Passa ai contenuti principali

Parchi, cinghiali e comunità locali

cinghiale d'allevamento - foto by Indio

Ci sono state molte polemiche in questi giorni sul problema dei cinghiali e sono state dette molte cose su giornali e network, che a volte, ad avviso di chi scrive,  partono da punti di vista non sempre corretti: da una parte ci sono coloro i quali sostengono che la priorità dev’essere data all’uomo e non agli animali, dall’altra gli animalisti integerrimi preoccupati più del cinghiale che delle esigenze dei contadini; poi ancora posizioni che lasciano intendere che la tutela ambientale sia incompatibile con lo sviluppo socioeconomico rurale;  ancora ci sono le posizioni ambientaliste che sono coscienti del problema cinghiale, accusano i cacciatori di averlo provocato con le immissioni e considerano l’abbattimento e la caccia selettiva dei tabù, giudicandoli sbagliati sempre e comunque. Bisogna evidentemente affrontare il problema con serenità e razionalità, evitando di  perdersi in inutili polemiche.
Il problema a dir la verità,  è tentare di porre l’istanza del raggiungimento di  un’armonia tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura; non di proporre una sterile contrapposizione dell’uomo all’animale o alla natura in quanto tali, come spesso si tende a fare… e magari anche  involontariamente. Ai fini  di questo obiettivo  non bisogna dimenticare le esigenze del contadino, il quale non dimentichiamolo, accetta tutti i vincoli del parco e perciò dev’essere tutelato quando questi stessi vincoli creano difficoltà al  suo lavoro. Se conveniamo che i prodotti tipici, l’agricoltura e l’allevamento sostenibili siano alla base dello sviluppo socioeconomico dei parchi, poi non dobbiamo essere  sordi verso le richieste di chi tra estreme rinunce continua a praticare un’agricoltura di qualità che, si badi bene,  è essa stessa parte del “sistema parco”: già, perchè in un parco, secondo la stessa concezione della normativa che lo ha istituito, l’uomo che là vive e lavora, è parte integrante del territorio e le attività tradizionali in esso non sono escluse. Natura selvaggia e “ruralità” cioè, non devono contrapporsi ma convivere, e uno sviluppo basato su agriturismo, agricoltura e allevamento tradizionali si concilia perfettamente  con le finalità di un  Parco.  L’importante è tentare di approntare serie politiche di gestione ambientale.
 E’ un bene per la tutela della stessa natura che i contadini esasperati dai cinghiali vengano ascoltati, oltre che dalle istituzioni, anche dalle stesse associazioni ambientaliste. Altrimenti, ne verrà fuori la solita contrapposizione tra l’ambientalista/animalista solitamente di  città che vede il parco come riserva integrale destinata agli animali (o come area di svago e di studio), e le popolazioni locali, le quali, pur “amando” i paesaggi e la natura della loro terra, allo stesso tempo devono far fronte a tutte le difficoltà che comporta vivere e lavorre in un paese di montagna (e chi scrive ne sa qualcosa venendo da una famiglia di contadini di un piccolo paese del Pollino).  Spopolamento, emigrazione, il bosco che invade gli antichi coltivi… e appunto, frotte di cinghiali che vagano indisturbati per case e campi… ecco la nostra situazione, e non è bella ma getta una luce di malinconia su questa nostra martoriata terra del sud. L’esasperazione dei contadini poi, oltre a causare gesti gravi e condannabili (com’è già successo) potrebbe anche essere strumentalizzata e favorire posizioni antiambientaliste, contrarie all’idea di parco e di protezione della natura e magari favorevoli a progetti speculativi di sfruttamento del nostro territorio. Non ascoltare le rischieste degli agricoltori  porterebbe ad accentuare l’esasperazione della gente, e i primi a pagarne le conseguenze sarebbero proprio gli ambientalisti, perché rischierebbero inevitabilmente di passare come  “nemici” della comunità locale. Come districare questa matassa? La soluzione più rapida e meno costosa è la drastica riduzione del numero dei cinghiali tramite misure di caccia selettiva (secondo le proposte del Segretario dell’AIW Zunino fatte nell’articolo apparso il 17 settembre sul Quotidiano) e come complemento, al limite, anche di catture; e ciò nel quadro anche del possibile sfruttamento economico del cinghiale, magari per la creazione di una filiera di prodotti tipici. Ridurre una popolazione faunistica in eccesso non è contrario alla “tutela ambientale”; a maggior ragione se gli esemplari di  quella popolazione sono degli ibridi o appartenenti a specie alloctone. Chi non vuole gli abbattimenti a priori è su posizioni “animaliste”, viziate di pregiudizi ideologici nei confronti della caccia… non certo “conservazioniste”.  In un Parco Nazionale è essenziale in primo luogo la tutela della “biodiversità originaria” (o almeno potenziale), ovvero di quelle specie esclusive che caratterizzano la fauna di un parco (ne sono un esempio per il Pollino la lontra, il lupo appenninico, il capriolo d’Orsomarso ecc.), non certo quella di cinghiali in sovranumero e per giunta ibridi! Inoltre, il compito di bioregolazione degli ecosistemi in questo caso non può essere affidato unicamente ai predatori. L’ ipotesi è che le attività umane, almeno in contesti altamente antropizzati come quelli dei parchi italiani, abbiano prodotto tali effetti sugli ecosistemi che l’uomo non potrà sempre “lasciar fare alla natura”,  soprattutto nel caso di specie invasive introdotte: sembra evidente ad esempio, che l’esigua popolazione di  lupi  non riesce a tenere sotto controllo la popolazione di cinghiali, sebbene i piccoli cinghiali sembrerebbe siano predati abitualmente dal lupo.  E’ sempre l’uomo a dover decidere della sorte della vita selvatica, sia quando egli salva una specie dall’estinzione che quando deve limitarne l’espansione! Come si vede le attività umane e la fauna selvatica sono concatenate tra di esse: i sistemi sociali producono effetti sui sistemi ambientali, che a loro volta producono effetti su quelli sociali.
Un’altra cosa fondamentale da affermare è questa: che anche i cacciatori debbono fare la loro parte ed evitare nuove immissioni di cinghiali. Alla gestione corretta della fauna selvatica e degli habitat cioè, è chiamato anche il mondo venatorio per il  quale  un’ importante prerogativa dovrebbe essere il mantenimento della “biodiversità originaria”, intendendo con questo termine la conservazione delle specie autoctone nei relativi habitat. Se anche i cacciatori non collaborano, non possono poi pretendere di essere ascoltati dagli ambientalisti; ma allo stesso tempo nemmeno si deve escludere il coinvolgimento dei cacciatori per principio, visto che possono dare un grande contributo sia nel caso degli abbattimenti che dei censimenti.
. Un’altra questione decisiva va affrontata: nei parchi convivono varie tipologie di aree, da quelle “wilderness”, ovvero quelle più integre naturalmente fino ad arrivare alle aree più antropizzate: ovvero quelle generalmente vicine ai paesi e costituite da sempre da pascoli e campi coltivati, che oggi sono sempre più invasi dalla vegetazione, dopo lo spopolamento e il declino di pastorizia e agricoltura. E’ ovvio che in queste ultime tipologie di territorio i vincoli debbano essere meno rigidi: nelle valli del Pollino attività come il pascolo, l’agricoltura e il taglio della legna per uso civico non devono essere ostacolate, e se i cinghiali son troppi e creano danni  all’agricoltura si deve procedere agli abbattimenti; nel caso delle zone A ad esempio, in genere la protezione dev’essere integrale  e certe attività umane devono invece essere efficacemente vietate e/o controllate.  La questione perciò riguarda la flessibilità delle politiche vincolistiche, avendo come riferimento la zonazione, dove a seconda dei casi alcune attività umane vengono consentite e altre no. E la questione a voler ben vedere riguarda tutte le attività, comprese quelle come il turismo, che nelle zone A rischia anch’esso, senza controlli, di produrre danni all’integrità naturale…
La salvaguardia della natura si fa anche con la partecipazione delle comunità locali, perchè sono i locali che possono diventare (dico “possono” perché ovviamente non è scontato come risultato), i migliori alleati degli ambientalisti e dei funzionari dei parchi…
Indio

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...