuti principali

Sciovie sul Cervati: propaganda elettorale o realtà? Lettera di Wilderness Italia

Monte Cervati innevato (fonte internet)


Murialdo, 15 Aprile 2011


                                                                        Presidenza
                                                                        Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano
                                                                        Via Ottavio de Marsilio, 16
                                                                        84078   VALLO DELLA LUCANIA

                                                                        Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio
                                                                        Direzione della Conservazione della Natura
                                                                        Via Capitan Bavastro, 172
                                                                        00183   ROMA

                                                                        Ministero per i Beni e le attività Culturali
                                                                        Direzione Generale BB AA e Paesaggio
                                                                        Via di S. Michele, 22
                                                                        00153   ROMA

                                                                        Soprintendenza ai Beni Ambientali
                                                                        Province di Salerno ed Avellino
                                                                        Via delle Botteghelle, 11
                                                                        84121   SALERNO


Oggetto.    Progetto di impianti scioviari sul Monte Cervati in vari Comuni del salernitano (Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano).


Da notizie di stampa locale diffuse anche via web, documentate con fotografie di personalità politiche provinciali e regionali, si è appreso della ipotetica intenzione della Provincia di Salerno e della Regione Campania (ma anche dello stesso Ente Parco!) di proporre la realizzazione un progetto di impianti sciistici sul Monte Cervati, in vari Comuni del salernitano.

La scrivente Associazione si augura che un tale progetto sia solo frutto di fantasia di alcuni politici, magari spinti ad una tale proposta dalla imminente campagna elettorale che come in altre parti d’Italia, certamente vedrà coinvolte amministrazioni locali, dimentichi, forse, che il Monte Cervati è un’area non solo di alto pregio naturalistico ed ambientale/paesaggistico in genere, ma anche compresa in un Parco Nazionale il cui fine primo all’atto della sua istituzione fu proprio la preservazione del Monte Cervati, vero e proprio “cuore” dell’ampio (fin troppo ampio!) Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano.

            Se la notizia dovesse risultare veritiera, la scrivente Associazione ritiene di esprimere tutte la sua preoccupazione per quanto apparso sulla stampa, in quanto un tale progetto oltre che essere nettamente in contrasto con le finalità prime di un Parco Nazionale non si potrebbe realizzare senza stravolgere tutta l’area del Monte Cervati, montagna inserita sia nella Zona 1 del PNCVD, sia in una Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria, quindi sottoposta a vincoli di varia natura, compreso quello paesaggistico.


L’area del Monte Cervati racchiude la parte più integra del Parco Nazionale, ovvero quella meno antropizzata e di alto pregio paesaggistico-ambientale, habitat, tra l’altro, di tutte le specie floro-faunistiche del Parco Nazionale; di tanto valore che già ben prima che venisse istituito il Parco fu soggetta a dei vincoli preventivi proprio al fine di salvaguardarla. Oggi è men che meno pensabile che proprio in un Parco Nazionale si debbano realizzare opere come quelle di cui ha parlato la stampa, per di più in un epoca di surriscaldamento  globale e quindi di una sempre maggiore riduzione delle situazioni climatiche alle quali sono giocoforza legati le aree adibite o adibibili ad impianti sciistici, tutti in crisi proprio per la scarsità delle precipitazioni nevose, sulle Alpi ma soprattutto sull’Appennino ed in particolare in quello meridionale dove l’innevamento oltre ché minore, ed anche soggetto ad una minore durata stagionale.

E’ quanto meno scandaloso oggi leggere di un assenso che la Presidenza del Parco Nazionale avrebbe già datato ad una tale ipotesi di “sviluppo e valorizzazione turistica invernale” del Monte Cervati, come se non fossimo in un Parco Nazionale! Che una tale ipotesi la avanzino i Comuni od imprese private ha una sua logica comprensione, ma che sia lo stesso Ente Parco a farla propria ha dello scandaloso! Ci auguriamo che quanto riportato dalla stampa possa essere smentito dalle autorità interessate, che sono state nominate ai vertici di un ente con una finalità prima di conservazione dell’ambiente e del territorio, e poi anche di sviluppo socio-economico ma nel rispetto della prima finalità. Leggiamo invece di una “Strada del Parco” al servizio del Cilento, e ci auguriamo che si tratti solo di un miglioramento della viabilità attuale e non già di un’opera che stravolgerebbe ulteriormente il territorio oggi rimasto ancora integro, perché se così fosse si sarebbe di fronte alla palese violazione delle leggi che tutelano il Parco Nazionale e le sue montagne ma anche della stessa Costituzione che impegna i governi a difendere il paesaggio del nostro Paese. Ed il turismo di cui si parla lo si può attrarre (a lungo termine, e non nell’effimero immediato) solo preservando i luoghi. Massacrandoli con strade ed impianti sciistici si spremerà un frutto solo per gli interessi di oggi e di pochi!

Siamo nel 2011 non negli anni ’60 del secolo scorso quando con le stesse idee, con politici con le stesse velleità (e con gli speculatori edilizi alle spalle), fu stravolto il Parco Nazionale d’Abruzzo con un progetto similare che ancora oggi è citato ad esempio di ciò che non andrebbe mai realizzato in un Parco Nazionale! La storia deve insegnare per il bene ed il meglio, non ripetersi con illusori fatti negativi!

Sarebbe solo vergognoso se un domani dovessimo segnalare all’Unione Europea un non rispetto degli impegni presi con la sottoscrizione delle Direttive che sottopongono a tutela il Monte Cervati come patrimonio ambientale campione delle biodiversità europea. Tanto più grave se in contrasto, se non con la legge (perché ci è purtroppo ben noto come anche i vincoli di un Parco Nazionale possono essere superati con “interpretazioni” di comodo – un Wilderness Act da noi deve ancora essere presentato!) certamente con lo spirito di un Parco Nazionale, le cui finalità sono esattamente l’opposto a quelle delle intenzioni dei nostri politici. Se veramente dovesse maturare la volontà di realizzare una tale opera, allora i politici dovranno prima avere il coraggio ed assumersi la responsabilità morale e civile di abrogare il Parco Nazionale, perché altrimenti resterebbe solo un’etichetta senza sostanza, col solito solo divieto di caccia a giustificarlo come “area protetta”!

Ci aspettiamo che almeno le autorità preposte al rispetto delle suddette Direttive ed alla severa applicazione dei vincoli di Parco Nazionale, alla difesa del paesaggio italico, sanciti con leggi dello Stato e dalla Costituzione, vogliano tacitare quelle locali con velleità di uno sviluppo urbanistico-turistico nettamente contrario alle finalità del Parco Nazionale.

Con distinti saluti.                                           IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                               F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...