Passa ai contenuti principali

Franco Zunino sul problema del cinghiale nel Parco del Pollino


COMUNICATO STAMPA


Il problema dei cinghiali nei parchi

La scrivente Associazione Italiana per la Wilderness ritiene di prendere ufficialmente posizione sulla spinosa questione della presenza dei cinghiali nel Parco Nazionale del Pollino, relativamente agli ultimi eventi, anche giudiziari, che hanno dato al problema una risonanza nazionale.

Innanzi tutto si riconosce legittimità alle lamentele degli agricoltori per la presenza eccessiva di cinghiali nel Parco, problema, per altro, di livello nazionale, aggravatosi in tutte le aree Parco proprio dal fatto che non vi si può intervenire con la caccia per limitarne il numero; in secondo luogo si condivide altresì le lamentele degli stessi agricoltori per i danni non rimborsati o rimborsati solo parzialmente e spesso con imperdonabile ritardo.
Avendo avuto modo di leggere l’intervento di Andrea Di Consoli in merito a questo problema, come associazione Wilderness riteniamo che egli non abbia scritto cose scandalose o da un punto di vista sbagliato; semplicemente riporta i fatti come sono e critica il modo sbagliato di gestire il Parco del Pollino almeno sotto questo aspetto. Se si avesse il coraggio di prendere anche provvedimenti oggi ritenuti “politicamente scorretti” tutti questi problemi i Parchi non li avrebbero. Sono anni che la scrivente associazione va dicendo che le popolazioni di cinghiali andrebbero tenute su limiti bassissimi anche nei Parchi; tanto più che in larga misura di cinghiali ibridi si tratta. Si dovrebbe poi proibire severamente i ripopolamenti di cinghiali. Ma in questo caso sono i cacciatori che se da un lato vogliono poter intervenire anche nei Parchi per ridurne il numero, dall’altro creano poi il problema con le introduzioni.
Oggi è ora di dire che è necessaria ovunque una drastica riduzione della presenza del cinghiale, e prima che sia troppo tardi per altre specie faunistiche e floristiche da essi danneggiate (per esempio, nel Parco Nazionale d’Abruzzo l’eccessiva presenza di cinghiali è una delle cause che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza dell’Orso bruno marsicano a causa della sua competitività alimentare).
Quindi: caccia aperta al cinghiale anche nei Parchi (con regolamentazioni serie ma senza troppi paletti che finiscano per impedirla o renderla inefficace ai fini della riduzione delle popolazioni); proibizioni a nuove immissioni e monitoraggio continuo delle popolazioni, da mantenersi a livelli bassissimi: una mera presenza quasi simbolica, specie nei parchi.
In quanto al recente fatto di cronaca che ha visto coinvolto il padre dell’autore del suddetto articolo, non possiamo che biasimare e condannare il suo gesto, pur, però, riconoscendo che tali forme di esasperazioni possono essere la conseguenza di un’eccessiva tolleranza verso i cinghiali ed un altrettanto eccessivo disinteresse delle autorità dei parchi verso i problemi che tali animali arrecano all’agricoltura.
Se questi fatti avengono, e non è il primo caso, visto che in Abruzzo ci sono stati anche casi di avvelenamento di orsi e lupi per rivalsa per danni agli allevatori non rimborsati o rimborsati malamente e tardivamente, la causa va vista partendo dalle radici del problema, non dal fatto in sé delle violenze criminali commesse da chi finisce per decidere di farsi giustizia con le proprie mani.
Oggi è ora che i Parchi Nazionali e Regionali comincino a prendere atto del fatto che in un paese sovrappopolato e iper-urbanizzato come il nostro non si possono applicare criteri di tutela integralista della fauna, le cui popolazioni vanno monitorate e poi controllate, al fine di mantenere a livelli accettabili le popolazioni degli animali dannosi alle attività umane; livelli che non minaccino le specie ma che neppure mettano in crisi le attività economiche del mondo rurale che ancora vive i Parchi e che spesso indirettamente provvede al mantenimento di quella biodiversità che i Parchi devono tutelare.

Sora, 15 Settembre 2011
Franco Zunino

Segretario Generale AIW


Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...