Passa ai contenuti principali

Forum Stefano Gioia su corso di formazione ambientale

COMUNICATO STAMPA
Intervento del Forum “Stefano Gioia” all’inaugurazione, presso la sede dell’Ente Parco del Pollino a Rotonda”, di un Corso di formazione sulla comunicazione ambientale, diretto ai professionisti del settore. Presente, assieme alla Dirigenza del Parco, le più alte autorità politiche ed istituzionale della Basilicata, unitamente al mondo accademico lucano e calabrese. Tema del Corso: i cambiamenti climatici e le foreste. Proprio su questo si è incentrato l’intervento del Forum che ha rilevato come, a fronte di temi così importanti e fondamentali per la salute e lo sviluppo delle popolazioni locali –come dell’intero pianeta- fosse criticabile che nelle giornate di studio previste –cinque- non si parlasse della centrale Enel della Valle del Mercure. Centrale che ai rischi per la salute e ai danni per l’occupazione per la gente del Mercure, unisce anche, a motivo della sua inusitata grandezza (sarebbe una delle centrali del suo genere più grandi d’Europa), abbondante produzione di gas serra e incenerimento di enormi estensioni boschive di tutta Europa. Ma ancor più incomprensibile, anzi addirittura provocatoria, è apparsa la presenza di Enel quale sponsor principale del progetto. Esempio grave ed evidente di ipocrisia ambientale, da parte di chi tiene sotto attacco speculativo, da dieci anni, il prezioso e delicato equilibrio del Parco del Pollino e la gente che ci vive. Pure stigmatizzati, dal Forum, gli atti di intimidazione e violenza che hanno contraddistinto l’attività dei pochissimi sostenitori dell’Enel, gente proveniente da luoghi lontani ed estranei alla Valle del Mercure, i cui abitanti, unanimemente, vogliono difendere i propri diritti ed i propri interessi. La mobilitazione e la democratica e civile protesta della popolazione della Valle è stata anche quest’oggi immediata, a dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, che la vertenza del Mercure non si interromperà un sol giorno fino a quando Enel non smantellerà quell’ammasso di ferraglia arrugginita e piena di amianto nota come centrale del Mercure.
Rotonda 19 settembre 2011  
Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la tutela della legalità e del territorio  

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...